1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], mircovilli e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riccardo Giuliani ha scritto:
Sicuramente, Emanuele, anche altri problemi. Ma per noi del profondo (o quasi) sud, Biella è prossima :) al confine di nord-ovest.
Se fosse stata allocata in Romagna, o Marche, avremmo partecipato.

Quello è vero: in fondo sarebbero stati 300 km in meno...

Riccardo Giuliani ha scritto:
Poi, solitamente, le varie fiere, in primis quelle del radiantismo, non sono itineranti.
Perchè poi "Astronomix" va a spasso? Sarà fatta anche al sud? Mah! Parmi una chimera.

Astronomix segue il congresso UAI. Mi si corregga eventualmente, ma credo sia ora il turno di Padova nel 2009 e di Napoli nel 2010. Fra due anni non avrete scusanti :-P

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 12:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Certo, ci saremo.
Ma se la fiera non topperà anzitempo.
Anche dal numero interventi, e dalle mancate foto, deduco che non ha riscosso interesse.
Neanche su questo forum. :(

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riccardo Giuliani ha scritto:
Certo, ci saremo.
Ma se la fiera non topperà anzitempo.
Anche dal numero interventi, e dalle mancate foto, deduco che non ha riscosso interesse.
Neanche su questo forum. :(

Riccardo io c'ero e, mi ripeto, sono parzialmente in disaccordo con le tue deduzioni. Astronomix è solo alla sua seconda edizione, l'anno scorso a Faenza e quest'anno a Biella. È un dato di fatto inconfutabile che per numero di espositori e di visitatori questa seconda edizione sia stata in tono decisamente minore, ma non per questo totalmente priva di interesse. C'erano novità interessanti, come i telescopi solari Lunt ad esempio. C'erano anche cose già viste, come gli spettrografi Shelyak, che però a Faenza si perdevano nel marasma generale. Bisogna capire cosa si vuole da una fiera, Riccardo. Per me non è necessariamente un'occasione d'acquisto, non capisco perché dovrei fare centinaia di chilometri per risparmiare pochi euro, posto che il risparmio ci sia. A Faenza c'era un C8 in ogni stand: ha senso secondo te? Secondo me no, se è un'esposizione e non un mercatino rionale. Insomma preferisco stare un'ora a chiaccherare con il progettista di uno strumento che vedere di sfuggita una camionata di oculari (tutti uguali) con l'ansia di acquistarne uno al prezzo più basso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
IMHO (ma molto IMHO) queste fierette lasciano il tempo che trovano. Io in passato sono stato a Erba e a Busto e le lamentele erano le stesse: pochi espositori.
Dovrebbero ripristinare una grande manifestazione come l'Astron che ai tempi d'oro riempiva il padiglione di Novegro e gli espositori italiani c'erano TUTTI

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 19:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Hai ragione Ivaldo ma gli espositori se non vengono epr vendere qualcosa vengono almeno per far vedere e sponsorizzare i propri prodotti, ma ci dev'essere dall'altro lato una buona affluenza di gente altrimenti non vale la candela
Mi piacerebbe sapere dov'erano i 7000 iscritti UAI a cui hanno mandato l'invito, tutti del sud italia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Sono stato via per parecchie settimane e si riparla di fiere: bene.
Ricordo anch'io l'Astron e devo dire che non era male, anzi un appuntamento imperdibile.
Mi dispiace che pochi ricordino le prime due edizioni di Forlì che ho organizzato da solo impiegando un anno per mettere insieme oltre 80 espositori, comprese le 4 riviste dell'epoca (mai accaduto ne' all'Astron ne' in altre manifestazioni), planetario, concorsi a premi, ospiti d'onore e così via: si vede che non ha lasciato il segno.
O forse le ultime edizioni di Forlì (desolanti) hanno cancellato la memoria di molti.
Comunque, dopo una breve parentesi un paio di anni fa con Busto Arsizio che mi ha visto coinvolto molto marginalmente, se non per trovare in meno di 15 giorni gli espositori (pochi) che erano presenti su insistenze dell'organizzazione di cui non ricordo nemmeno il nome, stavo proprio pensando, vista la situazione decisamente scoraggiante, di riprendere il discorso fiera.
A dire il vero qualcosa si sta già muovendo e sto valutando le varie possibili sedi.
Comunque, queste saranno in linea di massima le caratteristiche della nuova fiera dell'astronomia.
1) intanto, non la voglio più chiamare fiera, ma festival o qualcosa di simile
2) deve essere una manifestazione indipendente, non inserita nell'ambito di altre fiere di qualsiasi genere.
3) deve essere organizzata da astrofili: quindi chiedero' spesso pareri e suggerimenti, perchè voglio che una volta per tutte in Italia ci sia un evento annuale o biennale, si vedrà, fatto tutto per noi che l'astronomia la viviamo sul campo.
4) la sede della manifestazione sarà molto vicina ad un osservatorio, non necessariamente professionale (tanto non ci farebbero ne' entrare e neppuer lavorare): meglio un osservatorio amatoriale, purchè facilmente visitabile da chiunque e dove poter fare osservazioni.
5) ci deve essere anche un congresso o un evento simile: no a congressi UAI o altri similari, oppure uno star party (sono solo esempi)
6) potendo, vorrei estendere la scelta degli espositori e dei gruppi astrofili partecipanti anche all'estero
7) voglio anche convenzionare le strutture ricettive vicine, in modo che applichino condizioni favorevoli
8) gli espositori vengono gratis, come pure le associazioni o gruppi
9) pensare anche algi accompagnatori, spesso ignorati, con escursioni in luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale
10) organizzare un mercato dell'usato come si deve
11) organizzare concorsi a premi, dove il primo premio non è un telescopietto da quattro soldi, come spesso accade in altre occasioni

Insomma, le idee sono tante e se ne avete altre fatevi sotto: ricordatevi, deve essere la ns. fiera.

Resta da stabilire il periodo.

Sicuramente ci sarà qualcuno che criticherà con la solita frase: "Un'altra fiera ???"
Di queste persone non so che farmene, se non per alimentare le statistiche.
Io voglio critiche, va bene, ma costruttive: i lamentoni si astengano dal rispondere a questa proposta.

Aspetto i Vs. commenti.

Che dite: ce la facciamo tutti insieme ad organizzare qualcosa di decente ?
Io dico di si !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Birillo, se vuoi tirar su idee per un'iziativa è meglio che apri un topic a parte, se no andiamo OT.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Vittorino ha scritto:
Birillo, se vuoi tirar su idee per un'iziativa è meglio che apri un topic a parte, se no andiamo OT.


Hai ragione !
Riesci a trasferire il mio messaggio in un nuovo topic ?
Si potrebbe chiamarlo Festival dell'Astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
uff... un'altra fiera?

:lol:

a parte le classiche strnzt mi pare che le premesse siano di tutto rispetto, l'unica cosa che mi viene in mente, per il momento, è che se deve essere un "festival dell'astronomia italiano" che si faccia in italia e non in padania!
in altri termini eviterei, se possibile, di costringere noi terruncielli a fare 900km :D
quindi direi che la sede dovrebbe essere nei dintorni di roma.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
tuvok ha scritto:
quindi direi che la sede dovrebbe essere nei dintorni di roma.


Pensavo a Courmayeur ! :lol: :lol: :lol: :lol:

La sede dipende dal sondaggio che farò a breve fra espositori e astrofili, fermo restando che deve trattarsi di una zona "astronomica"...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], mircovilli e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010