1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: mircovilli e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ok,
il prossimo starparty lo facciamo in Namibia... :roll:

Va bene tutto pero' come dice Renzo lo starparty e' un occasione d'incontro,
altrimenti tanto vale partire soli e tanti saluti.
(e sinceramente da solo combino molto di piu'...)

Se andiamo avanti di questo passo portiamo agli star party solo gli SQM meter e magari qualche stella artificiale se piove.

Ognuno e' giusto che se la viva a modo suo Mauro,
pero' non riduciamo sempre il tutto a tristi misure SQM.

Questo e' un breve reporto di uno starparty riuscito... lascia che le persone possano esserne fiere e contente.
A M E N


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 156
Località: Andora (SV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie,

un grazie a tutti gli astrofili e organizzatori , bellissima esperienza che ha rafforzato la mia passione per l'astronomia e creato nuove amicizie.

alla prossima

Maurizio

_________________
Associazione Astrofili Orione Pietraligure SV
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 15:02 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Party di caprauna
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Apro questo topic i modo da raccogliere impressioni su chi è venuto allo star party e fare un piccolo resoconto.

Ciao a tutti,
anche io vorrei dire la mia su questo star party, anche se la mia partecipazione non e' stata cosi' "completa".

Avevo gia' da tempo preventivato di partecipare, ma le scarse condizioni meteo di sabato mi avevano li' per li' fatto desistere. Poi, verso la meta' del pomeriggio il cielo a GE ha iniziato ad aprirsi, e alla fine ho deciso di rischiarmela, e alla fine sono partito quasi alle 19 e arrivato in loco (al rifugio) intorno alle 20.30, quando ormai era buio.

Dopo aver cenato, mi sono sistemato l'attrezzatura, con la quale ho avuto qualche problema (caso strano... :-( ). Lo spiazzo davanti al rifugio si e' rapidamente gremito di gente che faceva sia visuale sia fotografie (come il sottoscritto).
Il tempo non era un granche', con pesanti veli e alcune nuvole piu' basse che, sfilacciate sul crinale dal vento in quota, ostruivano pesantemente la vista verso N e NW. Dopo mezzanotte il cielo si e' pulito abbastanza, anche se la limpidezza non era eccezionale. Poi verso le 2.00 si e' levato un forte vento, prima da N virato successivamente da NW, che ha reso problematica l'attivita' di fotografia e indotto i piu' a sbaraccare e andare a nanna. Ho resistito piu' tardi di tutti (4.30), non ho ancora gfuardato il bottino ma non spero in sensazionali risultati.
Il posto secondo me ha un buon cielo: le luci della costa ligure verso SE da' un po' fastidio, ma non e' cosi' terribile; nel complesso l'appennino pavese/piacentino mi sembra forse un po' meglio, ma una sola notte e' troppo poco per un giudizio attendibile.

Domenica mattina, con la luce, sono anche riuscito a dare un'occhiata un po' piu' approfondita ai dintorni del rifugio, decisamente pittoreschi e selvaggi: in particolare, notevole la parete rocciosa che si erge qualche centinaio di metri alle spalle, e che e' usata, credo, anche come palestra di arrampicata. C'era un po' di foschia, ma ho l'idea che da li' si possa vedere il mare.

Successivamente, sono sceso nel paese di Caprauna dove c'erano alcuni stand di rivenditori, e poi ho assistito anche alla simpatica conferenza di Gabriele Vanin che ha presentato il suo ultimo libro. Purtroppo, per impegni personali non sono potuto rimanere a pranzo. La mia fugace comparsa non mi consente di esprimere un giudizio completo, ma alcune considerazioni si possono comunque fare:

1) Il posto (rifugio + paese di Caprauna) e' bello e, per essere cosi' sperduto, dotato di tutti i comfort e attrezzature. Anche il cielo sembra buono.
2) Un mega-applauso va agli amici del GAVI che, pur essendo pochi (ma molto buoni!) sono riusciti ad organizzare uno star party veramente a 5 stelle e a richiamare numerosi volti noti dell'astronomia amatoriale italiana.

Insomma, per essere la prima volta, "chapeau", come si dice. Se il buongiorno si vede dal mattino, ci sono le potenzialita' che quella manifestazione diventi un vero polo di attrazione. In un weekend, per altro, dove la dispersione e' stata secondo me esagerata (ben TRE star party solo nel Norditalia...).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Certo Mauro,
pero' se vado a leggere i tuoi interventi sono per la maggior parte incentrati sul SQM. Credo che a nessuno sfugga l'oggettività dei risultati di questo strumento, pero' a volte un pizzico di emozione senza una conferma strumentale non ci sta male :) (e pazienza se non era la namibia...)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 15:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro quello che fai sul forum è una pratica molto insistente. Io sono il primo a darti ragione sull'oggettività delle misurazioni. Ma (e te lo ripetiamo per l'ennesima volta) parli solo di quello. In questo modo stai ottenendo l'effetto contrario a quello che speri di avere: nessuno vuole sentire più parlare di SQM.

Il tuo intento è nobile. Ma il consiglio che mi sento di darti, nel caso lo accettassi, è di cambiare modo di diffondere il tuo metodo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Il tuo intento è nobile. Ma il consiglio che mi sento di darti, nel caso lo accettassi, è di cambiare modo di diffondere il tuo metodo.

Da una parte, sottoscrivo pienamente il suggerimento di Davide. Pero' in effetti l'utilizzo dell'SQM, in particolare della versione "-L", e' un modo utile ed efficace per esprimere in modo oggettivo quelle che altrimenti rimarrebbero solo sensazioni. Quindi sarebbe doveroso raccogliere, almeno a livello italiano, tutte le misurazioni per luogo, data e osservatore in modo da costruire un database con dati veri.

Avere il cielo scuro e' senz'altro importante: ma, almeno per quanto mi riguarda, negli ultimi 3-4 anni il mio comportamento si e' radicalmente modificato. Un tempo ero capace di fare spedizioni solitarie in posti sperdutissimi: ultimamente, invece, le ho quasi eliminate in favore di uscite in compagnia (non troppa gente: da 2 a 5-6 persone e l'ottimo) e anche degli star party. Le ragioni sono diverse: innanzitutto la sicurezza, e poi la voglia di condividere una passione con qualcun altro (spesso imparando cose nuove), di farsi quattro risate, di non sentirsi troppo soli.

E vi assicuro che cosi' e' molto piu' bello. Anche se sopra la testa ho un cielo da mezza magnitudine in meno!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
Immaginavo. Questa però è una risposta semplicistica che si fonda su questi assunti:
- 21.2 è già buono
- esperti che hanno girato l'italia in lungo e largo lo confermano (mi viene il dubbio che siano esperti)
- ci dobbiamo accontentare perchè il cielo vero si trova nel deserto

Non è proprio così e se per una uscita al sabato si prende quello che c'è nel raggio raggiungibile, uno star party dovrebbe essere organizzato un po' più attentamente.
Siamo davvero sicuri che 21.2 (Bortle 4 o forse 5) sia buono? Conosco persone che lo considerano una schifezza e a mio modo di vedere queste persone sono gli "esperti".
Con un po' di attenzione si può trovare di meglio. 21.4 (vicino a Bortle 3) è possibile trovarlo in diversi posti in Italia. Ma c'è di meglio. Senza indicare i luoghi che ho esplorato io (21.5-21.7) (che poi sembra che parlo per me). E' arcinoto che fra Amiata e Labbro ci sono dei cieli molto buoni. Non ho notizie certe ma direi fra Bortle 2 e Bortle 3 (forse quasi 2 in condizioni buone).
Andiamo al Sud? Ci sono diversi luoghi sulla Sila e Pollino che sono sopra 21.5 (qua ho i dati).
Dirai che da 21.2 a 21.6 fa poca differenza. Sbagliatissimo. un cielo di 21.2 è due volte più luminoso di uno naturale, un cielo di 21.6 è solo il 30% più luminoso.

Credo che uno star party, proprio per l'azione anche educativa che dovrebbe avere per i neofiti e per chi sottovaluta il problema dovrebbe essere organizzato con più attenzione al cielo. Altrimenti sarebbe bene, sempre per motivi educativi, spiegare a chi non lo sa che quel cielo apparentemente fantastico è tutt'altro che il cielo dei nostri nonni.



Vedo che la richiesta di terminare qui discussioni in merito a valori SQM non e stato ascoltato...
Per risponderti nelle righe le persone che tu reputi non esperti.. ovvero i Margaro.... Camaiti... Lazzarotti.... Albano....Vannin... e la lista e ancora lunga... che erano presenti a questo Star Party... secondo te non capiscono molto di cielo....
Ma chi sei tu a giudicare chi è esperto e chi no!!
Poi mi dici che la manifestazione deve essere organizzato con piu attenzione... ma dico, tu per prima cosa c'eri?? hai mai organizzato uno Star Party?? sai quali sono le problematiche organizzative che stanno dietro a tale evento?? Pernottamenti, Ristorazione, parcheggi, conferenze, rivenditori, possibilità ai semplici curiosi di venire a curiosare e tu cosa fai
mi tiri fuori siti come Sila, Pollino... certo avranno un cielo fantastico.. ma ti ci voglio vedere ad organizzare un evento del genere in un posto remoto.. e quanta gente viene ad osservare... forse 4 gatti te compreso...
Fortunatamente il nostro Star Party ha ricevuto molti consensi pur avendo un cielo come dici tu "Non buono"... consensi avuti dai come dici tu.... "non Esperti" e questo mi basta per sapere che sono sulla strada giusta...
Scusa se la mia risposta continua ad essere semplicistica... ma almeno capisci.......... "forse"
Jason


[/img]

_________________
Celestron C14
Meade LX200 gps 12"
Ritchey–Chrétien GSO 8"
Sky-Watcher 80ED
EQ6 Pro
Atik 16HR
ASI 120mm


Ultima modifica di Jason V. Rhodes il martedì 30 settembre 2008, 9:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Non per andare OT ma dico solo una cosa : vi siete divertiti? siete stati bene in compagnia? avete goduto di un cielo che, a vostro giudizio, era scuro? Questo basta e avanza!

P.s.: la prossima volta organizzate lo star party in Australia (possibilmente nel deserto) così nessuno avrà nulla da dire..... salvo dei costi di partecipazione un po' alti :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 9:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Abbiate pazienza tutti e due!
Sono undici anni che si organizza uno Star Party sul Monte Pollino.
Chi vuole può sempre andarci.
Non è molto facile, come ironicamente han cercato di far notare Vittorio e Christian, che si spendano tanti soldi, tanti kilometri e tanti giorni di ferie per farsi il viaggio d'andata e di ritorno per uno starparty che sta dall'altra parte dell'Italia.
Piuttosto ci si può sempre organizzare per una luna nuova e fare una mini carovana per andare dove si vuole. Dove caspiterina si vuole.
Uno star party è organizzato per mille motivi: sociale, commerciale, divulgativo....e astronomico.
Ora, l'aspetto commerciale potrebbe anche passare in secondo piano per quanto mi riguarda (anche se usare sul campo strumenti che altrimenti non saprei neanche di che pasta son fatti è un pregio, direi).
Ora...per soddisfare l'aspetto "sociale", ovvero di fare conoscenza tra noi astrofili o ci sono le STRUTTURE oppure viene già più diffiicile avere modo di parlare di notte e di giorno non sapere con chi cavolo abbiamo parlato.
DIVULGATIVO: Se lo star party è situato in un posto remoto....voglio vedere quanti neofiti o quanti semplici passanti "che possano ammirare un cielo di SQM 34" ci saranno.....
Chiedere a un neofita, magari un sedicenne, di andare a Colle del Nivolet (dove davide dice "chissenefrega che non hai ancora dati oggettivi", mauro...è per fare un esempio) accompagnato dai genitori mi pare che sia come chiedere a un Touareg di fare un giro in Lapponia solo perchè ci sono dei bei mufloni....
ASTRONOMICO: questo è l'aspetto più importante, almeno per quanto mi riguarda. Generalmente cerco di andare agli starparty con un cielo più buio. Ma, pensando anche agli altri aspetti, non posso di certo lamentarmi se a uno starparty durante un'osservazione scappa una luce di troppo o se il cielo non è il massimo: se voglio combinare qualcosa di buono (osservazione o fotografia) me ne vado come al solito in Luna Nuova con i due o tre fedelissimi....

Il problema principale è che in Italia, ormai, i posti veramente bui son sempre di meno. E arrivarci è sempre più difficile.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: mircovilli e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010