1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], mircovilli e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Astrocurioso ha scritto:
Ancora non ho deciso se Campo Felice o Tancia, nel secondo caso mi dareste indicazioni per raggiungere il posto?
Grazie. :wink:

Saluti, Angelo.


Sul sito che ho messo c'e' scritto come arrivare anche all'agriturimo. Comunque conviene fare l'autostrada roma-firenze e dopo essere entrati fare la prima uscita andare verso poggio mirteto e chiedere la strada che sale fino al PASSO sotto il Tancia.
Al proprietario dell'agriturismo casomai chiedete come arrivare al PASSO tanto lo vedrete benissimo perche e' l'unica zona enormente piana libera da alberi (se no sotto c'e' un bosco fittissimo).
Tra l'altro il proprietario a una casetta proprio dov'e' il passo (una specie di vecchio rifugio se non erro). Li c'e' un parcheggio ma uno prende la strada bianca (ma facilissima) che va un pochino all'interno e ti fermi dove ti pare su questa dorsale (lunga forse un km e larga 100 metri, immagina una cosa del genere). :wink:



Ok.
Per prima uscita dell'autostrada intendi Fiano Romano?
A questo punto non escludo neanche Frasso. Tu sei là?

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì la prima uscita dopo settebagni è fiano romano (my home... ;)

Per frasso ho già scritto all'altro topic che io sicuramente vado e sto lì per le 18... poi se il tempo non si mette bene e sto solo vado via per le 20... scusate il cross-posting

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 17:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Resoconto "al volo".
Siamo partiti sotto la pioggia, ma col cielo all'orizzonte che appariva sereno.
Siamo arrivati al valico ed abbiamo imboccato la strada bianca, ma ci siamo fermati troppo presto, quindi troppo vicino alla strada... risultato: fari di macchine ogni cinque/dieci minuti a rompere le ba**e. :(
In compenso dopo la pioggia il cielo si è rivelato abbastanza scuro, perlomeno allo zenith ed in direzione est-sud-est.
A nordest luminosità diffusa sopra le cime dei monti, non particolarmente invasiva (Rieti? Terni?) ed un "dome" terrificante a sud-sud-ovest (Roma!)
Nel complesso un cielo da Bortle 5, come mi aspettavo ed in buon accordo con le mappe IL di Cinzano.
La luce di Roma, tuttavia risultava particolarmente fatidiosa, tanto da obbligarci a schermare gli occhi durante le osservazioni per eliminare la luce parassita riflessa dal tubo del telescopio (appunto: voglio provare a farmi fare un velo nero da lasciare attaccato al portaoculari e mettere sopra la testa per osservare, come quelli dei fotografi di un secolo fa).
Mag. limite circa 5 in visione diretta

Oggetti osservati
Venere bassissima sull'orizzonte, poi Giove.
Un po' di doppie: Beta Cyg, Alfa CVn, Alcor e Mizar, Epsilon Lyr, Gamma Ari.
Galassie: M31+M32+NGC205 (come a Campo Felice, molto meglio il Nerone), M33 col binocolo (appena percettibile.
Nebulose: M57, M27
Ammassi aperti: H+Chi Per, M103 (già che ero lì), M11,
Ammassi globulari: M13

Dopo un po' le nuvole hanno cominciato ad invadere il cielo, ed alla fine, secondo me, sono arrivati anche veli in quota, invisibili ma che hanno ulteriormente schiarito il fondo cielo, quindi il vento è aumentato ed abbiamo cominciato a sbaraccare.
In quel mentre ci ha raggiunti Visualista Nostalgico, dopo una tardiva e sofferta decisione. Siamo rimasti a chiacchierare un po' al freddo e quindi tutti a casa.
Una serata sicuramente non sprecata, anche se il sito va testato in condizioni più favorevoli (non è un granché, ma perlomeno si raggiunge in poco più di un'ora di macchina e d'inverno non c'è neve).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Marcopie ha scritto:
Resoconto "al volo".
Siamo partiti sotto la pioggia, ma col cielo all'orizzonte che appariva sereno.
Siamo arrivati al valico ed abbiamo imboccato la strada bianca, ma ci siamo fermati troppo presto, quindi troppo vicino alla strada... risultato: fari di macchine ogni cinque/dieci minuti a rompere le ba**e. :(
In compenso dopo la pioggia il cielo si è rivelato abbastanza scuro, perlomeno allo zenith ed in direzione est-sud-est.
A nordest luminosità diffusa sopra le cime dei monti, non particolarmente invasiva (Rieti? Terni?) ed un "dome" terrificante a sud-sud-ovest (Roma!)
Nel complesso un cielo da Bortle 5, come mi aspettavo ed in buon accordo con le mappe IL di Cinzano.
La luce di Roma, tuttavia risultava particolarmente fatidiosa, tanto da obbligarci a schermare gli occhi durante le osservazioni per eliminare la luce parassita riflessa dal tubo del telescopio (appunto: voglio provare a farmi fare un velo nero da lasciare attaccato al portaoculari e mettere sopra la testa per osservare, come quelli dei fotografi di un secolo fa).
Mag. limite circa 5 in visione diretta

Oggetti osservati
Venere bassissima sull'orizzonte, poi Giove.
Un po' di doppie: Beta Cyg, Alfa CVn, Alcor e Mizar, Epsilon Lyr, Gamma Ari.
Galassie: M31+M32+NGC205 (come a Campo Felice, molto meglio il Nerone), M33 col binocolo (appena percettibile.
Nebulose: M57, M27
Ammassi aperti: H+Chi Per, M103 (già che ero lì), M11,
Ammassi globulari: M13

Dopo un po' le nuvole hanno cominciato ad invadere il cielo, ed alla fine, secondo me, sono arrivati anche veli in quota, invisibili ma che hanno ulteriormente schiarito il fondo cielo, quindi il vento è aumentato ed abbiamo cominciato a sbaraccare.
In quel mentre ci ha raggiunti Visualista Nostalgico, dopo una tardiva e sofferta decisione. Siamo rimasti a chiacchierare un po' al freddo e quindi tutti a casa.
Una serata sicuramente non sprecata, anche se il sito va testato in condizioni più favorevoli (non è un granché, ma perlomeno si raggiunge in poco più di un'ora di macchina e d'inverno non c'è neve).


Mi sa che te sei beccato una giornata pessima (da Frasso vedevamo che nella tua direzione c'erano molte più nuvole) perchè sta sempre tra 4 e 5 (se tanto vogliamo usa sta scala di Bortle) e certe volte sta alla 4.
Roma da fastido anche se stai al doppio della distanza c'è poco da fare. Poi li, avrai notato, che hai l'orizzonte molto libero. macchine ci passano (ma anche li siete stati sficati! :lol: ) ma sono rarissime e poi dopo la mezzanotte praticamente scompaiono. Comunque meglio andare all'interno di 100 metri, più che sufficienti (io da li ho fatto foto senza mai problemi di luci). Spero che il posto era quello ma da come hai descritto penso di si. Quel leggero chiarore che si vede (praticamente perfettamente a nord non certo a nord est (a meno che non hanno costruto una città in 2 anni :lol: ) è Rieti.
Il telone nero è sempre un ottima idea da usare sempre (con il binoclo lo uso quasi sempre se no mi copro le mani con gli occhi. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il telo nero da mettere sopra alla testa è un'idea che mi ronza da molto........ma per un motivo o per l'altro non l'ho mai fatto.

Se hai visto M31, M32 ed M110 al Tancia come a Campo Felice vuol dire che c'è qualcosa che non và, i conti non tornano.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
La serata non è stata particolarmente eccezionale nemmeno a Frasso, tuttavia da come racconti direi che a noi è andata meglio. Dopo le due di notte, tra l'altro, abbiamo notato diversi bagliori venire da varie parti attorno a noi, abbiamo pensato fossero temporali e abbiamo immaginato altri astrofili bagnati come pulcini attorno agli appennini laziali :D

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:20
Messaggi: 39
Località: Roma
Da "novizio", devo dire che la serata osservativa di sabato sul Tancia mi ha pienamente soddisfatto. Non è stata proprio la primissima volta che ho partecipato ad osservazioni astronomiche, ma è stato il primo vero cielo stellato che ho visto da quando ho cominciato ad interessarmi in maniera più costante e sistematica all'argomento.

Ho trovato il cielo dal Tancia molto buono, anche se, a detta dei più navigati Marco e Andrea, la visibilità di sabato sera era paragonabile a quella dal tanto vituperato Campo In-Felice. Ma rispetto al non-cielo che sono abituato a non-vedere dalla città, sembrava davvero di essere in un altro mondo!

Bellissime le osservazioni di Giove, della galassia Andromeda, di diverse doppie stelle, della nebulosa Anulare e di tanti altri oggetti interessanti. Ma devo dire che la cosa che mi ha colpito maggiormente è stata l'osservazione della Via Lattea attraverso il binocolo, steso sulla schiena con lo sguardo che si perdeva in quel fiume di stelle.

Mi sono convinto sempre di più di come il mio primo acquisto debba essere sicuramente un binocolo 10x, utilissimo per una visione d'insieme e per imparare ad orientarsi tra le costellazioni (cosa che attualmente fatico molto a fare). Ho avuto come l'impressione che l'osservazione dal telescopio, per quanto interessante, non riesca a restituire la sensazione di "visione diretta" che il binocolo invece mi ha dato.

E naturalmente la serata sul Tancia mi è servita anche a toccare con mano i disagi che sono il rovescio della medaglia dell'astrofilia: al freddo mi ci dovrò abituare, sabato, nonostante fossi vestito ad imitazione dell'Omino Michelin, a un certo punto sono crollato e mi sono rifugiato in macchina (forse perchè mi sono imprudentemente tolto gli scarponi da montagna per rimettermi le scarpe da corsa per poter guidare).

Un sentitissimo grazie a Marcopie, ottimo "maestro", senza del quale mi sarei un po' perso tra stelle e pianeti per me ancora sconosciuti.

Spero che alla prossima saremo anche più numerosi.

Ciao! Gianni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Astronomy Domine ha scritto:
Da "novizio", devo dire che la serata osservativa di sabato sul Tancia mi ha pienamente soddisfatto. Non è stata proprio la primissima volta che ho partecipato ad osservazioni astronomiche, ma è stato il primo vero cielo stellato che ho visto da quando ho cominciato ad interessarmi in maniera più costante e sistematica all'argomento.

Ho trovato il cielo dal Tancia molto buono, anche se, a detta dei più navigati Marco e Andrea, la visibilità di sabato sera era paragonabile a quella dal tanto vituperato Campo In-Felice. Ma rispetto al non-cielo che sono abituato a non-vedere dalla città, sembrava davvero di essere in un altro mondo!

Bellissime le osservazioni di Giove, della galassia Andromeda, di diverse doppie stelle, della nebulosa Anulare e di tanti altri oggetti interessanti. Ma devo dire che la cosa che mi ha colpito maggiormente è stata l'osservazione della Via Lattea attraverso il binocolo, steso sulla schiena con lo sguardo che si perdeva in quel fiume di stelle.

Mi sono convinto sempre di più di come il mio primo acquisto debba essere sicuramente un binocolo 10x, utilissimo per una visione d'insieme e per imparare ad orientarsi tra le costellazioni (cosa che attualmente fatico molto a fare). Ho avuto come l'impressione che l'osservazione dal telescopio, per quanto interessante, non riesca a restituire la sensazione di "visione diretta" che il binocolo invece mi ha dato.

E naturalmente la serata sul Tancia mi è servita anche a toccare con mano i disagi che sono il rovescio della medaglia dell'astrofilia: al freddo mi ci dovrò abituare, sabato, nonostante fossi vestito ad imitazione dell'Omino Michelin, a un certo punto sono crollato e mi sono rifugiato in macchina (forse perchè mi sono imprudentemente tolto gli scarponi da montagna per rimettermi le scarpe da corsa per poter guidare).

Un sentitissimo grazie a Marcopie, ottimo "maestro", senza del quale mi sarei un po' perso tra stelle e pianeti per me ancora sconosciuti.

Spero che alla prossima saremo anche più numerosi.

Ciao! Gianni


Il binocolo per iniziare e un'ottima scelta e se in piu' ti piace anche come tipo di osservazione allora sara' la scelta giusta. Per esempio un bel 10x50. Cercalo di qualita' buona almeno sara' un oggetto che ti rimarra per sempre. :wink:
Poi quando vorrai osservare meglio lo puoi collegare a un trepiede fotografico e cosi osserverai ancor piu' particolari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:20
Messaggi: 39
Località: Roma
ras-algehu ha scritto:

Il binocolo per iniziare e un'ottima scelta e se in piu' ti piace anche come tipo di osservazione allora sara' la scelta giusta. Per esempio un bel 10x50. Cercalo di qualita' buona almeno sara' un oggetto che ti rimarra per sempre. :wink:
Poi quando vorrai osservare meglio lo puoi collegare a un trepiede fotografico e cosi osserverai ancor piu' particolari.


E' proprio quello che sto cercando, un 10x50 di qualità almeno discreta per cominciare.

C'e questo che mi tenta... il prezzo mi sembra buono, e la marca sembra sia piuttosto affidabile, che ne pensi? O mi conviene puntare a qualcosa di più di alta gamma?

http://www.otticasanmarco.it/ZPRO10x50.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Astronomy Domine ha scritto:
ras-algehu ha scritto:

Il binocolo per iniziare e un'ottima scelta e se in piu' ti piace anche come tipo di osservazione allora sara' la scelta giusta. Per esempio un bel 10x50. Cercalo di qualita' buona almeno sara' un oggetto che ti rimarra per sempre. :wink:
Poi quando vorrai osservare meglio lo puoi collegare a un trepiede fotografico e cosi osserverai ancor piu' particolari.


E' proprio quello che sto cercando, un 10x50 di qualità almeno discreta per cominciare.

C'e questo che mi tenta... il prezzo mi sembra buono, e la marca sembra sia piuttosto affidabile, che ne pensi? O mi conviene puntare a qualcosa di più di alta gamma?

http://www.otticasanmarco.it/ZPRO10x50.htm


dammi un'idea del massimo che puoi spendere.
Se vai sul sitio di Binomania (non ricordo l'indirizzo rpeciso pero' lo troverai con facilita') ci sono prove di vari binocoli e di tutte le dimensioni su soggetti astronomici e consigli utilissimi. Poi qui scrive deneb che e' un grande esperto e ti potra' consigliare benissimo. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], mircovilli e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010