1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 18:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Mauro
Felice di ritrovarti. Per parecchio tempo l'unico legame con l'astronomia sono stati i tuoi post sul blog "visualisky", che mi arrivano direttamente via e-mail (è una feature che avevo abilitato al momento della creazione del blog).
Per le verifiche SQL dove bisogna cercare? Le avete pubblicate da qualche parte (p.e. qui...)?
Allo "Starparty per malati di buio", se si fa, prenoto un posto in prima fila! :D Certo che, se venite coi 50/70cm, il mio misero 20 non lo porto nemmeno... a meno che a qualcuno non serva come cercatore. :)
Più che a forca Canapine io stavo pensando a Forca di Presta... è un po' più su e soprattutto Norcia è più lontana. E c'è il rifugio:
http://www.ariasottile.net/index.php/Itinerari/Rifugi/rifugio-forca-presta.html.

P.s.: col traghetto veloce in quattro ore si arriva in Sardegna, ci sto facendo un pensierino...

Ah, poi, se si va in Namibia... :D
Sono reduce da un viaggio di nozze in Sudafrica (un'unica notte osservativa, e avevo solo un binocolo 10x50... ma ero in mezzo al deserto!!!), e, beh... che ve lo dico a fà? ANDIAMOOOO!!! :)

@ ras-alghehu
Arrivare a Capracotta è una mezza odissea, l'ultima volta furono quasi tre ore di macchina... A questo punto, per mezz'ora in più, me ne vado a Pianello e sto a casa anziché in un albergo...
Comunque sarei disposto a tornarci, anche se non ricordo un cielo "shoccante" (ma è passato tanto tempo). A Monte Tancia ci sono stato solo in bicicletta, ma mi sembra di ricordare che l'orizzonte sud fosse occupato da... Roma! :(

@twuister
E' vero, la riviera adriatica è alle spalle del Nerone, ma a Nord, mentre a sud c'è, per chilometri e chilometri quadrati, la Serra di Burano. Praticamente, a parte pochi paesini (Gubbio, Umbertide, Città di Castello...) sono colline desolate e piccole montagne fino al Trasimeno. L'orizzonte Sud-est è molto scuro.
Sul Carpegna non sono mai stato, come pure sull'Amiata (o meglio, anche li solo in bici, e di giorno). Magari quando torno su nelle Marche ti avviso.

@ nimbus
Onestamente ti invidio. Per me la differenza tra osservare sotto un cielo nero invece che inquinato è il discrimine tra divertirmi ed deprimermi di brutto.
Il perché ho cercato di spiegarlo qui: http://mammiferobipede.splinder.com/post/16762550/Il+cielo+dimenticato

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Marco per trovare un pò di cielo buono di chilometri li devi fare se poi vogliamo un posto comodo.....un altro discorso.
Fidati che a capracotta il cielo è ottimo lo sai che ci sono stato decine di notte negli anni.
Per il Tancia e vero che evrso Roma (a sud ovest) il cielo è chiaro ma lo dicevo solo per stare vicino a Roma e adatto d'inverno per non trovare metri di neve. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:20
Messaggi: 39
Località: Roma
Un appuntamento fisso di osservazioni astronomiche per i romani? Bene, ottima idea, e sono molto contento di essere stato in qualche modo il "catalizzatore" di questa iniziativa.

Per il dove, lascio la decisione ai più esperti; l'unico vincolo dovrebbe essere la distanza, diciamo un 150 km. di raggio da Roma potrebbero essere una soluzione ragionevole.

Per il quando, l'imprevedibilità del meteo suggerisce di decidere di volta in volta.

Spero di partecipare al primo di questi appuntamenti con il mio primo binocolo (a proposito, che mi consigliate? Un 10x o un 15x?). Per il secondo appuntamento, spero di essere già in possesso del mio primo telescopio, ovvero Bressermunito.

A me comunque interessa particolarmente l'astrofisica... ma questo verrà più avanti. Intanto, continuo a studiare un po' per arrivare alla prossima osservazione un po' più preparato sul "cosa" e sul "dove".

Cieli sereni e strade libere dalle auto (sono un ciclista...):

Gianni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Io abito in Sicilia ed il cielo più buio l'ho visto sui Nebrodi, nei pressi di Monte Soro: qualcosa di incredibile, non riuscivo neanche a vedere il mio telescopio, tanto era incredibile l'oscurità!
Conto di andarci durante la prossima luna nuova! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la zona Amiata puoi avere vari report da tutti coloro che si fanno anche 500 km per andarci. Senza andare sulla montagna (dove vi sono poche radure adatte) si può andare sul Labro a 1100 metri di quota. Se la serata non è umida e indossi scarpe bianche non le vedi se non accendi la pila

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 0:37 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 7:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Gianni
Il primo weekend utile è tra un paio di settimane, se cominciamo a ragionarci da subito magari si riesce a mettere in piedi qualcosa...

@ Raffaele
Grazie per la dritta, per quanto un po'... "fuori mano"? :)

@ Renzo
Per l'Amiata, da Roma, parliamo di almeno tre ore di macchina...
Significa arrivare stanchi, quindi bisogna mettere in conto un periodo di "riposo" prima delle osservazioni.
Dunque bisogna partire la mattina ed avere un punto d'appoggio per dormire (o un camper a noleggio).
Cmq. se il buio è come lo descrivi, ci si può ben ragionare.

@ Mauro
Mi farebbe piacere risentire Franco.
Sai se segue questo Forum?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Astronomy Domine ha scritto:
Un appuntamento fisso di osservazioni astronomiche per i romani? Bene, ottima idea, e sono molto contento di essere stato in qualche modo il "catalizzatore" di questa iniziativa.

Per il dove, lascio la decisione ai più esperti; l'unico vincolo dovrebbe essere la distanza, diciamo un 150 km. di raggio da Roma potrebbero essere una soluzione ragionevole.

Per il quando, l'imprevedibilità del meteo suggerisce di decidere di volta in volta.

Spero di partecipare al primo di questi appuntamenti con il mio primo binocolo (a proposito, che mi consigliate? Un 10x o un 15x?). Per il secondo appuntamento, spero di essere già in possesso del mio primo telescopio, ovvero Bressermunito.

A me comunque interessa particolarmente l'astrofisica... ma questo verrà più avanti. Intanto, continuo a studiare un po' per arrivare alla prossima osservazione un po' più preparato sul "cosa" e sul "dove".

Cieli sereni e strade libere dalle auto (sono un ciclista...):

Gianni


Che diametro vuoi comprare il binocolo? Anzi, quanto puoi spendere?

Dimenticavo una cosa. Spesso non sono i Km che sono importanti ma quanto tempo ci vuole per arrivarci. A prescindere dal fastidio di Roma (o altre citta') ci sono posti vicini scomodissimi da arrivarci e altri piu' lontani di cui ci vuole meno tempo (ecco uno dei motivi perche' molti scelgono Campo Felice). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Marcopie ha scritto:
@ Gianni
Il primo weekend utile è tra un paio di settimane, se cominciamo a ragionarci da subito magari si riesce a mettere in piedi qualcosa...

@ Raffaele
Grazie per la dritta, per quanto un po'... "fuori mano"? :)

@ Renzo
Per l'Amiata, da Roma, parliamo di almeno tre ore di macchina...
Significa arrivare stanchi, quindi bisogna mettere in conto un periodo di "riposo" prima delle osservazioni.
Dunque bisogna partire la mattina ed avere un punto d'appoggio per dormire (o un camper a noleggio).
Cmq. se il buio è come lo descrivi, ci si può ben ragionare.

@ Mauro
Mi farebbe piacere risentire Franco.
Sai se segue questo Forum?

Beh, se prendiamo come punto di riferimento Catania, allora il sito non è così lontano: sono all'incirca 80 Km per un'ora e mezza di macchina (Catania->Paternò->Adrano->Bronte->Cesarò), ma vi assicuro che ne vale la pena!
Io conto di andarci durante la prossima luna nuova e, qualora vogliate venire a provare con i vostri occhi, sarei lieto di farvi compagnia, magari con i ragazzi del GAC (Gruppo AstrofiliCatanesi).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:20
Messaggi: 39
Località: Roma
ras-algehu ha scritto:

Che diametro vuoi comprare il binocolo? Anzi, quanto puoi spendere?



Diciamo, sotto i 100 euro.

Mi interessa anche che sia un oggetto leggero, ho provato ad osservare con un 10x e dopo un minuto avevo già le braccia indolenzite e l'immagine tremava tutta... sono un ciclista, le braccia num me reggono! :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010