1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 17:38 
Non sono un simpatizzante UAI, per diversi motivi, più che altro "metodologici".
Non sono nemmeno iscritto alla locale associazione astrofili, poichè non mi piace "avere padroni":
se faccio una cosa, tipo divulgazione o sidewalk astronomy, la faccio perchè mi piace farlo e non perchè ho degli "impegni", o è il mio turno, o cose simili...
sono sempre stato un "Easy Rider" e continuerò ad esserlo anche col l'astrofilia...
l'unica associazione a cui sono iscritto è la SideWalk Astronomers californiana, che è talmente "lontana" da non farmi preoccupare per l'obbligo di frequenza... ;)

PS: in pratica quoto Renzo in toto (... il mondo è paese...) però sono sempre disponibile quando c'è da fare una serata pubblica (per quel che so fare...), perchè mi diverto molto...
billions of eyes are waiting to see... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Concordo !!!
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anch'io sono sulla tua stessa linea ... soprattutto con l'easy rider...pur non essendo un motociclista. :wink: :D

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Se ci si trova in mezzo a padroni, personaggi che aspirano solo alla carica sociale o con chi pensa di essere in un centro ricerche di astrofisica direi che ci sono le persone sbagliate.
Probabilmente c'è gente che si prende troppo sul serio e si dimentica che deve essere un passatempo.

Questo vale sia per un gruppo che per la UAI.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Perfetto !!
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
Se ci si trova in mezzo a padroni, personaggi che aspirano solo alla carica sociale o con chi pensa di essere in un centro ricerche di astrofisica direi che ci sono le persone sbagliate.
Probabilmente c'è gente che si prende troppo sul serio e si dimentica che deve essere un passatempo.

Questo vale sia per un gruppo che per la UAI.


Hai centrato perfettamente ....non avrei saputo dire meglio il clima che si respira in queste associazioni alcune volte ed in particolare in quella in cui ero iscritto fino a pochi giorni fa.

Avrei alcuni episodi che mi hanno stupito negativamente...ma li ometto.
Poi come sempre accade...ci sono ottime persone che pero' poco incidono al cambiamento.

Per me ..deve essere sempre un gioco disinteressato per riossigenarmi dalle "intossicazioni" giornaliere e qualcun 'altro traspone solamente gli stessi atteggiamenti come se stesse in un ambito lavorativo a voler primeggiare a tutti i costi o peggio ancora...
Forse e' un fatto legato alle dimensioni dell'associazione locale.
Quando si e' in 300 ...queste probabilita' di "scadere" da "astrofili" a "astronzofili" e' piu' facile. Invece se l'associazione e' formata da 30-50 membri si riesce a gestire un rapporto di squadra e di amicizia.

Sicuramente anche in Ass. come L'UAI possono avvenire cose simili ma uno si tiene alla giusta distanza.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Ciao Saturn55,
scusami ma non capisco di cosa ti lamenti.
Se puoi fai degli esempi circostanziati di cosa non ti andava e invece cosa avresti voluto.
Ti spiego il mio punto di vista: da molti, molti anni sono fra gli organizzatori e i promotori dell'attività dell'associazione di cui faccio parte. Si tratta di un gruppo di provincia, ma molto attivo e conosciuto per l'attività (sia divulgativa, sia pratica) che viene svolta. A me personalmente non e' mai interessato occupare cariche "importanti" nell'associazione (ma questa è una mia prerogativa anche nella vita e nel lavoro). Cerco di dare quanto mi è possibile e anche di piu', e questo porta spesso a discussioni in famiglia.
Cerco di ascoltare le critiche e i consigli di tutti e se e' possibile di correggere le cose secondo il desiderio dei più. Ma devo dirti anche che spesso sento critiche senza proposizioni. Mi sta bene che uno critica ma dal momento che siamo tutti volontari, mi aspetto che a seguito della critica e/o della proposta, la persona dica: "me ne occupo io, ci penso io ad organizzare questa cosa". Allo stesso modo non mi piace sentire critiche negative nei confronti di volontari che mettono a disposizione il loro tempo e le loro conoscenze per svolgere dell'attività per la quale nel 99% dei casi non si guadagna un soldo. Credimi, è difficile gestire un gruppo e non scontentare nessuno. Soprattutto perchè la maggioranza delle persone partecipa passivamente all'attività dell'associazione, come se andasse al cinema a vedere uno spettacolo. Ma dietro quello spettacolo c'è spesso un lavoro che non ci si immagina neanche. Le associazioni sono fatte di persone, e sono le persone che determinano il da farsi.
Pertanto il mio consiglio è (sempre che tu abbia voglia) di entrare a far parte "veramente" dell'associazione, dando il tuo contributo in modo attivo. Se ad esempio non vanno mai in montagna ad osservare, organizza tu le uscite, magari altri ti seguono...
E se non dovesse andare, beh, ci sono molte associazioni locali e ti consiglio di non rinunciare a frequentarle fino a trovare la "tua", quella cioè non di cui fai parte, ma che ti appartiene. E' una sottile differenza ma basilare.

Ciao e in bocca al lupo,
Michele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Hai piu' che ragione....
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Michele....hai perfettamente ragione.

Quello che tu hai detto non fa una piega ed io sono della stessa tua idea e logica nel discorso di associazzionismo e volontarismo.

Il mio e' sembrato un lamento ? Forse ...ma spero di no.

Sono solo ragionamenti a voce alta per quelle che sono le esperienze ricevute nell'associazione di cui ho fatto parte in tre anni.

Quindi , entro in qualche particolare ..se no ..non mi spiego.

Esempio...reale...
Dopo qualche giorno che ero entrato nell'associazione mi hanno subito telefonato (e scritto email) che avevano bisogno di "soci operativi" che mettessero del tempo a disposizione...non ero affatto convinto ...anche perche' ero appena iscritto ai corsi come allievo.
Io non ero entusiasta ma sembrava che facessi un torto a qualcuno ..appena arrivato.
Insomma te la faccio breve....
Dopo un anno di serate fatte con le scuole della provincia in cui il mio beneamato etx90 veniva preso a calci da ragazzini entusiasti e no...avevo due BALLE !!!!
Ero entrato nell'associazione per essere discente e mi ero trovato nel giro di 10 gg ad essre docente...e controvoglia.

Ho provato a cambiar rotta ....verso la ricerca...e mi sono trovato impelagato in solite proposte a fare presentazioni,corsi,serate..invece di essere io ad imparare qualcosa come avrei voluto...insomma ne sono uscito ...scappando e scusandomi ..attirandomi su di me...varie incomprensioni perche' ..tanto a che serve spiegare...se qualcuno pensa che l'associazione sia un mezzo per farsi vedere al pubblico,mostrare collegamenti scientifici e forse pure politici.

Questo e' solo un esempio di quelli meno "acidi" ma ce ne sarebbe.

Forse ora mi saro' spiegato meglio....spero.

La frase di Skymap:
"Se ci si trova in mezzo a padroni, personaggi che aspirano solo alla carica sociale o con chi pensa di essere in un centro ricerche di astrofisica direi che ci sono le persone sbagliate.
Probabilmente c'è gente che si prende troppo sul serio e si dimentica che deve essere un passatempo."

Esprime meglio di altri esempi ...quello che spesso accade nelle associazioni con dimensioni e logiche "aziendali".

E' ovvio che le stesse associazioni , se condotte diversamente, potrebbero anadare piu' incontro alle mie idee...ma magari sarebbero fallimentari da un punto di vista diverso....

Quindi ..che sia chiaro...nessuno si senta offeso ...in quanto sono solo mie sensazioni non positive ma non per questo ...da prendere come un "verbo"...ci mancherebbe.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perfetto !!
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 2:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
saturn55 ha scritto:
Forse e' un fatto legato alle dimensioni dell'associazione locale.
Quando si e' in 300 ...queste probabilita' di "scadere" da "astrofili" a "astronzofili" e' piu' facile. Invece se l'associazione e' formata da 30-50 membri si riesce a gestire un rapporto di squadra e di amicizia.

Ciao

hai perfettamente ragione
anch'io ho abbandonato la mia associazione locale, più o meno per gli stessi tuoi motivi
probabilmente è il numero che fa la differenza
dove ci stannno 300 persone, non può esserci lo stesso clima di fratellanza ed amicizia come nei gruppi di 20 o 30 persone
serate osservative ridotte ad 1 sola nel 2007
la maggior parte degli incontri sono di carattere educativo e solo teorici
l'osservatorio astronomico di cui è dotata, con ben oltre un milione di euro di strumentazione (politica...politica) sembra l'area 51
anche se sei socio, se non sei "raccomandato" da chi sta ai piani alti non ci entri
solo per guardare, a toccare gli strumenti manco a parlarne
stanno lì in bella mostra ad uso e consumo dei soli esperti anziani, che sono quelli che fanno ricerca
e poi c'è molta politica dentro e questo non mi piace
sto pensando anch'io di iscrivermi all'UAI e ad un'altra associazione locale, magari più distante da casa, ma dove regna un clima di vero spirito astrofilo


ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Io ho deciso...
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In riferimento a cio' che ho detto...le mie scelte oramai sono diventate queste:

1-appartenenza all'UAI per notizie,rivista ed eventuali partecipazioni che mi possano interessare (magari a distanza).

2-collegamenti a gruppi di astrofili non associati con i quali vedersi e fare osservazioni,test...chiacchierate serene...senza "Tromboni".

3-Osservazioni e riprese "solitarie" o al massimo in due per fare qualcosa di divertente e non eccessivamente impegnativo

4-disponibilita' gratuita ad amici astrofili per mie specifiche competenze nel mondo Meade che conosco discretamente ...nelle luci ed ombre.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente sono iscritto da alcuni anni al Gruppo Astrofili Lariani, faccio divulgazione, con molta soddisfazione direi. Anche se devo ammettere che, come avete ribadito, spesso il lavoro per organizzare le diverse attività si accolla sempre su quella decina scarsa di persone (quando va bene).
Inoltre Renzo ha detto bene, alle associazioni servono soldi, quindi emerge anche una componente "gestionale" che a molti può non piacere, o portare a sentir di perdere quel contatto con la nostra astronomia quotidiana.

Son tutti problemi reali, che sento anche io. Anche se credo molto possa variare da associazioni ad associazione. Le persone son tutte diverse, e può capitare di trovare ambienti più accoglienti/fertili ed altri più chiusi/ottusi.

Fortunatamente io mi trovo bene con i miei soci, e "patisco" ogni possibile difficoltà perchè trovo assai giusto portare al pubblico l'astronomia, e perchè ovviamente traggo molto piacere personale dal fare ciò.

Insomma credo che fare di ogni erba un fascio non sia possibile. Ad ognuno la propria scelta, anche in base al "carattere" dei gruppi astrofili nelle proprie vicinanze.
Mi spiacerebbe solo se un vertiginoso calo di persone impegnate in questo senso portasse alla morte dei gruppi astrofili, che comunque sulla carta sono credo il metodo attualmente più efficiente per portare all'uomo della strada le meraviglie del cosmo.

Saluti! :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Qualcuno sa quanti sono i gruppi astrofili effettivamente attivi ed esistenti in italia ? perchè negli elenchi del sito UAI e della lista postata da Fede

http://www.astronomyclubs.com/

ci sono gruppi che forse nemmeno esistono più, alcuni sono solo scissioni abortite velocemente da altre associazioni per ripicche tra soci.

Il n° di iscritti alla UAI ovviamente non è rappresentativo del panorama italiano.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010