1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 22:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E noi !?
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2025, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
...
@ John "il numero dei satelliti diminuirà" sì, ma quelli lanciati per diminuire rientrano in atmosfera, polverizzandosi etc...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E noi !?
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2025, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Purtroppo il danno è fatto, è stato permesso ed i satelliti sono in orbita e sono in aumento.
Uno dei grandi problemi dei satelliti di Musk è la vita breve e l'alta guastabilità a cui sopperisce con continue integrazioni.
È un altro chiaro aspetto che rende il sistema poco profittevole se non al servizio di una vacca da mungere come i militari.
Ho sempre spiegato che il sistema non aveva senso commerciale ed era finanziato dal governo americano per usi militari, quando molti ancora qui lo indicavano come la panacea che avrebbe portato internet ai poveri del mondo abitanti di zone remote.

Però è vero che ripristinare costantemente una flottadi un paio di migliaia di satelliti non è come farlo per una flotta che secondo previsioni dovrebbe contare qualche decina di migliaia di satelliti.
Inoltre se la produzione dei satelliti non è incentrata, per necessità operative, sulla quantità, con una flotta minore di satelliti la produzione può concentrarsi sui controlli di qualità riducendo la mortalità.
Al momento tutto il progetto sta in piedi grazie ad un elevato flusso di denaro che chiaramente non arriva dagli usi commerciali, se questo flusso si interrompesse o calasse ci sarebbero effetti evidenti sulla flotta.
In un futuro starlink potrebbe ridimensionarsi di molto e se non più profittevole per musk passare sotto amministrazione governativa perchè ad oggi i sistemi militari americani si basano sempre piu sulla suddetta rete satellitare e difficilmente potrebbero farne a meno nel breve o medio termine

Vedremo se con un cambio di rotta entro breve tempo l'economia usa riescirà a non entrare in recessione. Ieri, per esempio, trump ha calato le braghe con la Cina, entro un paio di giorni calerà anche le mutande.

Immagine


Allegati:
images (4).jpeg [15.97 KiB]
Mai scaricato

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E noi !?
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2025, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
JohnHardening ha scritto:
...Ho sempre spiegato che il sistema non aveva senso commerciale ed era finanziato dal governo americano per usi militari, quando molti ancora qui lo indicavano come la panacea che avrebbe portato internet ai poveri del mondo abitanti di zone remote....


Hai ragione.
Ma (come accade spesso, purtroppo) il discorso era un po' più complesso.
Mi ricordo quelle discussioni lunghissime in cui poi ci si perdeva in mille rivoli, ma il succo (almeno per quanto mi riguardava) era: si può rinunciare ad una foto senza strisciate di satelliti se questo può permettere l'accesso alle informazioni anche nelle zone più remote e più povere del globo?
E, secondo me, la risposta è si, è più importante dare la possibilità a tutti di accedere ad internet (che non è solo tiktok o instagram) piuttosto che permettere a Danilo (che spero non me ne voglia) di fare la foto col cielo senza le coordinate celesti.

Poi, dopo quella discussione, il mondo è cambiato e, probabilmente, nessuno si aspettava che Musk volesse rifondare il terzo Reich... (tra l'altro ricordo che fino a poco tempo fa era un finanziatore dei DEM, quindi, per molti, dalla parte dei Buoni...).

Al solito, la tecnologia è un mezzo neutro, l'uso (o l'abuso) che se ne decide di fare poi determinano il giudizio che se ne può dare, positivo o negativo.
La fisica nucleare è positiva o negativa? Ci fai le diagnosi in ospedali e ci costruisci la bomba che distruggerà l'umanità...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E noi !?
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2025, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
tuvok ha scritto:
ma il succo (almeno per quanto mi riguardava) era: si può rinunciare ad una foto senza strisciate di satelliti se questo può permettere l'accesso alle informazioni anche nelle zone più remote e più povere del globo?

Si, mi ricordo, ma il problema che cercavo di far capire che nei luoghi più poveri del globo i poveri non avrebbero comunque avuto accesso a starlink perchè i costi non erano adeguati a quanto sostenibile per quelle popolazioni.
Il servizio era evidente che fosse in primis militare, in secondo momento per le multinazionali che sfruttano quei paesi ed a seguire per i ricchi, nessun altro.

La tecnologia è un mezzo neutro che, vivendo in un mondo capitalistico, ha un costo ed è accessibile solo a chi può permettersela, anche solo la tecnologia di depurazione e/o filtrazione dell'acqua.
Noi siamo qui a speculare, fondamentalmente, perchè viviamo in un luogo dove ce la possiamo prmettere.

P.S. ricordo che la fantastica tecnologia per agganciarsi alla rete 5g direttamente da starlink in realtà, militarmente parlando, è molto probabile che sia un gigantesco sistema di jamming.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E noi !?
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2025, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sinceramente ho sempre pensato che Musk fosse un uomo pericoloso, molto pericoloso, con troppo potere e fuori da qualsiasi forma di controllo. Mi ha sempre fatto pensare ad un "supercattivo' da fumetto. Ma pensare male è facile: ci si azzecca due volte su tre senza troppi meriti ..
Penso anche che la questione della connessione urbi et orbi sia sempre stata una scusa e, nella migliore delle ipotesi, semplicemente uno strumento per espandere i mercati, omologare e rendere dipendente il maggior numero possibile di persone al mondo da una tecnologia e da un sistema economico.
Ovviamente ci sono sempre anche degli aspetti positivi, male so siano secondari rispetto a una questione d'insieme molto più rilevante

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E noi !?
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2025, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
yourockets ha scritto:
...
Ovviamente ci sono sempre anche degli aspetti positivi, male so siano secondari rispetto a una questione d'insieme molto più rilevante


ti faccio rispondere da John

JohnHardening ha scritto:
...
Noi siamo qui a speculare, fondamentalmente, perchè viviamo in un luogo dove ce la possiamo prmettere.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E noi !?
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2025, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No. Vado lapidario perché sto disfando gli scatoloni. Risposta sbagliata, davvero. A Njoben in Gambia dove a 48 anni puoi morire di ulcera gastrica l' ultimo problema reale è il wifi. Però quando arriva puoi vendergli l'iphone, lobotomizzarli, trasformarli in consumatori perfetti e continuare a lasciarli morire di ulcera a 48 senza sistema sanitario. La tua risposta implica che il capitalismo sia un sistema che porta inevitabilmente progresso e sviluppo. Le cose, banalmente, non stanno così

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E noi !?
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2025, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
yourockets ha scritto:
... La tua risposta implica che il capitalismo sia un sistema che porta inevitabilmente progresso e sviluppo. Le cose, banalmente, non stanno così


d'altronde è ben noto il mio pensiero sul capitalismo...
sicuramente chi sta morendo d'ulcera a 48 anni non avrà bisogno di internet e, per fortuna, tutti gli sforzi del mondo sono concentrati a risolvere il problema del sistema sanitario nazionale in Gambia, perciò la connessione è stata messa in secondo piano.
Hai ragione, i problemi sono sempre benaltri.

p.s.: ma che ca##o c'entra? vuoi che ti faccia l'esempio di un qualsiasi paese sotto dittatura in cui l'unico modo di sapere che esiste anche un modo di verso di vivere la vita è la possibilità di connettersi con il resto del mondo, magari anche rischiando la vita per farlo?
ma, in ogni caso, troveremo sempre un esempio che darà ragione alle nostre tesi.
In generale, tu preferisci che l'accesso alla tecnologia, alla cultura, alla conoscenza delle varietà e diversità del mondo, anche alle cure se vuoi, sia riservata a noi fortunati occidentali e gli altri pensino al fatto che non possono curare la gastrite e non rompano i co@l1oni?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E noi !?
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2025, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Ti riferisci agli USA? :twisted:

Comunque, non riesco a capire come si possano considerare progetti ad alto costo, come quello di starlink, dei sistemi per democratizzare la tecnologia nei paesi poveri (concordo assolutamente nel fatto che se fatto in maniera capitalistica sia solo realizzato nell'interesse di aprire nuovi mercati), se non a seguito di un lavaggio del cervello come quello che c'è stato sui social per pubblicizzare l'azienda di musk.
Basta guardare quanto costa una connessione mensile (lasciamo perdere l'acquisto dei device di accesso che non costano comunque pico) e guardare il reddito annuale nelle zone povere dell'africa per capire che le cifre non sono sostenibili.
In africa Starlink, in base alla nazione' fa pagare tra i 25 ed i 45 dollari per l'abbonamento minimo a bassa priorità.
Ciò vuol dire che nel migliore dei casi costerà circa 300$ all'anno.
Come si pensa che un abitante medio, che guadagna 450$anno in sudan, o 950 in burundi, o tra i 100$ ed i 1700$ anno nella maggior parte dei paesi affricani possa pemettersi di spendere 300$ per starlink?

È ovvio che non sono progetti per democratizzare internet nei paesi poveri.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E noi !?
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2025, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
JohnHardening ha scritto:
È ovvio che non sono progetti per democratizzare internet nei paesi poveri.


Ma certo, questo è ovvio.
Com'è ovvio che moltissimi altri progressi tecnologici che hanno migliorato la nostra vita sono nati per altri scopi (spesso militari).
Si tratta di decidere se vale la pena prendersi qualche aspetto positivo da una tecnologia sviluppata per scopi iniziali non proprio bellissimi oppure chiedere di fermare tutto perchè chi la sviluppa lo fa solo per fare soldi.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010