Allegato:
cielo notturno trasformato.jpg [ 358.87 KiB | Osservato 2252 volte ]
https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/la-comunita-scientifica-e-spacex-starlink-scontro-inevitabile_86518.htmlQualche estratto:
"Gli stessi astronomi sono rimasti sorpresi dalla luminosità (magnitudo) dei satelliti. Nelle orbite più basse si parla di magnitudo 2 o 3 mentre nelle orbite operative (più in alto) si arriva a 4 o 5 (più alto è il numero, meno luminoso è l'oggetto). Per esempio Patrick Seitzer (professore emerito di astronomia all'Università del Michigan) pensava si potesse arrivare a 8 o 9, ma i dati attuali parlano di ben altro."
"Guardando al futuro poi, SpaceX Starlink (ma anche gli altri satelliti simili) potrebbe causare non pochi problemi a progetti da milioni di euro. Uno in particolare viene citato: l'osservatorio di Vera Rubin conosciuto anche come Large Synoptic Survey Telescope (LSST). Il motivo è dato dall'ampio angolo di visione che permette di catturare con un'unica osservazione una grande fetta di cielo. E questo mal si concilia con il passaggio di molti oggetti luminosi come i satelliti di SpaceX."
"Sempre stando alle parole di Hall "i lanci sono in corso proprio ora. Penso che la regolamentazione del - selvaggio West- lassù sia necessaria; ci vorrà molto tempo per implementarla, proprio a causa della natura di quella bestia". Sempre secondo Hall, l'unica strada è la collaborazione. Ethan Siegel (astrofisico e divulgatore) non è però d'accordo. Secondo lui, la società, nonostante gli fosse stato fatto notare già in passato delle problematiche legate ai lanci di SpaceX Starlink, non ha fatto abbastanza e ha solo peggiorato il problema aggiungendo altri satelliti."
"Non si poteva unire alle perplessità della comunità scientifica anche la International Dark-Sky Association (IDA) che a metà dello scorso anno aveva già messo in mostra alcune delle problematiche portate da SpaceX Starlink con una fotografia iconica ripresa dal Lowell Observatory in Arizona dove il gruppo di galassie NGC 5353/4 è coperto dal passaggio dei satelliti."
