1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Elettrico e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2017, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
L'articolo dice quello che ricordavo...le ottiche originali sono andate
distrutte.

Quello che non mi è chiaro è se poi, con il finanziamento previsto, le anno effettivamente "ricostruite" !

Aveta notizie certe ?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2017, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
La mia domanda sulle caratteristiche verteva piu' sull'ottica e aveva senso rispetto all'originale. Montare nuove ottiche implica avere caratteristiche diverse da quelle originali ovviamente.

Ovviamente. Purtroppo un recupero dell'obiettivo originale si è presentato subito come problematico, ma realizzare un nuovo obiettivo con correzione simile a quella dell'originale non è certo un problema, se non per il costo.

Dimenticavo anche questo link.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2017, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi domando se abbia senso fare della filologia astronomica: l'obiettivo originale se integro avrebbe un enorme valore storico, ma probabilmente avrebbe delle prestazioni non confrontabili con uno moderno.
naturalmente il ripristino funzionale del telescopio sarebbe preferibile, ma è possibile che i costi si siano rivelati eccessivi per uno strumento da usare a scopi didattici.
oltre alla realizzazione di una lente da 50 cm bisogna contare anche la messa in opera e la realizzazione di una struttura adatta ad accoglierlo.
intendiamoci: ho personalmente investito una cifra per me non indifferente (ma ridicola in assoluto) per ripristinare un'arpa della fine del '700 e rimetterla in condizione di suonare, ma in musica un approccio filologico è moneta corrente e, in più, è più conveniente restaurare uno strumento originale che ordinarne una copia.
mi domando fino a che punto un'operazione confrontabile, ma molto più costosa abbia senso in ambito scientifico (e quando dico "mi domando", non è un'espressione retorica, è davvero una questione su cui non ho molti strumenti di valutazione)

edit non mi è chiaro poi se 'sta benedetta "lente" sia stata realizzata o meno, dai vari testi che ho letto non risulta chiarissimo.
in un articolo che ho trovato si parlava di un costo di 750000 euro per costruire una cupola ad Hoc nella ex chiesa di Santa Maria di Brera. 50 centimetri nel centro di Milano...

http://www.arass-brera.org/documenti/orione.PDF

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2017, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Purtroppo il Forum non è un mezzo velocissimo per comunicare....abbiate pazienza.

Anche nel secondo link non è affatto chiaro se il nuovo obiettivo (la lente come la chiamano i giornali) sia mai stato costruito....

Secondo me no, visti i costi ! Ripeto, a prescindere dall'efficienza meccanica, su cui ho molti dubbi, senza obiettivo rimane un bellissimo oggetto da ammirare.


E a proposito della mia domanda iniziale, è acclarato il fatto che i moltissimi frequentatori del Forum, molte volte "leoni da tastiera" 8) per quanto ne so non erano presenti alla manifestazione, anche quelli che abitano a 50 m, ed è una cosa tristissima....

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elettrico e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010