1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Calotte schermanti per globi
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2017, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E se al posto di schermare il plexiglass montaste delle lampadine con la parte superiore schermata?
Rendono meno dal punto di vista della schermatura (l'interno della palla non è trattato antiriflessi e qualcosa verso l'alto lascia passare) ma la praticità è istantanea


Allegati:
lampada schermata.jpg
lampada schermata.jpg [ 37.58 KiB | Osservato 2643 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calotte schermanti per globi
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2017, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'idea di massima è ottima, anche perché è meglio una soluzione pratica, poco costosa e di immediata applicazione che lasciare tutto com'è per una soluzione tecnicamente migliore ma che poi per ragioni di costi o logistica viene procrastinata.

Si tratta di vedere se siffatte lampade esistano anche in versione non a incandescenza ma LED o almeno al Neon a basso consumo: la differenza di costi di gestione è eccessiva per passarci sopra, e poi le lampade a incandescenza son quasi tutte fuori produzione per ragioni di efficienza.

Quella che mostri ha il bulbo apparentemente almeno non tutto in vetro, sospetto che sia LED e che la risposta quindi sia già positiva.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calotte schermanti per globi
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2017, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Vi informo che, dopo aver inviato una email, presso la Vetreria Pellino sono disponibili le calotte schermanti da 25 e 30 cm di diametro, a 5€ cadauno.

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calotte schermanti per globi
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2017, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora sei a posto, direi che il prezzo è piu che congruo, ricordo che (quando le avevano) sia il bricocenter che leroy merlin queste calotte le facevano pagare 7/8 € cadauna.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calotte schermanti per globi
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2017, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questi giorni dove lavoro io hanno montato questi:
Allegato:
(11663) IMG_20170908_150346.jpg
(11663) IMG_20170908_150346.jpg [ 997.66 KiB | Osservato 2609 volte ]

ancora non li ho visti accesi, ma sembrano una buona idea :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calotte schermanti per globi
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2017, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piuttosto che niente, è meglio piuttosto.
Però...

1) L'orientamento dei LED dovrebbe, almeno sinché resteranno limpidi e privi di sporco e graffi, produrre ben poca diffusione dal globo stesso

2) però la parte centrale che sostiene il corpo illuminante, all'interno del globo, mi pare apparentemente dotata di una certa riflettanza.
Dovrebbe essere il più sottile possibile e nera opaca per essere coerente col fatto che i LED son verso il basso.

Perciò sospendo il giudizio, sia pure con espressione mooolto scettica, sinché non li vedrai accesi.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calotte schermanti per globi
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2017, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Noi abbiamo risolto con una mano di zincante a freddo e sopra un'altra mano di nero. Sono durate circa 3 anni, ma accanto ad una siepe che spesso li spazzola ho dovuto riverniciarli due volte.

Avevo contattato anche io l'altra volta la vetreria pellino ma i costi erano più alti, quasi quasi ... In ogni caso nella vecchia casa per qualche anno sono ok con la verniviatura, nella nuova invece non ho prolemi di lampioni per fortuna posso spegnerli io.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010