1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Questo è molto interessante:

http://bit.ly/U5JFnL

"Amateur astronomers have spotted a brief burst of light along the eastern limb of Jupiter. Now it's a wait-and-see watch to find out if the planet sports an impact scar."

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gaaanzo!!!
Che bestia è precipitata per fare un lampo del genere?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 16:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho spostato nella sezione "Eventi astronomici" proprio perchè è davvero un'EVENTO :D

Bisogna che si monti i telescopi questa notte: non c'è da perdersi l'eventualità di beccare qualche "buco" come in occasione dell'impatto della Shoemaker Levy 9 del 1992.
Certo, magari quello caduto stanotte sul pianeta è una mollica in confronto al superevento di 20 anni fa...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 5:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui c'è il video:
http://www.flickr.com/photos/19299984@N08/7976507568/

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 7:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Persino un sito generalista come quello di Repubblica trova doveroso riportare la notizia e almeno una foto:

http://www.repubblica.it/scienze/2012/0 ... f=HRESS-17

:D

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Valerio Ricciardi ha scritto:
Persino un sito generalista come quello di Repubblica trova doveroso riportare la notizia e almeno una foto:

http://www.repubblica.it/scienze/2012/0 ... f=HRESS-17

:D



Sicuramente grazie alla spiccata sensibilità del nostro Gianluca Masi, il quale molto spesso si prodiga ad informare adeguatamente
la stampa, ormai sempre più distratta e disattenta verso questo genere di notizie.
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Grazie Ernesto!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Adesso provate a immaginare di star osservando Giove sui diciamo 240-300X, con un discreto seeing, con uno strumento grossetto, si, ma alla portata di tanti (un Mak 180, che ne so, un Dobson da 12", un ED da 127 in f/9).
Voglio dire, non un 114/900 che per primi avreste dubbi su quel che avete visto, ma nemmeno un Cassegrain puro da 20" sotto cupola in Val d'Aosta che vi dia una credibilità di astrofili "very cool and professional".
Un qualche aggeggio col quale il fenomeno lo vedete proprio benino, senza se e senza ma.

Fatalità, siete in visuale, nente webcam, niente di niente.

Fatalità, in qual momento in posti del mondo dove astrofili gajardi e tosti abbondano, tutti si stanno occupando di osservare altro (a parte qualche ragazzino col 60/700 su altazimutale).

Assistete :shock: a tutto ciò. Come fate a provare a
1) credere a quanto avete visto, voi per primi (non sarà un rilesso, non sarà una piccola gocciolina di lacrima che mi è passata davanti alla pupilla, non è l'eco lontano dei fari di quell'auto che sta salendo su per i tornanti che per un attimo mi è entrato nell'oculare tra le ciglia?) :roll:
2) dirlo in giro senza fare la figura del dilettante goffo, visionario o del cialtrone in cerca del suo quarto d'ora di celebrità?

Abbiamo una ragionevole certezza statistica del fatto che il gigante maculato sia sotto osservazione e filmato h24, sia pure a risoluzioni non elevatissime (come il filmato che avete linkato qui) nel mondo? Qualcuno ne sa qualcosa?

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che un astrofilo serio debba sempre essere disposto a controllare in prima persona ciò che i pivelli dicono... :)

Ci sono novità?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi. avete notizie su come si sta evolvendo il post-impatto? c'è il "buco" nelle nuvole?
cieli sereni!

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il martedì 9 ottobre 2012, 14:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010