1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Uscita al Monte Labbro...
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo aver visto le innumerevoli adesioni allo starparty di Campo Felice, abbiamo deciso insieme a Danyline74 di accettare l'invito di Elio e di raggiungerlo al Monte Labbro, dove insieme a lui c'erano Renzo e Luciano Dal Sasso che saluto affettuosamente e mi scuso di non averlo potuto fare di persona, ma dopo un pisolino riostoratore, praticamente avevano messo via tutta l'attrezzatura ed erano andati a nanna. L'intenzione era di fare Rho Ophiuchi e su suggerimento di Elio (che ringrazio tantissimo per il bellissimo sud astronomico che mi ha fatto conoscere) ho preferito raggiungere quella che era una posizione molto più vantaggiosa per le riprese dello Scorpione. Immediatamente si è presentato un bellissimo cielo con una trasparenza invidiabile, tanto che il centro galattico era visibilissimo fino quasi all'orizzonte terrestre. Poche le luci di paesini intorno e ancor meno fastidiose. Varie misurazioni di SQM ha dato valori che poi si sono attestate su 21,33-21,38 verso la parte più scura e 21,25 sulla via lattea; un seeing veramente invidiabile da 1,5 secondi d'arco misurato su Dschubba nella messa a fuoco.
La serata è partita subito male con l?autoguida che si disconnetteva, tant'è che alle 24, dopo oltre un' ora che fotografavo, avevo fatto solo 3 pose. Fortunatamente Daniele aveva con sé un altro cavo usb per la SSAG e i problemi si sono risolti riuscendo a portare a casa una ventina di pose su IC4603. Alle 3,40 oramai basso e con l'alba alle porte abbiamo fatto e i flat, caricato tutto in macchina e alle 4,40 nel silenzio più totale dei camper dei nostri compagni che se la dormivano, siamo partiti.
Non ho ancora elaborato il materiale ma vorrei postare degli scatti della serata fatti con la 5DMKII.
Buona visione :D
Allegato:
IMG_9730.jpg
IMG_9730.jpg [ 371.31 KiB | Osservato 2255 volte ]
Allegato:
Commento file: Singola posa da 533" 800 iso Canon 24-105L 24mm@F/4
IMG_9744.jpg
IMG_9744.jpg [ 344.44 KiB | Osservato 2255 volte ]
Allegato:
Commento file: Singola posa da 30" Canon 24-105 L 24mm@F/5 iso 3200
IMG_9753.jpg
IMG_9753.jpg [ 355.17 KiB | Osservato 2255 volte ]


Allegati:
Commento file: L'alba!
IMG_9757.jpg
IMG_9757.jpg [ 300.5 KiB | Osservato 2255 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uscita al Monte Labbro...
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah sòla.............ecco ndo sei sparito!
Tutti parlano de sto sud del Labbro, io, dalla foto da te postata, non lo vedo tanto dissimile da Campo Imperatore...... http://img202.imageshack.us/img202/1680/img9230v.jpg

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uscita al Monte Labbro...
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima serata e compagnia.
Finalmente ho conosciuto il cielo del Labro, un buon cielo con un sud molto buio.
Ma soprattutto un piacevole week-end insieme agli amici...e finalmente ho avuto modo di conoscere il buon Renzo.
Per la cronaca: SQM 21,36 e, personalmente, grande scorpacciata di galassie e ammassi.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uscita al Monte Labbro...
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Sono ancora un po' "cotto" dalle notti insonni (dormito di media tre ore a notte)
Anch'io mi rammarico di non aver potuto salutare tutti ma in effetti il parcheggio era un po' pieno e si stentava, al buio, a riconoscersi.
Non so come sia la situazione di Campo Felice.
Posso solo dire che io ho scattato fino all'ultimo con soggetti a poco più di 10 gradi sull'orizzonte
Allegato:
puntamento.jpg
puntamento.jpg [ 42.11 KiB | Osservato 2228 volte ]
visto che ho smesso di puntare NGC 6634 al crepuscolo
L'IL sta deteriorando anche quelle zone, purtroppo. l'SQM è peggiorato di oltre 15 centesimi da due anni a questa parte per quanto dovrebbe essere monitorato in modo più accurato mediando più serate.
Due anni fa ad agosto le letture peggiori erano comunque superiori a 21.40
Un paio di foto di alcuni telescopi in azione nelle due notti
La prima
Allegato:
gruppo2.jpg
gruppo2.jpg [ 63.39 KiB | Osservato 2228 volte ]

La seconda
Allegato:
gruppo1.jpg
gruppo1.jpg [ 44.37 KiB | Osservato 2228 volte ]

Per quanto mi riguarda io ci sono anche il prossimo mese. Chi vuole aggregarsi ... sa come fare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uscita al Monte Labbro...
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo l'impressione negativa, per quanto possa ricordare, avuta
nel vedere qui la 3a foto di Alessandro, quanto l'IL sullo skyline sud al
Monte Labbro, sia ulteriormente peggiorato!

Un processo che di anno in anno sta degradando una delle migliori
postazioni in assoluto dell'Italia centrale!

Fermiamo questo scempio!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uscita al Monte Labbro...
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto che è piuttosto vicino all'Amiata: differenze? E' più facile da raggiungere? Il cielo è dunque peggiore?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uscita al Monte Labbro...
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Ho visto che è piuttosto vicino all'Amiata: differenze? E' più facile da raggiungere? Il cielo è dunque peggiore?

Non ci fai lo star party.
Ci sono circa 3,5 Km di sterrato (fattibile ma non eccezionale)
Ci posso stare come ha scritto una decina di postazioni massimo senza corrente né acqua
Dal COntessa dista circa 15 km ed è più in basso di 400 metri ma ha l'orizzonte sud ed ovest completamente liberi
Va bene per qualche serata spot ma non certo per uno star party
C'è da dire che la serata non era delle più secche in quanto l'umidità era superiore al 50% (oscillava fra 52 e 62%) per cui la skyline risentiva delle luci
Roma creava perciò un duomo di luce di circa 20° sopra l'orizzonte (parlo in visuale) quando normalmente è di 5/10 massimo
A parte i 400 metri di dislivello il cielo allo zentih è simile al Contessa in quanto si tratta di pochi Km di differenza

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uscita al Monte Labbro...
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
Ah sòla.............ecco ndo sei sparito!
Tutti parlano de sto sud del Labbro, io, dalla foto da te postata, non lo vedo tanto dissimile da Campo Imperatore...... http://img202.imageshack.us/img202/1680/img9230v.jpg

Ah ah! Macché ho visto la tua chiamata alle 4,40 di mattina insieme a 7 chiamate di mia moglie, avevo il telefono in modalità silenziosa e non l'ho sentito. Poi era tardi(o presto a seconda.....) e non ti ho chiamato. Ma non eri nemmeno sicuro che saresti venuto! L'hai provata sta MKIII? :mrgreen:
Sarà per la prossima. Io posso solo dire che un saggitario così evidente non lo avevo mai visto; è anche vero che non sono mai stato a CF....

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uscita al Monte Labbro...
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
L'hai provata sta MKIII?

Sshhhhh non portare sfiga.....la cosa (aka l'ordine) è ancora da concludere.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uscita al Monte Labbro...
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bentrovati! :D

Confermo le impressioni precedenti, due serate spettacolari, sia per la compagnia che per il cielo.

Un immenso grazie al padrone di casa, Renzo, e alla gentilerrima consorte, oltre a tutti gli altri amici del forum :wink:
Non so come abbiano fatto Axl e Dani a non farsi sentire quando sono ripartiti, eppure mi sono passati a 10cm dal letto con furgone e macchina :shock:
Un encomio :D

Di sicuro è da ripetere, non ci siamo fatti mancare nulla come vedrete dalle foto... la mattina del sabato abbiamo notato con stupore che si vedeva la sagoma della Concordia davanti al Giglio ad occhio nudo!!! :shock:
Da far venire i brividi, ripensando allo scempio umano e ... paesaggistico :cry:

Me la sono spassata per due notti col fido Aquarius e coll'inseparabile Miyauchino, spazzolando il cielo da una parte all'altra, mentre il setup astrofoto faceva il suo dovere...o quasi!
La seconda sera, udite udite, anche Lolla ha passato un paio d'ore ad osservare :shock: e non è nemmeno venuto a piovere :lol: :lol: :lol:

L'oggetto che mi è rimasto più iumpresso col 12" è stata la velo, già senza filtro si mostrava evidente, ma con l'OIII aveva un contrasto fotografico, sfumature finissime e incantevoli... inutile dire la bava osservando con il bino verso sud, difficile smettere :D
Anche veder sorgere il doppio in perseo dalla montagna ha avuto il suo perchè :)

Devo ancora mettere mano agli scatti, per me è come ritornare alla pellicola... non so come è andata la serata fino a che non torno a casa e non vedo tutto a pc, emozionante :lol:

Alla prossima ragazzi :wink:

Allegato:
16062012-Labro3.jpg
16062012-Labro3.jpg [ 325.51 KiB | Osservato 2194 volte ]


Allegato:
16062012-Labro4.jpg
16062012-Labro4.jpg [ 252.93 KiB | Osservato 2194 volte ]


Allegato:
16062012-Labro2.jpg
16062012-Labro2.jpg [ 372.03 KiB | Osservato 2194 volte ]


Allegato:
16062012-Labro5.jpg
16062012-Labro5.jpg [ 327.03 KiB | Osservato 2194 volte ]

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il mercoledì 20 giugno 2012, 21:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010