1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Star party Forca Canapine 06-11-2010
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto inizia da venerdì mattina alle 7,approfitto della bella giornata per fare dei lavori a casa,e cerco di finire il prima possibile per andare allo star party di Forca Canapine,sia il 5 che sabato 6.Ovviamente sapevo che il venerdì non sarei stato al 100% per via della stanchezza,ma la voglia di andare,mi dava quella forza necessaria.Così riesco a finire,ma più tardi del previsto,ma non eccessivamente tardi,ma c'è un problema,non posso liberare il furgone e devo aspettare che torni mio padre.Ma nonostante tutto,il ritardo e la stanchezza non mi butto giù!
Poi la cosa più imprevista dell'Universo,mia sorella mi dice che vuole venire su a Forca Canapine e vedere col 16",ma vuole andare di sabato,facendomi perdere il venerdì,io accetto anche se non molto volentieri questa sua idea.Dopo tutto,già c'era la stanchezza e il ritardo,per via dell'imprevisto.Ed ecco che mi arriva un messaggio di Andrea63,così tanto per non sprecare questo venerdì sereno,vista la stanchezza,il numero di partecipanti decisamente minore con conseguente serata più leggera,decido di Andare con lui e gli altri.Come solito,ma mai come questa volta Andrea63 e gli altri tra una chiacchera e l'altra mi fanno cazzeggiare non poco,e infatti serata in compagnia a parte non ho fatto praticamente niente,davvero troppi pochi target!
Nonostante tutto il tempo corre veloce,e si fanno le 5,30.Alle 6,45 torno a casa e alle 9 sono in piedi,aspetto mia sorella,e parto per Forca Canapine.Alle 14 sono su coi ragazzi sul piazzale e monto il dobson da 16".Mentre loro vanno a pranzo,io mi studio un pò di target da fare durante la serata e anche in questo caso il tempo corre.Gli altri tornano sul piazzale per poi andare a fare un pisolino prima della serata.Ma io troppo deluso dall'uscita di venerdì su al Tancia,voglio e devo rifarmi.Così guardo in lungo ed in largo le mappe e ogni target possibile.
Alle 15,30 noto un bellissimo cielo blue,poco vento e umidità bassa,mentre soli dieci minuti dopo(cioè alle 15,40)quando il Sole iniziava ad essere basso,cielo sì ottimo ma temperatura piuttosto bassa.Alle 16 finisco di prepararmi una lista di target e finalmente vado in camera a posare le mie cose.Verso le 18 scendo,per chiedere a che ora si cena(altrimenti vedevo un film sul pc,con mia sorella),ma non trovo nessuno ed esco sul piazzale.E trovo subito gli amici astrofotografi in piena attività,con una maestosa Via Lattea,che mi diceva guardami!
Così apro il furgone,prendo il passamontagna col giacchetto e inizio la lista di target che mi ero preparato nel pomeriggio.Metto subito come oculare cercatore,il Panoptic da 27,che mi dà 63 x,e noto che il seeing è piuttosto variabile,ma decisamente meglio del giorno prima sul al Tancia.Ma vediamo con calma,cosa ho visto,e come l'ho visto:
Parto ovviamente con le costellazioni estive basse,prima che sia troppo tardi!
M57: Nebulosa anulare della Lira,Panoptic da 27 mm,nello stesso campo vedo un numero elevato di stelle e aumentando gli ingrandimenti con un Nagler 9 mm,cioè a 200 x,vedo la stellina centrale
IC1296:Galassia vicina alla M57,nel Panoptic da 27 mm,è nello stesso campo e vedo anche un accenno di spirale,non un semplice bulge!Aumento a 163 x,con il Nagler da 11 mm,e la vedo decisamente più staccata,certo debole,ma la vedo,non intuisco!
M 56: Ammasso globulare nella Lira,bello e già risolto col Panoptic da 27 mm,risolto col Nagler da 9 mm.
Steph1:Ammasso aperto nella Lira,Panoptic da 27 mm
M 13:Ammasso globulare in Ercole,stupendo col Panoptic da 27 mm,già risolto e di una luminosità mai vista prima! Senza passare per ingrandimenti progressivi,metto direttamente 300 ingrandimenti col Nagler 3-6,alla focale di 6 mm,e come altre volte,ma meglio,molto meglio del solito,vedo la Y sul nucleo con un esplosione fantastica di stelle!
Ngc6207:Galassia vicina a M 13,nel Panoptic è nello stesso campo,ma seppur ben visibile,decisamente piccola,così metto il Nagler da 17 mm,e a 105 x,mi dà una visione davvero ottimale.
M 92: Ammasso globulare in Ercole,davvero bello sia nel Panoptic da 27 mm,che nel Nagler 11 mm,anche se in quest'ultimo l'esplosione di stelle è evidente
Ngc6229: Ammasso globulare in Ercole,nel Panoptic da 27 c'è,si vede,ma è piccolo e poco risolto,così metto anche in questo caso il Nagler da 11 mm,e vedo una risoluzione decisamente buona.
Ngc6210: Nebulosa in Ercole,Panoptic da 27,si distingue chiaramente dalle stelle di campo,ma è ancora piuttosto piccola.Nagler da 9 mm,ora si vede chiaramente la tipologia dell'oggetto,con differenze di luminosità sul guscio.
M 71: Ammasso globulare nella Freccia,bello e già risolto col Panoptic da 27,fantastico,e risolto completamente col Nagler 9 mm
H20: Ammasso aperto sotto a M 71,sempre nella Freccia,Panoptic da 27 mm,si vedono circa 15 stelle
Ngc6709:Ammasso aperto nell'Aquila,Panoptic da 27 mm
Ngc6755:Ammasso aperto nell'Aquila,Panoptic da 27 mm
Ngc6760:Ammasso globulare nell'Aquila,Nagler 17 mm
Ngc6790:Nebulosa nell'Aquila,Nagler 11 mm
M2:Ammasso globulare nell'Acquario,Nagler 9 mm
Ngc7009:Nebulosa nell'Acquario,Nagler 9 mm
M73:Ammasso aperto nell'Acquario,Panoptic da 27 mm
M72:Ammasso globulare nell'Acquario,Nagler 9 mm
Ngc6891:Nebulosa nel Delfino,bella col Nagler 11 mm
Ngc6905:Nebulosa nel Delfino,bella col Nagler 11 mm
Ngc6934: Ammasso globulare nel Delfino bello col Nagler 17 mm,e stupendo nel 9 mm
M27: Nebulosa nella Volpetta,bellissima con il Nagler 17!
Cr399:Ammasso aperto nella Volpetta,Panoptic da 27 mm
Ngc6802:Ammasso aperto nella Volpetta,Panoptic da 27 mm
Ngc6940:Ammasso aperto nel Cigno,Panoptic da 27 mm
M29:Ammasso aperto nel Cigno,Panoptic da 27 mm
Ngc6811:Ammasso aperto nel Cigno,Panoptic da 27 mm
Ngc6871:Ammasso aperto nel Cigno,Panoptic da 27 mm
Ngc7027:Nebulosa nel Cigno,Nagler da 11 mm più OIII
Ngc6910:Ammasso aperto nel Cigno,Panoptic da 27 mm
Ngc6888:Nebulosa nel Cigno,Nagler da 11 mm più OIII
Ngc6960-6992-6995:Nebulosa nel Cigno,Nagler da 17 mm più OIII
Ngc6826:Nebulosa nel Cigno,Nagler 11 mm
M15:Ammasso globulare nel Pegaso,Nagler 9 mm,una vera espolsione di stelle,risolto fin quasi al nucleo
Ngc7331-7340-7336-7335-7337:Galassie in Pegaso,Nagler 9 mm
Quintetto:Visibili tutte e 5 le componenti,anche se quella centrale era piuttosto tenue
Ngc7479:Galassia in Pegaso,Nagler 17 mm
Ngc457:Ammasso aperto in Cassiopea,Panoptic da 27
Ngc7789:Ammasso aperto in Cassiopea,Panoptic da 27mm,stupendo col Nagler da 17 mm
Ngc663:Ammasso aperto in Cassiopea,Panoptic da 27 mm
Ngc654:Ammasso aperto in Cassiopea,Panoptic da 27 mm
Ngc129:Ammasso aperto in Cassiopea,Panoptic da 27 mm
Ngc884-869: Doppio ammasso aperto nel Perseo,Panoptic da 27 mm
M76:Nebulosa nel Perseo,Nagler da 17 mm,molto bella,Nagler da 9 mm,leggermente più dettagliata,me preferivo nel 17 mm,per via del maggior campo
Mel 20::Ammasso aperto nel Perseo,Panoptic da 27 mm
M31-32-110:Bellissima nel Panoptic da 27 mm,ben tre bande oscure,una sotto e due sopra,nel campo,quindi in visione telescopica,sulla sua sinistra,c'è una sorta di "vuoto,per poi riprendere luminosità e finire in un braccio che occupava complessivamente circa 3 campi.Molto belle anche la 32-110 col Nagler 11 mm,non solo erano visibilissime,ma talmente bene,e ricche di dettagli,da essere come delle galassie a parte.
Ngc7662:Nebulosa in Andromeda,Nagler da 17 mm
Ngc7640:Galassia in Andromeda,Nagler 17 mm
Ngc7686:Ammasso aperto in Andromeda,Panoptic da 27 mm
Ngc956:Ammasso aperto in Andromeda,Panoptic da 27 mm
M33:Galassia nel Triangolo,Nagler da 17 mm,si vedono stelline sull'alone e molto bene le spirali
Ngc604:Nebulosa in M33,Nagler da 11 mm
Ngc404:Galassia in Andromeda,Nagler da 17 mm
Ngc925:Galassia nel Triangolo,Nagler 17 mm
Ngc890:Galassia nel Triangolo,Nagler 17 mm
Ngc777:Galassia nel Triangolo,Nagler 17 mm
Ngc:752:Ammasso aperto in Andromeda,Panoptic da 27 mm
Ngc772:Galassia nell'Ariete,Nagler 17 mm
Ngc680-691-697:Galassie nell'Ariete,Nagler 17 mm
M74:Galassia nei pesci,Nagler 11 mm
M77-Ngc1055:Galassie nella Balena,Nagler 11 mm
Ngc891:Galassia in Andromeda,bella col Panoptic da 27 mm,spettacolare col Nagler da 17 mm
M34:Ammasso aperto nel Perseo,Panoptic da 27 mm
M45:Le Pleiadi,ammasso aperto nel Toro,Panoptic da 27 mm,nebulosità su tutte le sue componenti!
M36-37-38:Ammassi aperti in Auriga,Panoptic da 27 mm
Ngc2281:Ammasso aperto in Auriga,Panoptic da 27 mm
M1:Nebulosa nel Toro,bellissima col Nagler 17 mm
Mel 25:Le Iadi,ammasso aperto nel Toro,Panoptic da 27 mm
Ngc1746:ammasso aperto nel Toro,Panoptic da 27 mm
Ngc1647:ammasso aperto nel Toro,Panoptic da 27 mm
Ngc1807:ammasso aperto nel Toro,Panoptic da 27 mm
Ngc2129:Ammasso aperto nei Gemelli,Panoptic da 27 mm
M35-Ngc2158:Ammassi aperti nei Gemelli,Panoptic da 27 mm entravano dello stesso campo,spettacolare,poi Nagler 17 mm per risolvere meglio Ngc2158
Ncg2175:Ammasso aperto in Orione,Panoptic da 27 mm
Ngc2129:Ammasso aperto nei Gemelli,Panoptic da 27 mm
Ngc2169:Ammasso aperto in Orione,Panoptic da 27 mm
M42-43:Nebulose in Orione,entrambe magnifiche e decisamente "due mondi a parte" col Nagler 17 mm
Ngc1977:Ammasso e neulosa in Orione,Panoptic da 27 mm
M78:Nebulosa in Orione,Panoptic da 27 mm
Ngc1973-1975:Nebulose in Orione,Panoptic da 27 mm
IC434-B33:Nebulosa in Orione,Meade 40 mm più H-Beta,testa di cavallo più che visibile,fotografica nel dobson da 30"
Ngc2420:Ammasso aperto nei Gemelli,Panoptic da 27 mm
Ngc2392:Nebulosa nei Gemelli,Nagler da 11 mm,davvero spettacolare,poi passo al 6 mm con una risoluzione stupenda
Ngc2419:Ammasso globulare nella Lince,Nagler 17 mm
Ngc2683:Galassia nella Lince,Nagler 17 mm
M44:Ammasso aperto nel Cancro,Panoptic da 27 mm
M67:Ammasso aperto nel Cancro,Panoptic da 27 mm
Ngc2237-Ngc2244:Nebulosa e ammasso aperto nell Unicorno,Panoptic da 27 mm più OIII.Ngc2244 Ammasso aperto all'interno della Rosetta.
M79:Ammasso globulare nella Lepre,Nagler da 17 mm
Ngc2017:Ammasso aperto nella lepre,Nagler da 17 mm
M41:Ammasso aperto nel Cane Maggiore,Panoptic da 27 mm
Ngc2359:Nebulosa nel Cane Maggiore,Nagler da 13 mm più OIII,bellissma con le corna e una "cinta di stelline,quasi gemme,alla base dell'elmo",evidenti le corna.Semplicemente fotografica nel dobson da 30"
Ngc2360:Ammasso aperto nel Cane Maggiore,Panoptic da 27 mm
Ngc2423:Ammasso aperto nella Poppa,Panoptic da 27 mm
M46-Ngc2438:Ammasso aperto nella Poppa,Ponoptica da 27 mm,bella col Nagler 17 mm,per dar risalto alla nebulosa Ngc2438 che è dentro M46
M47:Ammasso aperto nella Poppa,Panoptic da 27 mm
M93:Ammasso aperto nella Poppa,Panoptic da 27 mm
M48:Ammasso aperto nell'Idra.Panoptic da 27 mm
Ngc5907:Galassia nel Drago,Nagler da 17 mm,una lama di luce
Ngc6543:Nebulosa nel Drago,Panoptica da 27 mm
Ngc6939-6946:Ammasso aperto e Galassia nel Cefeo,Panoptic da 27 mm
Ngc40:Nebulosa nel Cefeo,Nagler 11 mm più OIII
Ngc4236:Galassia nel Drago,Nagler da 17 mm
M108:Galassia nell'Orsa Maggiore,Nagler da 17 mm,fotografica
M97:Nebulosa nell'Orsa Maggiore Nagler da 17mm,nel Panoptic da 27,si ha nel campo anche M108
M40:Stella doppia nell'Orsa Maggiore,Panoptic da 27 mm
Ngc4290:Galassia nell'Orsa Maggiore,Nagler da 17 mm
M101-Ngc5485-Ngc5473-Ngc5422-Ngc5474:Galassie nell'Orsa Maggiore,Nagler da 17 mm,si vedono bene le spirali sulla M101
Ngc3079:Galassia nell'Orsa Maggiore,Nagler da 17 mm
Ngc2841:Galassia nell'Orsa Maggiore,Nagler da 17 mm
Ngc3998-3982-3972:Galassie nell'Orsa Maggiore,Nagler da 17 mm
Ngc3445-3264-3310:Galassie nell'Orsa Maggiore,Nagler da 17 mm
Ngc3888-3898:Galassia nell'Orsa Maggiore,Nagler da 17 mm
M81-82:Galassie nell'Orsa Maggiore,Nagler da 17 mm,spelndide,ma spettacolare la M82,con i getti e nel Panoptic da 27 mm,si hanno nello stesso campo
Ngc2976-Ngc3077:Galassie nell'Orsa Maggiore,Nagler da 17 mm,satelliti di M81-82
M109:Galassia nell'Orsa Maggiore,Nagler da 17 mm
Ngc3184:Galassia nell'Orsa Maggiore,Nagler da 17 mm
Ngc4088:Galassia nell'Orsa Maggiore,Nagler da 17 mm
Ngc4220:Galassia nei Cani da Caccia,Nagler da 17 mm
M106:Galassia nei Cani da Caccia,Nagler da 17 mm,fotografica
Ngc4217:Galassia nei Cani da Caccia,Nagler da 17 mm
Ngc4449:Galassia nei Cani da Caccia,Nagler da 17 mm
Ngc4485-90:Galassie interaggenti nei Cani da Caccia,Nagler da 17 mm
M94:Galassia nei Cani da Caccia,Nagler da 17 mm
M63:Galassia nei Cani da Caccia,Nagler da 17 mm
M51-Ngc5195:Galassie interaggenti nei Cani da Caccia,Nagler da 17 mm,stupenda,spirali evidenti,stelline sull'alone,fotografica!
Ngc5198:Galassia nei Cani da Caccia,Nagler da 17 mm,vicina M51
M3:Ammasso globulare nei Cani da Caccia,Nagler 17 mm
Ngc5466:Ammasso globulare nel Bootes,Nagler 17 mm
Mel111:Ammasso aperto nella Chioma di Berenice,Panoptic da 27 mm
M53:Ammasso globulare nella Chioma di Berenice.Nagler 11 mm
M65-66-Ngc3628:Galassie nel Leone,Panoptic da 27 mm,c'è il terzetto,Nagler 17 mm un buon aumento di dettaglio
Ngc3344:Galassia nel Leone,Nagler 17 mm
Ngc3384-M105-96-95:Galassie nel Leone,Panoptic da 27 mm
E tanta altri target,per un totale di 200,ma gli ultimi 30,li ho fatti molto velocemente con Giulio Nizzo,quindi,ho si continuato la mia lista,senza fare "doppioni",ma nuovi target,però non avendoli segnati non li metto in questo report.Che dire sullo star party,semplicemente magnifico,poca umidità,cielo da mag 6,5,M15-13-33 visibili ad occhio nudo,amici stupendi.Eravamo circa 25 persone e sul piazzale c'erano 21 telescopi,tra cui tre dobson,il mio 16",un 25" e un 30".Un grazie particolare a Giancarlo Erriquez,che appena mi ha sentito dire con Lorenza massimi,il suo(quello di Giancarlo pc,mi disturba,per vedere quella stellina di riferimento che è al limite)ha senza pensarci due volte,chiuso lo schermo del notebook,a Giulio Nizzo,Christian Cammoranesi e Lorenzo Massimi,per avermi accompagnato fino alle 6,e oltre alla magnifica serata e cielo,alle 5,40 ecco l'ennesima sorpresa! La luce zodiacale,veramente spettacolare,ma prima di andare un'occhiata a Saturno,col Nagler 3-6,a 300 x.Posso dire a gran voce,che questo sia per la compagnia,che per il cielo e target fatti,è stato il miglior star party di sempre,anni luce dagli altri.Ma ringrazio e tanto anche,Costantino e Andrea Boldrini,che non sò come,forse indirettamente,mi hanno dato la forza di riuscire in questa mia marathon.Cieli sereni a tutti e a presto.


Allegati:
rif.jpg
rif.jpg [ 27.42 KiB | Osservato 1774 volte ]
par.JPG
par.JPG [ 330.14 KiB | Osservato 1754 volte ]
rif.jpg
rif.jpg [ 27.42 KiB | Osservato 1754 volte ]

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Ultima modifica di marcomatt il lunedì 8 novembre 2010, 20:05, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
La moglie no, ma mia sorella io l'ho sempre presa a frustate :twisted:
Bel report! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mettila più grande la foto di gruppo :wink: :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Riccardo,peccato per gli ultimi 30 target,cioè so,ho meglio ho scritti tutti i 200 target fatti,ma degli ultimi 30,non ho scritto con quale oculare-filtro ho osservato,quindi non li metto.Poi la prossima volta cerco di fare non più di 70 target almeno me li gusto meglio,in alternativa porto Andrea63 e faccio così al massimo 40 target :evil: :mrgreen:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ma.... domandina da 100 punti per poter comprare un dob: li hai puntati tutti a mano consultando le cartine?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report, hai fatto una maratona da invidiare. :wink:
jasha i dobsonari duri e puri vanno solo di star-hopping, che domande fai a marcomatt. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Ne mancano 50 :evil: :evil: :evil:
Ma che dire..un grande :mrgreen:



Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Si, ma se uno vuole provare se i movimenti siano fluidi, tanto vale muoverlo di giorno :P
Su ognuno quanto ci sarà stato? 10 secondi?
Scherzo eh Marco! Non ti conosco bene, ma mi sembri bello tosto :D
La mia è tutta invidia perchè durante le foto mi annoio da morire (a parte quando c'è luca) non avendo un dob :cry:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Riccardo,ah ho messo la foto di gruppo a magior risoluzione
Giancarlo grazie anche a te,ma va bene che sono un pò stanco,ma io scritti(alcuni raggruppati sulla stessa riga)ne ho contati 170,e comunque sulla lista fatti e visti 200 con Giulio e Lorenzo Massimi presenti :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Ma.... domandina da 100 punti per poter comprare un dob: li hai puntati tutti a mano consultando le cartine?

Certo che si,anzi molti senza usare le cartine,visto che nel pomeriggio avevo studiato le loro posizioni :lol: Chiamatemi pure goto,molti lo fanno,ma io i veri goto(cioè telescopi,o comunque montature computerizzate)proprio non li amo,anzi :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010