1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: viaggio in Cile
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 maggio 2006, 10:06
Messaggi: 247
Località: Marche
Qualcuno ha effettuato un viaggio astronomico in Cile? Io vorrei organizzarlo per fotgrafare od osservare il cielo australe....C'è qualcuno che puo darmi delle informazioni?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: viaggio in Cile
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
non so darti indicazioni ma, a mio avviso, altro che namibia*!
ti porterai con me tutta la mia invidia :D


*e non sto pensando solo al colore del cielo!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: viaggio in Cile
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che da quelle parti (se non propri in cile comunque in quelle zone) ci siano andati Gianluigi Bianchi, Giancarlo Erriquez e Bellatrix
Prova a mandare loro un MP

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viaggio in Cile
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo quanto riportato da Renzo.
Ho avuto la fortuna di passare due settimane nel deserto di Atacama e da allora ho coniato quest'aforisma:
"Come ogni buon Musulmano almeno una volta nella vita deve recarsi alla Mecca, anche un buon astrofilo, almeno una volta, deve recarsi in Cile!
A disposizione per qualsiasi info.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viaggio in Cile
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 maggio 2006, 10:06
Messaggi: 247
Località: Marche
sono del tuo stesso avviso.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: viaggio in Cile
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 10:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

io non sono andato in Cile, ma in Namibia. Il Cile, tuttavia, era la mia prima idea ma l'ho dovuto scartare per una serie di motivi:
- viaggio molto lungo con cambio di fuso
- spostamenti problematici
- permanenza a quote molto elevate con possibili difficoltà di adattamento
- mancanza di strutture adeguate per poter fare astronomia visuale e fotografica (impensabile da parte mia portare una montatura completa in aereo anche in un gruppo ampio di 5 persone)
- il periodo più interessante per il cielo australe corrisponde all'autunno/inverno australe (da marzo a luglio circa) e a quelle quote si raggiungono temperature estremamente basse (in un Sky & Telescope di qualche mese fa un astrofilio ha parlato anche di -20° in pieno deserto di Atacama in giugno e a quote di 4000m slm)
- alta probabilità di trovare giornate molto ventose

Tuttavia, prima o poi, una capatina nel deserto di Atacama la farò anche io. Paesaggisticamente l'intero Cile deve essere fantastico e potrebbe essere un viaggio spettacolare... Ho scoperto poi che stanno sorgendo alcuni luoghi attrezzati proprio per l'astronomia amatoriale nei pressi di San Pedro de Atacama, frequentati per lo più da astrofili statunitensi, come ad esempio questo: http://www.spaceobs.com/en/telerent.php. La Namibia in questo senso è un po' più avanti, ci sono diverse guestfarm ben attrezzate e dedicate proprio all'astronomia amatoriale, in cui si hanno moltissime comodità.

Beh... piacerebbe senitre qualche commento anche a me da qualcuno che ci è stato, se non altro per avere informazioni in più per un possibile viaggio da fare in futuro.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viaggio in Cile
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ci andai nel 2003 ed essendo un amante dei deserti, del clima, della meteo e della geografia, non potevo non andare nell'Atacama, uno dei miei sogni da bambino.
Lo percorsi tutto da santiago fino ad arica in fuopristrada ed io lo definisco: il nulla sceso sulla terra! Per me spettacolare!

All'epoca non ero così appassionato di astronomia e mi sono limitato ad adocchiare velocemente il cielo di quei posti, ma non avendo un bagaglio astronomico alle spaelle, posso dirvi poco a livello scientifico. A livello spettacolare, visivo ed emozionale, essendo anche stato in Namibia, Botswana, australia, è leggermente superiore a quei cieli già di per sè irragiungibili in Italia.
L'altitudine, unita alla secchezza dell'aria ed all'assenza di grosse città vicine, fa si che quel cielo, secondo me, è davvero il meglio che si possa cercare su questa Terra. Mi mricordo solo che buttando l'occhio al cielo dal vialetto di Vigugna, una piccola città nell'Atacama, coi lampioncini scassati ma abbacinanti, vedevo un cielo migliore del migliore cielo visto nella mia pianura.
Il Cile sarà il futuro astronomico per noi amatori. Ma ci vogliono investimenti in infrastrutture, strade e servizi in genrrale.... Ma non troppo perchè altrimenti verrà rovinato come tanti posti nel mondo! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viaggio in Cile
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto quello che ha detto Tool, se il tuo scopo è solo quello di vedere il cielo australe, l'Africa è una scelta migliore.
Io per andare in Cile aspetterò l'eclisse del '19 (passerà per La Serena, mappa Google qui: http://xjubier.free.fr/download/GE/en/T ... _07_02.kmz)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: viaggio in Cile
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 maggio 2006, 10:06
Messaggi: 247
Località: Marche
Grazie delle informazioni...avevo visto anche io l'eclisse del 19 ma avviene nell'inverno australe....forse e meglio quella dell'anno dopo....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: viaggio in Cile
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 maggio 2006, 10:06
Messaggi: 247
Località: Marche
Grazie toolmaynard incredibile il sito osservativo del deserto di Atacama.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010