1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 14:40
Messaggi: 63
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
innanzitutto mi presento: sono un astrofilo di Messina appassionato da un pò di tempo in questa magnifica scienza. Tempo fa avevo già provato a cimentarmi nella fotografia astronomica e, da parte mia i risultati erano piuttosto buoni. Ora ho saputo che ci avvicineremo allo sciame delle Leonidi e volevo qualche consiglio su come organizzarmi nela fotografia. Già vi dico che lo spazio visuale disponibile che ho, purtroppo in questi giorni è ridotto a 180° ad Ovest e inoltre è un pò disturbato dalle luci cittadine. Dispongo di tre macchine fotografiche: la prima è una Canon reflex analogica ed attualmente è caricata con una pellicola della sensibilità ISO 800, la seconda è una piccola fotocamera digitale SONY con un obbiettivo un pò piccolo (ma se devo dire la verità ho raggiunto risultati considerevoli nelle fotografie delle Perseidi) e la terza è più grande della seconda e ha un diametro molto simile a quello delle reflex medie ed è digitale. Come posso organizzarmi, quindi per fotografare le Leonidi di questo mese (orari, tempi di espoizione ecc.)?
Un grazie anticipato per le risposte :D

_________________
-- Mauro'95 --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mauro e Benvenuto del forum....... Sinceramente credo che sia quasi impossibile fotografare le leonidi come qualsiasi altro astro del genere, se con ul'occhio nudo si riesce a stento a vederne il passaggio figuriamoci con la macchinetta.... dovresti riuscire a prevedere il passaggio di una stella cadente in un determinato posto e ad una determinata ora e mettere una certa esposizione, ma anche se ci riusciresti , non credo venga un risultato eccezionale... Al massimo puoi fare un video aspettando con pasienza di vedere qualcosa ma credo non sia comunque qualcosa da fare per i scarsi risulati. piuttosto ti consiglio di rilassarti ed esprimere qualche desiderio... :) Credo sia un ottimo soggetto da fotografare la vicinanza tra giove e venere o la congiunzione tra venere e la luna o tra giove e la luna.. che avverrano a breve..... :)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Ciao!Benvenuto, per quanto riguarda le meteore puoi dare un'occhiata qui:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

riguardava le webcam, ma l'argomento si e' esteso...dato che e' un po' lunghetto posso riassumerti un paio di cose:
- di solito per fare questo genere di osservazioni si usano camere cctv
- per fare le riprese e' altamente consigliato (pena il doversi fare un filmato di un'intera nottata e doverselo riguardare...cosa che dubito sia fattibile :lol: )utilizzare un software che sia in grado di far partire la registrazione solo quando "qualcosa" transita davanti all'obbiettivo.

Con la reflex non so quanto si possa fare, il problema e' la sensibilita' al buio...se tenti le lunghe pose hai comunque bisogno di un oggetto luminoso perche' sia registrato abbastanza bene, cosa che si verifica con minor frequenza, mentre l'ideale e' avere qualcosa che sia in grado di raccogliere tanta luce anche senza lunghe pose...
Diciamo che non ti dico di no, ma non so fino a che punto puoi arrivare, anche se, dato che dici che hai gia' esperienza con altre meteore, immagino qualcosa ne possa uscire(tieni conto che le perseidi sono piu' "massicce" delle leonidi e piu' regolari).
Ciao

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 14:40
Messaggi: 63
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per avermi risposto,
ma allora esistono più metodi per la ripresa notturna? Visto che mi sconsigliate la fotografia, potrei provare a fare qualche video con le telecamere che ho? Non pensavo che potessero servire anche delle telecamere per la ripresa (io le ho sempre uste per fare video di giorno o almeno all'alba, al tramonto). Fra le due telecamere che ho, la più nuova è una Sony Handycam DCR-DVD202E, in pratica una videocamera che registra su mini DVD e dispone anche di registrazione ad infrarossi, molto sensibile, a mio parere. L'obbiettivo è fra i medi nel commercio. Per vedere visualmente com'é guardate in questo link: http://www.sony.it/product/sdh-dvd-handycam/dcr-dvd202e. Ora che ci sono chiedo: ci sono anche altri metodi per la ripresa astronomica?
Ci sono siti (magari in italiano) che danno informazioni rivolte agli astrofili e quindi visibilità, magnitudine limite, previsioni notturne ecc.?
Grazie :D

_________________
-- Mauro'95 --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 14:40
Messaggi: 63
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo... quale sarà il tasso orario previsto delle Leonidi?
Grazie :D

_________________
-- Mauro'95 --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Mauro'95 ha scritto:
Dimenticavo... quale sarà il tasso orario previsto delle Leonidi?
Grazie :D


17 novembre, ore 9 T.U., putroppo di giorno da noi. ZHR 25-100, qualcuno ottimista arriva a 130. E con la Luna fastidiosa


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ciao intanto benvenuto. :wink:
Le leonidi quest'anno non dovrebbero avere una attivita' particolarmente elevata a meno di una previsione che dice come la notte tra il 16 e il 17 ci potrebbe essere uno ZHR di oltre 100 (con meteore brillanti). Ma non e' confermato da altri.
Comuqnue se vuoi essere aggiornato sulle osservazioni delle meteore (anche visuali) puoi vedere la sezione meteore dell'UAI:
http://meteore.uai.it/
Per quanto riguarda le foto avrai intanti un problema che sara' la presenza della Luna che dara' molto fastidio.
Poi va bene per riprendere le meteore (ho visto americani che ne hanno fatte a decine nella notte delle preseidi) fare immagini con la digitale ma di solito i video sono piu' efficaci (io faccio video da piu' di un anno dopo aver fatto fotografie per oltre venti anni).
La cosa migliore e' settare alla amssima sensibilita' la digitale, usare grandangolari a tutta apertura ed esposizioni lunghe (compatibili con il fondo cielo) e' fatte una di seguito all'altra per ore.
Questo in linea di massima. :wink:


Aggiungo questo ritrovato adesso dal sito dell'IMO.
"Mikhail Maslov proposed that the shower may show a peak with ZHRs ~ 130 at 00h22m UT on November 17 with meteors brighter than average."
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
consiglio l'uso di un oculare a basso ingrandimento... :) Comunque si pupuò essere anche che con una lunga posa non passi nessuna meteora davanti all'obbiettivo. quindi potrebbe essere una questione di fattore c.... :)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Mauro'95 ha scritto:
la più nuova è una Sony Handycam DCR-DVD202E


Non penso tu possa farci molto perche' la sensibilita' minima che ha e' 7 lux, a infrarossi non conta perche' ha un illuminatore (cioe' copre una certa distanza da dove la punti, ma non arriva al cielo :wink: )

--------------
squalo-biondo ha scritto:
consiglio l'uso di un oculare a basso ingrandimento... :) Comunque si pupuò essere anche che con una lunga posa non passi nessuna meteora davanti all'obbiettivo. quindi potrebbe essere una questione di fattore c.... :)


:?: non ho capito cosa intendi...se fai pose lunghe al telescopio?Sconsiglio...avresti un campo inquadrato ridottissimo, praticamente sarebbe solo fattore c come dici tu! (una volta ne ho presa una mentre fotografavo M27...ma non me ne sono neanche accorto, l'ho vista dopo in elaborazione...ma se fai pose al tele solo per beccare meteore ci diventi vecchio...e con pochissimi risultati...)

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già....... .:) con un grande campo hai più probabilità di beccarne qualcuna poichè controlli una porzione più grande di cielo, che comunque rispetto alla totalità del cielo è comunque insignificante.. :)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010