1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: UAI e Associazioni Astrofile
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo tre anni di iscrizione ad una Associazione Astrofila della mia area geografica ho deciso di lasciar perdere ...e iscrivermi solo(si fa per dire)all'UAI.

La cifra e' uguale (30 euro senza libri in regalo x UAI) ma ho preferito dopo lungo ragionare ... far parte dell'Associazione Nazionale.

Penso che alla "fine della Fiera" sia la soluzione migliore.

Che ne dite...?? La Vs esperienza quale e'?

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
A me la gestione attuale della UAI non ha dato una buona impressione.

Detto questo - che è un'opinione soggettiva - dal lato pratico non ne vedo un vantaggio rispetto ad un'associazione astrofili locale, se funziona ovviamente...
Si incontrano altri astrofili, si organizzano uscite, si impara sempre qualcosa da qualcuno, ci sono serate di divulgazione o conferenze di argomento scientifico. Tutto quanto relativamente vicino a casa.

Per farlo con la UAI necessita di andare qui e là per l'italia, cosa abbastanza difficile.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
..... un'associazione astrofili locale, se funziona ovviamente...
Si incontrano altri astrofili, si organizzano uscite, si impara sempre qualcosa da qualcuno, ci sono serate di divulgazione o conferenze di argomento scientifico. Tutto quanto relativamente vicino a casa.
omissis...


Giustissimo Skymap! Infatti sono tutte le cose che di solito si svolgono con una certo impegno e interesse nel primo e massimo secondo anno di frequentazione...e poi ..a meno di particolari attivita' di ricerca o operative ..tendono a scemare.
Alla fine ci si puo' trovare in tre o quattro amici a fare osservazioni e riprese senza sentirsi troppo impegnati in incontri ufficiali della Associazione stessa.

Questi ragionamenti mi hanno portato a voler provare di cambiare.

E poi ...c'e' un aspetto piu' personale...gia' nel lavoro sento parlare di "pianificazione,organizzazione,ammistrazione,obiettivi etc..." e spesso in associazioni locali (ma e' normale che se ne debbano occupare) ritrovi le stesse logiche.
Qualche volta l'ago della bilancia mi sembra che penda piu' sul lato "gestionale" che Astrofilo vero.

Quando poi non ci sono i piccoli interessi di qualcuno a stare in un associazione locale per "doppi fini" ..ma questa e' un altra storia.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 16:40
Messaggi: 54
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Essere iscritti ad un'Associazione locale e alla UAI sono due cose profondamente diverse.
Sono iscritto da qualche anno ad un'Associazione, faccio divulgazione, osservo con i soci, organizziamo conferenze, uscite, cene, cerchiamo di stare insieme a fare cose inerenti alla nostra passione...insomma cechiamo di dare un senso alla nostra passione. Certo, burocrazia, processi un po' casarecci un po' farraginosi, discussioni, sono sempre in agguato: ma del resto arrivare a 300 soci richiede un minimo di organizzazione.
Alla UAI mi sno iscritto chiedendo ben altro: la tutela dell'Astrofilia, le campagne di ricerca, la lotta all'inquinamento Luminoso e alle pratiche pseudoscientifiche, i viaggi organizzati, gli accordi commerciali e le strategie eccetera...
Sono due cose che si compenetrano, solo un'associazione locale puo' darti il senso del'appartenenza ad un mondo in cui ci si "diverte con serieta'" e offrirti la bellezza di partecipare in prima persona, la UAI e' di fatto un organismo a cui si delegano alcune cose che possono essere seguite solo a livello nazionale.
Rino

_________________
--
Rino Cannavale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Una conferma a cio' che pensavo.
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Rino,

quello che tu hai esposto e', tutto sommato, quello che grosso modo ho visto anch'io nell'associazione locale ...ma non era quello che cercavo.

Ho fatto parte di una decina di associazioni locali non astrofile ma che avevano strutture nazionali e locali (Es:CAI,WWF,LIPU,Mountain Wilderness etc..) e mi sono trovato sempre abbastanza bene per anni , fino a quando si trattava di "imparare e crescere" ...ma poi c'era il momento in cui ..ci si satura.

Diciamo che questa volta ho bruciato le tappe in quanto dopo solo un anno(anche se sono tre che sono iscritto) e mi sono trovato in un associazione astrofila che andava spesso in direzioni diverse dalle mie idee...

Ti ammiro per questa tua costanza e volonta' di fare.

Ma ho l'impressione che nell'UAI dovrei trovarmi nel giusto rapporto di interesse personale e culturale..senza avere l'assillo di divulgare,organizzare,gestire,pianificare,proporre ...e raccogliere fondi...

Insomma non sopporto piu' (ma e' sicuramente un mio limite di cui non voglio far torto a nessuno) questo fare da piccole azienducce alla ricerca di "Obiettivi" da raggiungere (con quelle presentazioni in power point con diagrammi e istogrammi ...costi e ricavi).

Vi domanderete...ma le osservazioni e le serate osservative si facevano ?
Si ma molto indirizzate verso la didattica e divulgazione al fine primo di raccogliere nuovi soci.

Forse tutto questo nasce da un diverso approccio alle cose e Hobbyes che si fanno. Qualcuno si sente realizzato in tutto questo e qualcuno meno.

Ma sto uscendo forse fuori tema.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ciao saturn.
Io sono un "vecchio" iscritto dall'Uai anche se a dir la verita' negli ultimi 2 anni non ho pagato piu' la quota ma collaboro ancora con diverse sezioni. Considera che alla fine degli anni '80 sono stato anche consigliere (oltre a responsabile di una sezione) e dal 1980 che vado ai congressi (gli ultimi anni pero' no).
Come gia dicevano alcuni giustamente l'associazione locale e una cosa l'UAI in teoria, cioe' un associazione nazionale che dovrebbe raggruppare astrofili e associazione di tutta Italia, e' un altra. I rapporti con quella locale di solito sono molto stretti, personali, con spesso incontri e uscite insieme e, per chi vuole fare ricerca e anche uno "studio" che si fa in gruppo. Inoltre l'associazione locale a la possibilita', in teoria, di avere un osservatorio tale, tra strumento e attrezzatura, che spesso il singolo non puo permettersi.
Quella nazionale, per com la vedo io, a parte "lotte" di classe (passami questao aggettivo) dovrebbe coordinare i vari gruppi di lavoro e promuoverli all'estero e soprattutto fare da legame con professionisti nazionale i internazionali.
Ecco, negli ultimi anni, questa "visione" e andata scemando. Adesso e' solo divulgazione e didattica senza vedere un vero e proprio sbocco e spesso i gruppi di lavoro (o i singoli astrofili) vengono lasciati un po da parte.
E per questo che l'UAI, nella sua politica, non mi piace piu' come prima avendo perso un po' la sua dimensione.
Pero' all'interno c'e' fior di astrofili, sia dal punto di vista tecnico che umano, di cui mi fa piacere stare in contatto. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Deve essere un virus...
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ciao saturn.
I rapporti con quella locale di solito sono molto stretti, personali, con spesso incontri e uscite insieme e, per chi vuole fare ricerca e anche uno "studio" che si fa in gruppo. Inoltre l'associazione locale a la possibilita', in teoria, di avere un osservatorio tale, tra strumento e attrezzatura, che spesso il singolo non puo permettersi.....

Ecco, negli ultimi anni, questa "visione" e andata scemando. Adesso e' solo divulgazione e didattica senza vedere un vero e proprio sbocco e spesso i gruppi di lavoro (o i singoli astrofili) vengono lasciati un po da parte.
:wink:


Il primo punto che riporto del tuo discorso....e' molto giusto ma ho spesso notato che nascono simpatie e anitipatie che sgretolano spesso il clima di collaborazione.

Deve essere il virus che ha travolto questa nazione da un po' di anni....

Soldi,Obiettivi,pianificazione,apparire ..mostrare i muscoli !!

Sembra che tutto sia relegato a fare "la fiera della Vanita'".

Si parla sempre di meno di stelle, ammassi, doppie etc...oppure strumenti,oculari , telecamere..ma sempre di piu' ..esempio : "dobbiamo organizzare il programma pubblico per l'estate ..etc...oppure ..chi fa la presentazione in PP su Saturno...?"

La cosa , per quello che ho riscontarto personalmente, ha portato pian piano tutti i migliori visualisti e astrofotografi a star lontano da serate pubbliche...ma questo e' anche ovvio per ragion pratiche.

Va be'...non vorrei portar fuori solo "il mio modo di pensare su questo topic" ma mi piacerebbe sentire varie esperienze.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deve essere un virus...
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
saturn55 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Ciao saturn.
I rapporti con quella locale di solito sono molto stretti, personali, con spesso incontri e uscite insieme e, per chi vuole fare ricerca e anche uno "studio" che si fa in gruppo. Inoltre l'associazione locale a la possibilita', in teoria, di avere un osservatorio tale, tra strumento e attrezzatura, che spesso il singolo non puo permettersi.....

Ecco, negli ultimi anni, questa "visione" e andata scemando. Adesso e' solo divulgazione e didattica senza vedere un vero e proprio sbocco e spesso i gruppi di lavoro (o i singoli astrofili) vengono lasciati un po da parte.
:wink:


Il primo punto che riporto del tuo discorso....e' molto giusto ma ho spesso notato che nascono simpatie e anitipatie che sgretolano spesso il clima di collaborazione.

Deve essere il virus che ha travolto questa nazione da un po' di anni....

Soldi,Obiettivi,pianificazione,apparire ..mostrare i muscoli !!

Sembra che tutto sia relegato a fare "la fiera della Vanita'".

Si parla sempre di meno di stelle, ammassi, doppie etc...oppure strumenti,oculari , telecamere..ma sempre di piu' ..esempio : "dobbiamo organizzare il programma pubblico per l'estate ..etc...oppure ..chi fa la presentazione in PP su Saturno...?"

La cosa , per quello che ho riscontarto personalmente, ha portato pian piano tutti i migliori visualisti e astrofotografi a star lontano da serate pubbliche...ma questo e' anche ovvio per ragion pratiche.

Va be'...non vorrei portar fuori solo "il mio modo di pensare su questo topic" ma mi piacerebbe sentire varie esperienze.

Ciao


No no e' un ottima riflessione, anzi, avevo pensato anch'io di aprire un post per parlare proprio del rapporto tra gli astrofili e le associazioni (in generale, locali o nazionali) ma avevo paura dis catenare un putiferio! :D

sai perche'? perche' certe volte non capisco per quale motivi molti astrofili, soprattutto quelli molto preparati, tendono spesso ad "isolarsi" e non associarsi come se uno che lo fa a poi degli obblighi e non vuole "sottostare" ad altri (la butto cosi ma considera che e' una specie di provocazione). Sottostare e' uanparola grossa solo per far capire il non volersi associare e condividere con altri il suo "sapere".
Il fatto di star lontano da associazioni, quindi, non e' s econdo me una cosa recente ma risale alla notte dei tempi.
Sicuramente e' una cosa caratteriale che forse a ben poco a vedere direttamente con la nsotra passione astrofilina.
Poi, sai, le simpatie e antipatie esistono da sempre e normale che si formino dei "gruppetti" a ll'interno di una associazione. Anche da noi e cosi ma considera che spesso tra noi siamo anche amici al di fuori del mondo astrofilo conoscendoci da decine di anni. Ma poi sta nella nostra mentalita' e sensibilita' nel far si che se arriva qualcuno di nuovo di farlo partecipare con noi e condividere insieme la nsotra passione. Le strade diverse poi si possono prendere perche' nello stesso ambito dell'astronomia ognuno di noi puo avere interessi diverso dall'altro e tende quindi ad avvicinarsi di piu a quell'astrofilo che oltre ad essere appassionato di astronomia ha le stesse finalita'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto parte per quasi un quarto di secolo di un'associazione astrofili.
In tale periodo ho fatto moltissima divulgazione.
Ho cercato di non perdere di vista la soddisfazione di osservare il cielo, però.
Comprendo che un'associazione, se vuole avere una sede e qualche strumento, ha bisogno di soldi. E questi soldi o arrivano dall'interno, frugandosi in tasca o dall'esterno, tramite sovvenzioni.
Ma le sovvenzioni per essere date presuppongono anche che ci sia un ritorno in termini di servizi (serate, corsi ecc.).
Per questo devono essere fatti programmi di lavoro che, però, spesso sono sulle spalle dei "soliti noti".
Poi vi sono quelli che smaniano per avere il "potere" e fanno di tutto in tal senso.
Io mi sono trovato con persone simili che si dichiaravano da tanti anni cari amici.
Ho troncato i ponti.
E sono diventato un lupo solitario (non troppo visto che comunque sono sempre ben contento se qualcuno viene con me a osservare e fotografare e comunque condivido questa comunità virtuale).
E penso che più di uno si sia trovato in condizioni simili alle mie.
D'altra parte è anche vero che è difficile dedicarsi a tempo pieno alle osservazioni e all'associazione. E chi si dedica di più alle osservazioni (e alle fotografie) diventa di regola il più preparato sul campo. Ma se riduce tale azione per passare alla divulgazione perde quello spunto che aveva.
Per questo molte persone competenti sono un po' lupi solitari. Perché proprio l'impegno che profondono per avere quella competenza non permette di dedicarsi ad altro.
Per quanto riguarda l'UAI non mi pronuncio, invece, non essendo socio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: I lupi solitari ..
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo Renzo,

il rischio che i fastidi riscontrati nelle serate pubbliche o didattiche si concretizzino in un "autoisolamento" (sto esagerando ..ma tanto per capirsi) e' forte.

Ma non vorrei sembrare solo pessimista o criticone delle associazioni.

Come dicevo sin dal primo messaggio , e' giusto che l'associarsi debba servire a mettere insieme sforzi comuni per crescere insieme o imparare da chi sa di piu'...solo che l'unica cosa che mi sentirei di suggerire se dovessi essere in un consiglio direttivo di un associazione...e' quello di non dimenticare mai il primo obiettivo dell'essere astrofilo...osservare e conoscere....un po' meno essere docenti ai corsi e presentatori alle serate pubbliche.

Addirittura mi sono trovato spesso a sentire docenti e divulgatori che non erano nemmeno piu' possessori di telescopi personali oppure non essere minimamente aggiornati a quelle che sono le novita' del mercato...anche per consigliare i nuovi soci all'acquisito oculato.
Anzi...a dirla tutta ...sentivo spesso dei consigli pretestuosamente tecnici...che sembravano assolutamente sproporzionati all'astrofilo che ci si trovava di fronte....pero'... facevano cassetta o peggio ancora a illudere sulle possibilita' dell'attrezzatura. :roll: :evil:

Scusate...ci ricasco sempre...mi prefiggo di fare il buono e poi divento un po' cattivello. :twisted: :wink: :D :D

Perdonatemi.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010