1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservatori astronimici
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
Salve a tutti...qualkuno di voi sa indicarmi degli osservatori in puglia dove poter fare una visita scolastica e magari ben gestito e anche adatto a questo tipo di cose?? Grazie in anticipo...Un saluto a tutti!

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Ultima modifica di GabrieleCalabrese il giovedì 13 dicembre 2007, 11:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Ciao
ecco qua:
http://www.osservatorionewton.com/site/index.htm

ci sono stato, il direttore è una persona veramente molto disponibile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 17:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
R152 ha scritto:
il direttore è una persona veramente molto disponibile.


Cosimo Di Stratis. Grande persona!

C'è anche l'osservatorio astronomico di Acquaviva delle fonti (BA) che è più vicino.

Oppure, lontanissimo da te c'è il complesso astronomico Sidereus, a Salve (LE), ma ti assicuro che è fantastico!

Personalmente ne conosco solo questi due, per ora! :twisted:
Presto arriverà il momento dell'osservatorio astronomico di Bari................... :twisted:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
Grazie mille li terrò in considerazione! E se invece volessi uscire dalla puglia??però massimo e non oltre il lazio?? magari qualche osservatorio anche ad una certa quota??

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 0:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
Pubblicizzo anche l'Osservatorio della mia Matera. C'è una cupola con un telescopio di 1,5m e un grande radiotelescopio.E'un centro di geodesia spaziale, lavorano anche in robotica. Quando l'ho visitato mi hanno fatto vedere un braccio meccanico che doveva andare nello spazio, e mi hanno detto che stavano creando e studiando gli "occhi" del robot. C'è poi un grande radiotelescopio.L'osservatorio materano è diventato famoso per aver annunciato al mondo il lieve spostamento dell'asse di rotazione terrestre causato dal terremoto (con successivo tsunami) del SudEst asiatico del 2004.E' molto interessante,lo consiglio vivamente.

_________________
Nicola
Matera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Nicola ha scritto:
Pubblicizzo anche l'Osservatorio della mia Matera. C'è una cupola con un telescopio di 1,5m e un grande radiotelescopio.E'un centro di geodesia spaziale, lavorano anche in robotica. Quando l'ho visitato mi hanno fatto vedere un braccio meccanico che doveva andare nello spazio, e mi hanno detto che stavano creando e studiando gli "occhi" del robot. C'è poi un grande radiotelescopio.L'osservatorio materano è diventato famoso per aver annunciato al mondo il lieve spostamento dell'asse di rotazione terrestre causato dal terremoto (con successivo tsunami) del SudEst asiatico del 2004.E' molto interessante,lo consiglio vivamente.


Quoto Nicola.
Conosco bene quel Centro: se poi a farvi da guida c'e' il mio amico fraterno Pippo Bianco lo apprezzerete ancora di piu', visto che e' anche un vecchio astrofilo.

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
Pippo Bianco,grande astronomo e astrofilo.Fu lui a farmi visitare il centro.Davvero un gruppo di professionisti.

_________________
Nicola
Matera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
Nicola ha scritto:
Pubblicizzo anche l'Osservatorio della mia Matera. C'è una cupola con un telescopio di 1,5m e un grande radiotelescopio.E'un centro di geodesia spaziale, lavorano anche in robotica. Quando l'ho visitato mi hanno fatto vedere un braccio meccanico che doveva andare nello spazio, e mi hanno detto che stavano creando e studiando gli "occhi" del robot. C'è poi un grande radiotelescopio.L'osservatorio materano è diventato famoso per aver annunciato al mondo il lieve spostamento dell'asse di rotazione terrestre causato dal terremoto (con successivo tsunami) del SudEst asiatico del 2004.E' molto interessante,lo consiglio vivamente.


wow interessantissimo...e come si chiama questo centro?

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 15:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Centro di Geodesia Spaziale

Mappa: http://www.cielostellato.org/public/imm ... Geo_Mt.gif

Articolo1:
http://www.cielostellato.org/interna.asp?docID=147

Articolo2:
http://www.cielostellato.org/interna.asp?docID=148

Quoto sulle considerazioni del Prof. Pippo Bianco.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
GabrieleCalabrese ha scritto:
Grazie mille li terrò in considerazione! E se invece volessi uscire dalla puglia??però massimo e non oltre il lazio?? magari qualche osservatorio anche ad una certa quota??


Nel lazio ti posto la mia associazione, anche se capisco e' un po' lontanuccia.
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010