1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Notte Buia - Altipiano di Asiago
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Grazie del link Andrea !
I risultati del report me li aspettavo grossomodo così....visto che il resto del mondo :D
non ha spento neanche una candela e Asiago era circondata.....quello che continua a
stupirmi e a farmi inc....re è il fatto che una notevole percentuale dell'inquinamento
è da attribuire ai privati !! Ma non siamo tutti noi che ci lamentiamo delle "bollette" ! Mah !
Ma su ad Asiago (due osservatori) non c'è neanche un astrofilo ? Mistero.
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notte Buia - Altipiano di Asiago
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 agosto 2009, 16:17
Messaggi: 47
Ma come...prima polemiche sull'iniziativa e ora che ci sono i dati, la scopo primario della Notte Buia, nessuno che commenta, ragiona, suggerisce....???

Ciao

Andrea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notte Buia - Altipiano di Asiago
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Osservatorio del Pennar

si evidenzia un marcato guadagno di "buio" che aumenta via via nel corso della notte fino ad un massimo di circa il 50% di miglioramento
(guadagno corrispondente a 0.4 magnitudini) l’influenza dell’illuminazione pubblica locale si conferma pertanto ragguardevole

Osservatorio Cima Ekar

il guadagno di “buio” risulta minore, pur pari a circa il 30% in termini assoluti (guadagno di magnitudine pari a 0.3 magnitudini), poiché
il sito risente in misura maggiore dell’influenza della luminosità proveniente dalla pianura; l’andamento crescente della differenza nel corso delle ore è probabilmente da imputarsi allo spegnimento progressivo dell’illuminazione in pianura.

L’illuminazione privata contribuisce più del previsto alla luminosità del cielo: l’apporto può essere ipotizzato dello stesso ordine di grandezza dell’ inquinamento luminoso dovuto alla illuminazione pubblica.

l'iniziativa è sicuramente lodevole ma non ne comprendo l'utilità... sensibilizzazione dei cittadini a parte (che comunque è molto importante), in sostanza avete verificato che spegnendo delle luci fa più buio e che il privato inquina parecchio? sicuramente avrete ottenuto altri risultati da questo esperimento però a legger quel PDF non riesco a capirli... :oops:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notte Buia - Altipiano di Asiago
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 agosto 2009, 16:17
Messaggi: 47
Può apparire effettivamente poco, o meglio scontato, ma nessuno sapeva prima che l'entità del guadagno sulla brillanza spegnendo l'illuminazione pubblica dell'Altipiano, ne il contributo dato dai privati, e nemmeno come si differenziasse sui due siti astronomici, oltre ad una serie di altre cose (per esempio l'analisi spettroscopica ed il confronto con i modelli di inquinamento luminoso), che verranno presentati in sede scientifica.

Se vi pare poco, pensate che non risulta traccia in letteratura di un "esperimento" di questo tipo...

E' stata anche l'occasione per gli astronomi di fare una retrospettiva sulle misurazioni degli ultimi decenni, evidenziando una serie di problematiche scientifiche e strumentali di non poco conto.

Ciao

Andrea


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010