Vi informo che domani,
Martedì 11 Marzo alle ore 21 presso la sala conferenze del
Centro Culturale Cascina Grande, Via Togliatti a Rozzano(MI), si terrà la prima conferenza del ciclo 2014 dell'iniziativa denominata:
"I Martedì della Scienza" organizzata con il
Patrocinio del Comune di Rozzano. Si tratta di una serie di 5 conferenze che si tengono nel corso dell'anno e che vedono ospiti personaggi del mondo scientifico nazionale.
L'11 Marzo si apre il ciclo con la conferenza:
"Metafisica in osteria. Il mistero dell'esistenza tra scienza e fede", a cura del Dott. M. Miserocchi. Note sulla conferenza:La cosmologia moderna è in grado di raccontare quando e come è nato l’universo, come è strutturato e come si sta evolvendo, ma quando si pone la domanda, per citare Leibniz, sull’origine ultima delle cose, la domanda cioè sul perché esiste qualcosa e non piuttosto il nulla, allora si entra nel territorio della fede religiosa. Tra chi ritiene che l’universo sia frutto di un progetto intelligente, creato da Dio, e chi invece pensa che sia tutto un prodotto del caso, conseguenza di una fluttuazione quantica, non sembra esserci alcuna possibilità di conciliazione. Un teologo, un filosofo e un fisico discutono sull’origine dell’universo, del tempo e della coscienza, ciascuno dal proprio punto di vista, ma nel comune intento di giungere ad un’intesa.
Al termine della conferenza sarà possibile acquistare il nuovo volume del Dott. Miserocchi: “Metafisica in osteria”, a prezzo scontato.
In caso di meteo favorevole sarà possibile osservare la Luna e Giove al telescopio!
Note sul relatore:Marco Miserocchi è nato a Mantova nella prima metà del secolo scorso. All’età di 11 anni, guardando dentro ad un tubo di cartone, a cui un amico del padre aveva incollato 2 lenti, si è ammalato di astronomia.
Dopo la laurea in fisica e dopo un breve tentativo di insegnare l’elettrotecnica nella scuola pubblica, è stato assunto all’ENEL dove ha trascorso tutta la vita lavorativa a far calcoli e modelli matematici. Oggi è in pensione, è socio del gruppo astrofili di Piacenza e non si è ancora stancato di guardare il cielo di notte, con lo stesso stupore di quando era bambino.
Per ulteriori info:
http://www.astrofilirozzano.itL'ingresso è libero e gratuito a tutti.
Cieli sereni,
Michele Bini
_________________
Aldebaran (Michele) è socio del Gruppo Astrofili Rozzano
http://www.astrofilirozzano.it ed osserva con :
Dobson Autocostruito 20" f/4
Takahashi FS-102 NSV
Takahashi FS-60Q
Vixen GP-DX con FS2 e Vixen Porta Mount
Televue Nagler 20, 12, 9, 7 e 4.8 - Takahashi OR 12.5, 9, 6