1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Vi informo che Martedì 12 Novembre alle ore 21 presso la sala conferenze del: "Centro Culturale Cascina Grande" (sede della Biblioteca Civica di Rozzano), Via Togliatti, Rozzano, si terrà l'ultima conferenza del ciclo 2013 de: "I Martedì della Scienza", con il Patrocinio del Comune di Rozzano.
Titolo: "ISON: la cometa del secolo?", a cura di Michele Bini (se vi fidate...).

Note sulla conferenza:
Nel Settembre 2012 è stata scoperta da due appassionati Bielorussi la cometa ISON. Una volta comunicata la scoperta, gli astronomi hanno calcolato l'orbita che ha evidenziato la possibilità che questa cometa potrebbe, fra Novembre e Dicembre 2013, raggiungere un'altissima luminosità da renderla addirittura visibile ad occhio nudo in pieno giorno! Ma sarà proprio così? Cosa ci dobbiamo aspettare da questa cometa?
E cosa sono le comete? Da dove provengono?
Un viaggio affascinante dall'origine delle comete, passando per quelle più famose come la cometa di Halley passata nel 1986 e la cometa Hale-Bopp passata nel 1997, fino all'origine stessa della vita sulla Terra!

In caso di meteo favorevole sarà possibile osservare la Luna e Giove al telescopio!

Vi informo che la conferenza è adatta anche a un pubblico di bambini, dai 10 anni in su.

L'ingresso è libero e gratuito.

Per ulteriori info:
http://www.astrofilirozzano.it


Cieli sereni,
Michele Bini

_________________
Aldebaran (Michele) è socio del Gruppo Astrofili Rozzano http://www.astrofilirozzano.it ed osserva con :
Dobson Autocostruito 20" f/4
Takahashi FS-102 NSV
Takahashi FS-60Q
Vixen GP-DX con FS2 e Vixen Porta Mount
Televue Nagler 20, 12, 9, 7 e 4.8 - Takahashi OR 12.5, 9, 6


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010