1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 luglio 2010, 8:56
Messaggi: 38
Località: Spilimbergo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
scrivo questo messaggio nella speranza che ci sia ancora qualche astrofilo del mio comune o dei comuni vicini in ascolto.
Ieri sera ho conosciuto un astrofilo di Spilimbergo (credevo fossero estinti gli astrofili qui) ed è un grandissimo appassionato oltre che un notevole esperto di leggi e formule matematiche e fisiche..stupefacente davvero!
Si parlava appunto del fatto che non si riuscissero a mettere insieme 10/15 persone nel comune e nei comuni vicini con la passione per l'astronomia, ed in particolare si parlava della possibilità e del grande desiderio di dare vita ad un'associazione con un proprio osservatorio e strumentazione adeguata per fare ricerca e divulgazione.
La mia sfida è appunto trovare questo gruppo di persone che seriamente intendono appoggiare tale iniziativa, che hanno una grande passione e conoscenze in un qualsisi campo dell'astronomia, proprio per scambiarci idee e crescere assieme, con lo scopo di fare ricerca e avere le nostre belle soddisfazioni.
Pertanto chi volesse fare quattro chiacchiere di questo "progetto" mi chiami pure al 3407676024 o mi scriva direttamente dalla pagina Facebook Astrofili Friulani, sarei felice di trovare un gruppo di persone che abbia la mia stessa motivazione e passione.

Cieli sereni a tutti!
Davide


Ultima modifica di bortu83 il martedì 24 settembre 2013, 15:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono al di là dal aga per voi, in quel di Udine, ma complimenti per l'iniziativa e in bocca al lupo! :)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 10:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto il topic in una sezione piu' indicata, sperando che riesca a ottenere piu' adesioni.

Ti chiedo anche di modificare il titolo del topic (grazie al pulsante modifica del primo post) e di renderlo minuscolo.
Per la netiquette, scrivere tutto in maiuscolo equivale a urlare :)

Ti ringrazio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve mi chiamo Fabrizio e faccio parte da parecchi anni del Circolo astrofili di Talmassons Ud .
Se ti va' di passare una volta a trovarci in osservatorio saresti il benvenuto , noi in associazione abbiamo soci oramai da tutta la regione , se non trovi sufficenti amici per creare un gruppo tutto tuo , se lo vuoi da noi siamo ben felici di accettare nuovi amici .

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 luglio 2010, 8:56
Messaggi: 38
Località: Spilimbergo
Tipo di Astrofilo: Visualista
FABRIZIO1961 ha scritto:
Salve mi chiamo Fabrizio e faccio parte da parecchi anni del Circolo astrofili di Talmassons Ud .
Se ti va' di passare una volta a trovarci in osservatorio saresti il benvenuto , noi in associazione abbiamo soci oramai da tutta la regione , se non trovi sufficenti amici per creare un gruppo tutto tuo , se lo vuoi da noi siamo ben felici di accettare nuovi amici .


Ho gia contattato il mese scorso il circolo di Talmassons per avere informazioni, ma quello che comunque mi interessa è riuscire a fare con il tempo ricerca e divulgazione, di certo essere socio di un circolo per ritrovarsi ogni tanto a osservare lo faccio anche da casa mia nel mio modestissimo "osservatorio" , quindi mi piacerebbe affiancarmi a qualcuno con una certa esperienza e imparare il piu possibile per poi trasmetterlo a molta altra gente. Tengo comunque presente la tua proposta e se il progetto che stiamo cercando di realizzare non andasse in porto beh so che voi ci siete :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 luglio 2010, 8:56
Messaggi: 38
Località: Spilimbergo
Tipo di Astrofilo: Visualista
chrean ha scritto:
Io sono al di là dal aga per voi, in quel di Udine, ma complimenti per l'iniziativa e in bocca al lupo! :)


Beh sei sempre il benvenuto di ca da l'aghe ahaha :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato che questo topic è diventato un "parallelo" di questo viewtopic.php?f=7&t=81326 e quindi un doppione, verrà chiuso, si continua di là.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo ulteriore riflessione, lo staff ha deciso di riaprire il topic in quanto la sua chiusura è stato il risultato di una malainterpretazione, inmateria di doppioni.
Ci scusiamo per il disguido.


Angelo Cutolo staff Astrofili.org

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010