1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 13:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima nottata osservativa non eccezionale.
Cielo con IL notevolmente asimmetrico: 21,3 verso Nord, 21,1 altre direzioni con un picco negativo (bulge di Pietralunga?) di 20,7 sul Sagittario. :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 aprile 2013, 17:36
Messaggi: 19
Ciao a tutti,

Grazie per l' invito Marcopie!

Io sto seguendo anche Monte Romano sembra che qualcuno proponga per questa sera questo sito.
Visto le previsioni incerte forse si preferisce non andare troppo lontano, TANGO13 la discussione aperta è
quella "uscita a Campo Felice" se riesco a liberarmi mi aggiungo anche io a Monte Romano!!!!

Ci aggiorniamo al più presto

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 12:04
Messaggi: 9
ma il picco negativo di 20,7 sul Sagittario non sarà dovuto alla via Lattea piuttosto che al bulge di Pietralunga? :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 18:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
astroturista ha scritto:
ma il picco negativo di 20,7 sul Sagittario non sarà dovuto alla via Lattea piuttosto che al bulge di Pietralunga? :lol:

1) la lettura SQM sulla Via Lattea da un cielo perfettamente buio è 21,6
2) so riconoscere un bulge quando lo vedo... :?
3) la direzione era esattamente quella...
Allegato:
SDB13.png
SDB13.png [ 55.54 KiB | Osservato 1557 volte ]

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 14:12
Messaggi: 88
Venerdì ho fatto un soprallugo sul sito sopra sella di corno.
Sulle antenne televisive non ci sono luci disturbanti, in ogni caso mi sono posizionato circa 100 metri più in basso, in posizione più riparata dal vento e soprattutto, dallo SPAVENTOSO IL proveniente dall'Aquila.
Non mi aspettavo un est così "bruciato", complice probabilmente anche la onnipresente leggera foschia che sta caratterizzando quest'ultimo mese e che rende assai poco appaganti le ultime serate osservative.
Ad Ovest pure la situazione è mediocre, anche se meno drammatica, con IL proveniente da Rieti/Antrodoco.
Buona invece tutta la zona attraversata dalla via lattea, da Cassiopea fino al Sagittario (ben visibile la M8 ad occhio nudo).
Non avevo SQM ma diciamo che ad occhiometro-L (e in base a quanto ho osservato nel tele) intorno allo zenith ero sopra i 21.
In definitiva mi sono divertito a girovagare col tele nelle poche zone osservabili, che fortunatamente coincidevano alle aree intorno a Sagittario e Cigno.
Il sito è comunque da scartare se rapportato alla distanza da Roma, anche se caratterizzato da un sud tutto sommato "discreto" sicuramente superiore a quello di Campo Felice. A questa distanza il top a mio avviso (da Roma) continua ad essere Rascino o Santa Lucia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 8:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paperinik ha scritto:
...SPAVENTOSO IL proveniente dall'Aquila.
Non mi aspettavo un est così "bruciato"... A questa distanza il top a mio avviso (da Roma) continua ad essere Rascino o Santa Lucia.

Confermi quanto teorizzato in base alle mappe dell'IL.
E se da un lato ormai sappiamo di avere in mano uno strumento decisamente affidabile, dall'altro la situazione è disperante: i siti "eccellenti" del centro Italia non vanno oltre 21,3~21,4 :cry:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Come ho già affermato in altri post ero già stato sul sito nel 2008. Anch'io ho trovato il vento che, come mi aveva detto un astrofilo incontrato sul sito una volta che c'ero andato di giorno, è dovuto alle caratteristiche orografiche del sito. Quindi potrebbe andare bene nei giorni di piatta e di foschia. Poi credo che dal 2008 l'inquinamento luminoso dell'Aquila sia aumentato perché quando c'ero stato io l'inquinamento di Antrodoco (arancione) dava più fastidio di quello dell'Aquila (azzurro). Venendo da Roma via Salaria ci volevano due ore. Per i motivi detti non ci sono stato altre volte anche se il sud era discreto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010