1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stasera a Foce Verde?
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ci portate?
https://www.google.it/maps/preview#!dat ... !1e3&fid=7


Allegati:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 144.36 KiB | Osservato 1895 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera a Foce Verde?
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, dai, dobbiamo fare un po' selezione: siamo troppi per quello spiazzo :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera a Foce Verde?
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se lo spiazzo è dove hai messo il cerchietto, perché lo chiami Foce Verde? Sta quasi a Sabaudia...

Foce Verde è a sud- ovest del "palloccone" di Latina

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera a Foce Verde?
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
così sembra più vicino :P
In realtà il posto è nato come foce verde, poi ci siamo accorti che scendendo un po' più a sud la situazione migliorava decisamente. Però nei nostri cuori resta foce verde.

PS: stasera ripiego sui cancelli con Volcan, mi sacrifico io e vi lascio lo spiazzo :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera a Foce Verde?
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 1:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rapido riportino su una serata dal rapporto qualità/prezzo molto alto!
Arrivati al punto suggerito da Volcan, in prossimità del cancello n.8, e scaricato agevolmente il mio fedele dobsonino home-made da 8" (Volcan aveva il suo "nuovo" 20x80 che di lì a poco avrebbe scoperto, con suo immenso disappunto, essersi scollimato), abbiamo scavalcato il guardrail e ci siamo portati in una zona sufficientemente lontana sia dalla strada che dalla spiaggia, in modo da non essere abbagliati dai fari posti a protezione di sdraio e ombrelloni (che fastidio!)
La prima cosa che abbiamo notato era un'evidente via lattea che si stagliava dal Cigno fino allo Scorpione (altrove il cielo era inquinato da Torvaj e Ostia) e abbiamo quindi saggiamente deciso di dedicarci all'osservazione degli oggetti più facili in quella zona.
Abbiamo quindi iniziato con le classiche M57 e M27, che danno sempre grandi soddisfazioni, con e senza filtro UHC, tanto per scaldarci i muscoli.
Siamo poi passati alle quattro meraviglie in zona Scudo-Sagittario: M17 (spettacolare con il filtro!), M8 (un faro), M20 (venature chiaramente visibili in distolta) e M16 (la più deludente delle 4).
Visto che la serata permetteva, abbiamo poi voluto osare la Velo, che non avevo mai osservato nel mio 20cm perché non avevo un oculare da 31,8 di lunga focale sul quale montare l'UHC (ma ora ho lo zoom hyp :D ): ebbene sì, si vedeva, e anche piuttosto distintamente, sia la parte est che quella ovest: gran bel risultato!
Poi verso l'una e mezza (ma comunque eravamo un po' assonnati) è arrivata una ricca dose di umidità marina che ci ha rovinato la trasparenza del cielo e ci ha spinto a desistere, ma non prima di aver dedicato un po' di tempo alla Saturn Nebula, un po' difficilotta da trovare ma meritevole.
Caricato nuovamente il telescopio in macchina, dopo dieci minuti ero già a casa: non male come serata astronomica :D
Un ringraziamento al redivivo Volcan per la sua ottima e competente compagnia.

PS: un'altra occasione per gioire dell'immensa comodità dell hyp zoom. Ora mi manca solo un carrellino portafiltri per mettere e togliere rapidamente l'UHC e poi sarò l'astrofilo pigro più appagato del mondo :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010