Rapido riportino su una serata dal rapporto qualità/prezzo molto alto!
Arrivati al punto suggerito da Volcan, in prossimità del cancello n.8, e scaricato agevolmente il mio fedele dobsonino home-made da 8" (Volcan aveva il suo "nuovo" 20x80 che di lì a poco avrebbe scoperto, con suo immenso disappunto, essersi scollimato), abbiamo scavalcato il guardrail e ci siamo portati in una zona sufficientemente lontana sia dalla strada che dalla spiaggia, in modo da non essere abbagliati dai fari posti a protezione di sdraio e ombrelloni (che fastidio!)
La prima cosa che abbiamo notato era un'evidente via lattea che si stagliava dal Cigno fino allo Scorpione (altrove il cielo era inquinato da Torvaj e Ostia) e abbiamo quindi saggiamente deciso di dedicarci all'osservazione degli oggetti più facili in quella zona.
Abbiamo quindi iniziato con le classiche M57 e M27, che danno sempre grandi soddisfazioni, con e senza filtro UHC, tanto per scaldarci i muscoli.
Siamo poi passati alle quattro meraviglie in zona Scudo-Sagittario: M17 (spettacolare con il filtro!), M8 (un faro), M20 (venature chiaramente visibili in distolta) e M16 (la più deludente delle 4).
Visto che la serata permetteva, abbiamo poi voluto osare la Velo, che non avevo mai osservato nel mio 20cm perché non avevo un oculare da 31,8 di lunga focale sul quale montare l'UHC (ma ora ho lo zoom hyp

): ebbene sì, si vedeva, e anche piuttosto distintamente, sia la parte est che quella ovest: gran bel risultato!
Poi verso l'una e mezza (ma comunque eravamo un po' assonnati) è arrivata una ricca dose di umidità marina che ci ha rovinato la trasparenza del cielo e ci ha spinto a desistere, ma non prima di aver dedicato un po' di tempo alla Saturn Nebula, un po' difficilotta da trovare ma meritevole.
Caricato nuovamente il telescopio in macchina, dopo dieci minuti ero già a casa: non male come serata astronomica

Un ringraziamento al redivivo Volcan per la sua ottima e competente compagnia.
PS: un'altra occasione per gioire dell'immensa comodità dell hyp zoom. Ora mi manca solo un carrellino portafiltri per mettere e togliere rapidamente l'UHC e poi sarò l'astrofilo pigro più appagato del mondo
