Copio-incollo dalla discussione che è stata chiusa:
L’inquinamento luminoso è un problema che è cresciuto negli ultimi decenni al tal punto da costringere gli astrofili che vivono nelle zone inquinate a spostarsi sotto cieli migliori, spesso molto distanti da casa propria.
In questo senso un aiuto valido nella ricerca di un buon cielo viene dalla consultazione delle mappe a oggi disponibili sull’inquinamento luminoso.
Fra le tante le più conosciute sono quelle di Pierantonio Cinzano, ma recentemente sono apparse sul sito dell’
AVEX delle nuove mappe dell’inquinamento luminoso di tutta Europa, fatte da Frédéric Tapissier.
Queste nuove mappe, oltre a essere più aggiornate rispetto a quelle di Cinzano, sono anche molto più precise in termini di risoluzione e tengono presente l’altitudine del terreno, che, come è noto, può influire molto sulla qualità del cielo.
Non tengono invece conto dell’inquinamento luminoso all’orizzonte e di altre variabili locali quali umidità del luogo, spegnimento delle luci a una certa ora, installazioni temporanee, ecc.
Grazie a Frédéric Tapissier che mi ha gentilmente concesso il file relativo all’Italia e alla collaborazione con Andrea Arbizzi (nickname: ippiu) per la georeferenziazione della mappa su Google Earth, abbiamo creato un file che potete liberamente scaricare da qua:
>>
https://www.dropbox.com/s/tztt0d0tmuomj ... Italia.kmz <<
(una volta aperto cliccando sul nome della mappa si apre la legenda; inoltre potete settare la trasparenza a vostro piacimento per visualizzare il terreno sottostante, eventualmente una versione già pronta con una trasparenza del 60% è disponibile
qui)
Spero che questa nuova mappa dell’inquinamento luminoso in Italia possa essere un valido aiuto per poter identificare più agevolmente dei cieli raggiungibili dai quali poter godere con soddisfazione di questa splendida passione che è l’astronomia.
Roberto Mugnaini (nickname: Robb)
_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.
[size=85]Telescopio di notte:
Dobson Jach Blak 16" e
C8HD su EvolutionTelescopio di giorno:
Lunt 60 BF 1200 PT FT DSOculari:
Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5XFiltri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta