1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 1:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2012, 5:57
Messaggi: 27
Località: Capannoli Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un ringraziamento personale per aver pubblicato queste mappe, veramente ben fatte ed utili.

_________________
Osservo con EQ-6 skywatcher 200 mm
Interesse alla ricerca astronomica.

www.astronomicalcentre.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, un gran bel lavoro!

Ho un certo senso d'invidia per gli astrofili spagnoli..... :x

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Volcan ha scritto:
peppuccio78 ha scritto:
Come ho detto in introduzione, i valori sono stati calibrati per la Francia e poi trasferiti agli altri paesi.
Dunque puo risultare che per l'Italia le mappe siano troppo pessimiste o troppo ottimiste ma in maniera lineare.
Avere dati diversi da una zona a l'altra può risultare di un inquinamento che non è visibile nei dati utilizati per trovare l'impronta al suolo delle diverse attività umane (città, zone indistriali, aeroporto, etc).
Nel sito che conosci che ti sembra troppo ottimista quali sono secondo te gli elementi al suolo che inquinano la zona.


Grazie per la risposta Peppuccio..

I due siti che ho indicato sono in un caso (casa mia) pieno di villette con un sacco di luci e lucette, strade illuminate, ecc...
nell'altro caso è una zona agricola con strade del tutto buie di notte e qualche luce isolata in fattorie molto lontane tra loro...
Questo secondo me spiega i .69 di differenza tra i due sqm.

Probabilmente queste mappe hanno più senso in zone molto buie (in mezzo ai monti) in cui la pressione antropica diffusa locale non incide troppo e contano maggiormente le grosse illuminazioni delle città in lontananza...

Mi associo a quanto dice Marcopie sulle differenze foto-visualista...
L'occhio ha una sensibilità finita e immutabile da diverse migliaia di anni... Conta solo il diametro delle lenti per raccogliere più luce.
I sensori migliorano anno dopo anno e le pose si possono sommare per ore... Sottrarre il rumore... ecc...

I visualisti sono MOLTO più esigenti ;-)


Sono più esigenti i visualisti? :shock: :lol: :lol:
Non ti rendi minimamente conto cosa vuol dire fare una ripresa o, peggio ancora, fare un lavoro tipo fotometrico!!! :wink:

Comunque grazie molte a Giuseppe per averci dato questa opportunità di poter vedere un lavoro cosi ben fatto e dettagliato. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 9:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Sono più esigenti i visualisti? :shock: :lol: :lol:
Non ti rendi minimamente conto cosa vuol dire fare una ripresa o, peggio ancora, fare un lavoro tipo fotometrico!!! :wink:

I visualisti riconoscono l'importanza di uno o due decimi di SQM in più e sono disposti a fare chilometri per ottenerli.
Gli astroimagers smanettano un po' coi livelli di Photoshop e tirano fuori buone cose anche da cieli non eccelsi...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh non e proprio cosi se no non si dannerebbero a cercare postri bui! :mrgreen:
Inoltre anche un visualista si puo accontentare di un posto poco buio e osservare lo stesso, lo fanno in tanti.
Ricordati che non ci sono solo quelli che fanno riprese fotografiche di oggeti di profondo cielo ma anche chi fà lavori cui hanno bisogno di ben altri cieli.
Se no con il tuo ragionamento perchè i professionisti si dannerebbero a cercare posti scuri e costretti ad andare in posti spesso isolatissimi e lontani da qualsiasi fonte luminosa? :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 11:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Se no con il tuo ragionamento perchè i professionisti si dannerebbero a cercare posti scuri e costretti ad andare in posti spesso isolatissimi e lontani da qualsiasi fonte luminosa? :mrgreen:

I professionisti non devono tirar fuori "la bella foto", devono fare ricerca scientifica. :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Appunto e quindi visto che stiamo parlando di immagini/visualisti (e epr immagini si intendo tutte i tipi di immagini astronomiche fatte in qualsiasi modo) quello che fa rirpese ha più esigenze di avere un bel cielo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 13:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
(e epr immagini si intendo tutte i tipi di immagini astronomiche fatte in qualsiasi modo)

Ma anche no. :|

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Copio-incollo dalla discussione che è stata chiusa:


L’inquinamento luminoso è un problema che è cresciuto negli ultimi decenni al tal punto da costringere gli astrofili che vivono nelle zone inquinate a spostarsi sotto cieli migliori, spesso molto distanti da casa propria.
In questo senso un aiuto valido nella ricerca di un buon cielo viene dalla consultazione delle mappe a oggi disponibili sull’inquinamento luminoso.

Fra le tante le più conosciute sono quelle di Pierantonio Cinzano, ma recentemente sono apparse sul sito dell’AVEX delle nuove mappe dell’inquinamento luminoso di tutta Europa, fatte da Frédéric Tapissier.

Queste nuove mappe, oltre a essere più aggiornate rispetto a quelle di Cinzano, sono anche molto più precise in termini di risoluzione e tengono presente l’altitudine del terreno, che, come è noto, può influire molto sulla qualità del cielo.
Non tengono invece conto dell’inquinamento luminoso all’orizzonte e di altre variabili locali quali umidità del luogo, spegnimento delle luci a una certa ora, installazioni temporanee, ecc.

Grazie a Frédéric Tapissier che mi ha gentilmente concesso il file relativo all’Italia e alla collaborazione con Andrea Arbizzi (nickname: ippiu) per la georeferenziazione della mappa su Google Earth, abbiamo creato un file che potete liberamente scaricare da qua:

>> https://www.dropbox.com/s/tztt0d0tmuomj ... Italia.kmz <<

(una volta aperto cliccando sul nome della mappa si apre la legenda; inoltre potete settare la trasparenza a vostro piacimento per visualizzare il terreno sottostante, eventualmente una versione già pronta con una trasparenza del 60% è disponibile qui)

Spero che questa nuova mappa dell’inquinamento luminoso in Italia possa essere un valido aiuto per poter identificare più agevolmente dei cieli raggiungibili dai quali poter godere con soddisfazione di questa splendida passione che è l’astronomia.

Roberto Mugnaini (nickname: Robb)

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Ultima modifica di Robb il venerdì 28 giugno 2013, 18:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo aperto una nuova discussione perché questa carta nasce da una collaborazione fra Tapissier, me e Andrea Arbizzi (ippiu) e la base delle carte disponibili sul sito dell'AVEX e di questa qui è la stessa, quindi non ci sono differenze enormi, però non sono nemmeno uguali.
Quella che abbiamo georeferenziato è l'originale del file in .TIFF specifico per l'Italia, in cui è presente unicamente il segnale relativo all'inquinamento luminoso.

Metto degli shots presi da Google Earth a confronto della stessa zona (Alpi, per fare una zona buia, ma lo stesso discorso si può fare nelle altre zone):
- mappe europee dell'AVEX:
- mappe italiane dell'AVEX
(- mappa italiana con trasparenza)
Nelle prime uno può essere portato a pensare di trovare differenze enormi in termini di qualità del cielo cambiano il crinale della montagna (tipo da Bortle 1 a Bortle 3 a distanza di poche decine di metri), nelle seconde si notano ancora i crinali delle montagne (più che i crinali vengono messe in risalto le vette, dove come si sa c'è meno estinzione rispetto ai luoghi più bassi) ma in una maniera differente e più uniforme.
Per la mia esperienza le seconde (di cui Tapissier m'ha dato il file originale, che è pari pari quello che appare su Google Earth) descrivono meglio quanto accade nella realtà.

Inoltre questa mappa italiana sui computer che ho provato risulta molto più leggera di quella europea :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010