Ecco finalmente il palinsesto completo:
5 luglio, ore 21 presso il Teatro del Silenzio: Star Party del Silenzio, osservazione con i telescopi. Uno Star Party è un grande evento mediatico, un raduno pubblico di appassionati di astronomia che ha lo scopo di condurre delle osservazioni collettive del cielo diurno e notturno. E’ un evento con una forte capacità di attrazione turistica perché coinvolge, ed entusiasma, adulti e bambini. E’ ciò che accadrà nella serata del 5 luglio, con lo straordinario appuntamento dello STAR PARTY DEL SILENZIO, nella splendida cornice del Teatro del Silenzio. Decine e decine di telescopi saranno puntati verso il cielo per l’indimenticabile osservazione di stelle, pianeti, comete, ammassi stellari, nebulose, galassie. Il pubblico sarà assistito nelle osservazioni dai numerosi esperti del cielo, che saranno a disposizione per fornire spiegazioni ed informazioni sugli oggetti inquadrati nel telescopio.
6 luglio, dalle ore 10:30 alle 17:30, Teatro Comunale. Convegno: "Armonia delle sfere", organizzato dalla Società Astronomica Italiana, referente: prof. Massimo Mazzoni, Università Firenze.
6 luglio, dalle ore 21:15 : Piazza Vittorio Veneto: Grande serata astronomica in onore di Galileo Galilei e Andrea Bocelli. Il maestro Andrea Bocelli canterà due canzoni.
Scaletta:
• 21.15: Astroclown si esibisce fino alle 21:30 (parte dedicata ai bambini, prima dell’inizio della serata)
• 21.30: Apertura: inno nazionale (strumentale: Elisa Piffanelli; Scuola Galileiana)
• 21.35: Gemma Messori saluta il pubblico e presenta le autorità
• 21.37: Saluti in apertura: Sindaco ed altre autorità Prima parte, Celebrazione galileiana
• 21. 42: Gemma Messori fa una breve introduzione sulla celebrazione galileiana; chi è sul palco presenta il prof. Righini
• 21. 46: il prof. Alberto Righini (univ. di Firenze) parla la figura di Galileo, in sottofondo, il prof. Terrell Stone, al liuto, esegue brani musicali secenteschi
• 21.56: Gemma Messori legge una nota sul “contro il portare la toga” (del prof. Battistini) e presenta Miriano Vannozzi
• 22.00: L'attore Miriano Vannozzi legge una selezione di "Contro il portar la toga", di Galileo ,
http://youtu.be/PYYe3EuE4ec 22.07: Il prof. Andrea Battistini (Univ. di Bologna), sale direttamente sul palco e introduce il "Discorso intorno alle macchie solari" (5 minuti)
• 22.12: Gemma Messori legge un brano del "Discorso" (accompagnato da immagini del Sole tratte dall’opera e da immagini ottenute con strumenti moderni)
• 22.14: Gemma Messori presenta: l’astronauta ing. Nespoli L’ing. Nespoli descrive brevemente la missione Galileo della NASA (10 minuti),
http://it.wikipedia.org/wiki/Sonda_Galileo - brani musicali - Ogni intervento è accompagnato da immagini e video Andrea Bocelli si esibisce tra la prima e la seconda parte
• Seconda parte, In onore di Andrea Bocelli (si tratta di un viaggio ideale che da Lajatico, porterà il pubblico fin sull'asteroide Bocelli)
• 22.29: Gemma Messori descrive brevemente questa seconda parte e presenta il generale Franco Giuri
• 22.32: Ci stacchiamo dalla Terra, voliamo nell'atmosfera: il Generale pilota Franco Giuri, dell'aeronautica militare descrive con immagini e video, sensazioni ed emozioni legate al volo in atmosfera.
• 22.42: Gemma Messori presenta Moreno Tambellini
• 22.43: Sui cieli della Valdera si possono incrociare oggetti volanti non identificati? I cieli di queste valli toscane sono spesso solcati da oggetti di inspiegata natura. Un esperto, Moreno Tambellini, ci parla delle ipotesi sulla possibile origine di tali oggetti.
• 22.53: Gemma Messori presenta Paolo Nespoli
• 22.54: Verso la Stazione spaziale: l'astronauta Paolo Nespoli parla della sua esperienza, durata sei mesi, nello spazio in orbita intorno alla Terra.
• 23.14 : Gemma Messori presenta il prof. Cesare Barbieri
• 23.15: Verso l'asteroide "Andrea Bocelli": il prof. Cesare Barbieri, con immagini e musiche, descrive un tour virtuale nel sistema solare, seguito da un collegamento con l'Osservatorio di Asiago, del quale si descrivono le attrezzature e la strumentazione. Si mostrano immagini del campo stellare centrato sull'asteroide Bocelli 23.35: Lo scopritore, Sauro Donati, descrive brevemente la scoperta dell'asteroide viene consegnata la targa a Bocelli che ricorda la scoperta (consegna della targa da parte della Dtt.ssa Giani, da verificare).
7 luglio, dalle ore 10:00: Teatro Comunale Convegno: "L'astronomia con piccoli telescopi", organizzato da Mirco Villi.
7 luglio, ore 11:00, Sala consiliare, Municipio di Lajatico: _Premiazione "Racconta il tuo astro", da un progetto di Barbara Sarri della rivista "Bambino" sarai tu!
7 luglio, ore 16:00: Campo sportivo di Lajatico: "Tanti piccoli von Braun!". E’ un’iniziativa, promossa dal Enzo Rossi, che si rivolge ai bambini delle scuole elementari e medie. L’obiettivo è di sperimentare, con l’utilizzo di pochi materiali “poveri”, l’ebbrezza del volo con la propulsione ad acqua! I bambini della Valdera saranno organizzati in squadre, ognuna delle quali si prenderà cura di un razzo-modello che, a scuola, provvederà a decorare con disegni a colori vivaci. Ogni gruppo (i razzi costruiti da Enzo sono una quindicina) lancerà il proprio razzo nella “base” missilistica, approntata nel campo sportivo di Lajatico, nel pomeriggio del 7 luglio. Alla premiazione sarà presente Paolo Nespoli, l’astronauta italiano che è rimasto in orbita sei mesi sulla stazione spaziale.
Inoltre saranno visitabili:
5-6-7 luglio, Teatro Comunale di Lajatico: Mostra fotografica: "Notturni e dintorni", di Marco Meniero e Andreina Ricco, orari: 5 luglio (16.00-18-30), 6 e 7 Luglio (10.00-12.00/14:00-18:00)
5-6-7 luglio: Spettacoli al planetario: la cupola sarà installata nel garage della Misericordia, in Piazza Madre Teresa di Calcutta. Gli spettacoli sono su prenotazione. Rivolgersi al punto di informazione Lajatico è, 334-7957670; 334-7980410; oppure al responsabile del Planetario, Giuseppe Pupillo: 3497854140 (costo del biglietto: 5 euro per gli adulti; 3,50 per i bambini)
Orari spettacoli:
5 luglio: 15:00-16:00-17:00-18:00- 19:00
6 luglio: 10:00-11:00-12:00-15:00-16:00
7 luglio: 10:00-11:00-12:00-15:00
6-7 luglio: Astroclown:
Orari spettacoli:
6 luglio, anfiteatro: 16:00-17:00
6 luglio, Piazza Vittorio Veneto, alcuni interventi durante la grande serata astronomica.
7 luglio, Anfiteatro: 11:00 -12:00
7 luglio, campo sportivo: 15:30 – 16:00; 17:30 – 18:00
5-6-7 luglio: Osservazioni solari pubbliche nell’anfiteatro e nel campo sportivo di Lajatico. Per informazioni: 348-3687842 (Calanca), 339-638797 3 (Meniero)
Orari osservazioni:
5 luglio - anfiteatro: 10:00 -12:00
6 luglio – anfiteatro: 10:00 -12:00
7 luglio – Campo sportivo Lajatico: 16:00-17:30
5 -6-7 luglio: Pannelli INAF: “L’universo dell’innovazione”. I 4 pannelli dell’esposizione sono sistemati nel giardino del monumento dedicato a Andrea Bocelli
Per informazioni contattare gli organizzatori: 348-3687842 (Calanca), 339-6387973 (Meniero)