1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Report: Santa Lucia 10-02-2013
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 19:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uscita decisa su due piedi dopo rapida consultazione con Ruggero (Paperinik) alle tre del pomeriggio (di domenica!). Appuntamento alle 17.15 e sito da definirsi strada facendo. Travaso il dobbino tascabile e andiamo con una sola macchina.
In prima battuta decidiamo di sfidare la sorte ed andare a Campo Felice, nonostante la recente apertura del famigerato tunnel. Mal ce ne incoglie. Il piazzale è coperto da un metro di neve, in parte schiacciata (quindi praticabile ma gelido), il problema reale si rivela però "i' ttraffico": l'apertura del tunnel ha dato la stura ad un viavai continuo di automobili, ne contiamo una media di tre/quattro al minuto. :(

Decidiamo quindi di ripiegare sulla zona intorno a Carsoli uscendo a Tagliacozzo... purtroppo mentre andiamo realizzo che l'uscita di Tagliacozzo è accessibile solo a chi viene da Roma in direzione l'Aquila, idem per il ritorno, quindi siamo costretti a proseguire fino a Carsoli e tornare indietro di nuovo. A questo punto Nespolo appare troppo arduo da raggiungere con le strade ghiacciate: taglio la testa al toro e insisto per Santa Lucia, dove arriviamo abbastanza tranquillamente (a parte il chilometro finale su strade coperte da croste di ghiaccio, per fortuna non in forte pendenza, quindi ben gestibili dalle gomme termiche di Ruggero).

Quivi giunti sono circa le otto, scartiamo il sito utilizzato un anno fa perché coperto di neve e su proposta di Ruggero montiamo i telescopi direttamente sull'asfalto, confidando che non passeranno automobili (e che quelle che passeranno andranno saggiamente a velocità molto ridotta). La scommessa è azzeccata: solo un paio d'ore più tardi passeranno due auto, una dietro l'altra, a velocità ridottissima. La temperatura è bassa (tra -5 e -7), ma l'aria immobile ci fa soffrire molto meno di due mesi fa.

Ruggero tira su il suo monolitico in quattro e quattr'otto, io perdo un bel po' di tempo a montare il mio perché continuamente interrotto per osservare/puntare/passare oculari, ma almeno mi godo un po' di oggetti. Alla fine abbiamo due dob operativi e cominciamo a macinare oggetti. Ruggero punta sui "classici", io, come al solito, mi butto su roba più "esotica".

Comincio con la galassia NGC 2403 (C7) nella Giraffa, oggetto davvero spettacolare, grande e brillante. Poi passo all'ammasso globulare NGC 2419 (C25) nella Lince, appena un fiocchetto, ma è "the Intergalactic Wanderer", quindi merita un'occhiata. Più giù la minuscola planetaria NGC2346 nell'Unicorno, quindi la planetaria bilobata NGC 2371-72 nei Gemelli. Quindi mi concedo un ripasso della Eskimo NGC 2392 (C39) tirandola fino a 300x. Il viso dell'eskimese non si vede, ma la visione è ugualmente mozzafiato. Già che ci sono ripasso anche la grande nebulosa diffusa NGC2174, la "dirimpettaia" di M35 che con l'OIII si stacca bene dal fondo cielo. Lì accanto sbircio IC443, ma è un oggetto davvero molto debole.

Alle osservazioni alterno letture con l'SQM-L, con valori che continuano a salire dai 21,1 di inizio serata a 21,26 verso la fine. Spesso e volentieri allungo un occhio al 10" di Ruggero per osservare M42, la Rosetta, l'Elmo di Thor, NGC 891, NGC 896 del gruppo nebulare Heart and Soul, il Leo's triplet, quindi il secondo Leo's triplet (quartet), quello formato da M95, M96, M105... e NGC3384. Un'occhiata col mio a M82, infine una rapidissima carrellata su: M51, M63, M97 e la coppia di galassie interagenti NGC4490+4485 nei Cani da Caccia (appena percettibile il ponte di materia che le collega, ricordo di averlo visto molto netto due anni fa dalla Toscana, con le galassie allo zenit e in una notte in cui l'SQM avrebbe probabilmente misurato intorno a 21,5...) quindi chiudo la serata con NGC2903 nel Leone, che è sempre un bel vedere.

Passate le 23.00 un po' il freddo, un po' la stanchezza (la serata non pianificata ha impedito il necessario riposo, anzi, in mattinata sgambettavo allegramente in mountain-bike ignaro del mio destino serale...), un po' la necessità di arrivare non del tutto sfatti in ufficio la mattina dopo, ci hanno convinto a chiudere tutto e rientrare. Dopo tanti mesi di astinenza, tuttavia, anche queste tre orette sotto un cielo superiore alle aspettative sono state molto apprezzate.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report: Santa Lucia 10-02-2013
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
per curiosità, mi potresti indicare su Googlemaps dove vi siete piazzati a Santa Lucia?

Bel report, secondo me però hai sbagliato sezione... :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report: Santa Lucia 10-02-2013
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 10:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti facevo seguito alla discussione iniziata qui: viewtopic.php?p=902995#p902995
(Sunblack ha rititolato "Report" l'altra discussione lasciandola in questa sezione, quindi per seguire lui anch'io l'ho inserita qui... ho sbagliato?)

Il punto esatto l'aveva indicato Ruggero in questo commento: viewtopic.php?p=903035#p903035
Praticamente ci trovavamo sul confine tra Lazio e Abruzzo, sul nostro lato della strada era Lazio, se ci fossimo messi sull'altra corsia sarebbe stato Abruzzo... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Questa è la vista di Google Street view:
https://maps.google.it/maps/ms?msid=205 ... urce=embed

Ci siamo piazzati in fondo, in prossimità della curva, sul lato destro della strada... tutt'intorno era coperto di neve.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report: Santa Lucia 10-02-2013
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marcopie ha scritto:
(Sunblack ha rititolato "Report" l'altra discussione lasciandola in questa sezione, quindi per seguire lui anch'io l'ho inserita qui... ho sbagliato?)

Beh...il mio topic è partito come "idea di aggregazione", quindi è giusto che sia qui, poi l'ho rititolato solo perchè ho aggiunto due righe di report.
Secondo me i topic puramente reportistici andrebbero su Profondo Cielo :wink: :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010