Vi informo che il Gruppo Astrofili Rozzano, nell'ambito dell'iniziativa: "I Martedi della Scienza", con il Patrocinio del Comune di Rozzano, Martedi 20 Novembre alle ore 21 presso la Sala Conferenze del Centro Culturale Cascina Grande di Rozzano, Via Togliatti a Rozzano, ha organizzato una conferenza dal titolo: "L'ultimo Orizzonte", a cura del Dott. Marco Miserocchi.
Note sulla conferenza:Esistono zone dell'universo che non potremo mai osservare né conoscere, non perché i nostri telescopi non siano abbastanza potenti, o gli strumenti abbastanza sensibili, o la nostra mente troppo limitata, ma perché esse si trovano oltre a quello che gli astrofisici definiscono "orizzonte degli eventi", un limite fisico, un muro che nessun tipo di informazione può valicare. Ma cosa è realmente un orizzonte degli eventi e cosa c'è al di là di quel muro? Il nostro universo si estende all' infinito? Esistono altri universi? Possiamo sperare di poter un giorno scrutare oltre l'ultimo orizzonte, oltre la fine dello spazio e l'inizio del tempo?
Note sul relatore: Marco Miserocchi è nato a Mantova nella prima metà del secolo scorso. All'età di 11 anni, guardando dentro ad un tubo di cartone, a cui un amico del padre aveva incollato 2 lenti, si è ammalato di astronomia. Dopo la laurea in fisica e dopo un breve tentativo di insegnare l'elettrotecnica nella scuola pubblica, è stato assunto all'ENEL dove ha trascorso tutta la vita lavorativa a far calcoli e modelli matematici. Oggi è in pensione, è socio del gruppo astrofili di Piacenza e non si è ancora stancato di guardare il cielo di notte, con lo stesso stupore di quando era bambino.
Al termine della conferenza sara' possibile acquistare a prezzo scontato il libro del dott. Miserocchi: "Omnium".
Ingresso libero e gratuito a tutti.
Cieli sereni, Michele
_________________ Aldebaran (Michele) è socio del Gruppo Astrofili Rozzano http://www.astrofilirozzano.it ed osserva con : Dobson Autocostruito 20" f/4 Takahashi FS-102 NSV Takahashi FS-60Q Vixen GP-DX con FS2 e Vixen Porta Mount Televue Nagler 20, 12, 9, 7 e 4.8 - Takahashi OR 12.5, 9, 6
|