1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Vi informo che nell'ambito dell'iniziativa: "I Martedì della Scienza", con il patrocinio del Comune di Rozzano e della Fondazione Rudh, il giorno Martedì 11 Ottobre alle ore 21 presso la sala conferenze del Centro Culturale Cascina Grande (sede della Biblioteca Civica), in Via Togliatti a Rozzano(MI), si terrà la conferenza dal titolo: "La Rivoluzione Copernicana", a cura di Franco Bertucci del Circolo Astrofili del Planetario di Milano.

Note sulla conferenza:
Copernico, prete e astronomo polacco, rivoluzionò le conoscenze astronomiche di un’epoca, pubblicando nel 1543, proprio nel giorno della sua morte, il libro: “Le Rivoluzioni dei corpi celesti”, nel quale si sosteneva che fosse il Sole al centro del mondo allora conosciuto (sistema eliocentrico), in contrapposizione di quanto sostenuto per secoli dalla chiesa e dagli scienziati e cioè che fosse la Terra al centro del mondo (sistema geocentrico). La rivoluzione Copernicana, detta anche rivoluzione astronomica, indica una nuova visione dell'universo che ha dato avvio alla Rivoluzione scientifica ed ha contribuito al passaggio dal medioevo all’età moderna.
Dopo Copernico, altri illustri scienziati fra cui Keplero e Galileo ripresero il suo lavoro e lo portarono avanti con nuove importanti scoperte ancora valide e attuali anche ai giorni nostri.

In questa conferenza verrà illustrato questo processo e le persone che vi hanno lavorato, riportando anche alcuni aneddoti relativi alla vita di questi grandi scienziati.

Note sul relatore:
Franco Bertucci

Astrofilo con la “A” maiuscola, osserva il cielo da una vita. E’ socio del Circolo Astrofili del Planetario di Milano, nel quale ha ricoperto diverse cariche, fra le quali quella di Vicepresidente. Appassionato in particolare di storia dell’Astronomia e dell’osservazione del cielo stellato attraverso i molti telescopi che possiede, fra cui un mastodontico strumento da ben 67 cm di diametro. E’ un profondo conoscitore del cielo e degli oggetti (galassie, nebulose, ammassi, ecc…) che vi si possono osservare, ed un grande e appassionato divulgatore dell’Astronomia. Questo si può leggere di lui in un articolo pubblicato alcuni anni fa sul: “Corriere della Sera”: “Franco Bertucci si alza ogni giorno alle tre. Dà un' occhiata a Vega e va a preparare il banco dei fiori all' Ortomercato. Con il suo telescopio mobile lungo tre metri e mezzo, il più grande d' Italia (tra quelli amatoriali), il fioraio Bertucci fa parte della numerosa schiera di astrofili…”.

Per ulteriori informazioni:
http://www.astrofilirozzano.it

L'ingresso è libero e gratuito a tutti.

Cieli sereni,
Michele Bini

_________________
Aldebaran (Michele) è socio del Gruppo Astrofili Rozzano http://www.astrofilirozzano.it ed osserva con :
Dobson Autocostruito 20" f/4
Takahashi FS-102 NSV
Takahashi FS-60Q
Vixen GP-DX con FS2 e Vixen Porta Mount
Televue Nagler 20, 12, 9, 7 e 4.8 - Takahashi OR 12.5, 9, 6


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Ciao a tutti,
vi ricordo l'appuntamento che è per questa sera.

L'ingresso è libero e gratuito a tutti!

Cieli sereni,
Michele Bini

_________________
Aldebaran (Michele) è socio del Gruppo Astrofili Rozzano http://www.astrofilirozzano.it ed osserva con :
Dobson Autocostruito 20" f/4
Takahashi FS-102 NSV
Takahashi FS-60Q
Vixen GP-DX con FS2 e Vixen Porta Mount
Televue Nagler 20, 12, 9, 7 e 4.8 - Takahashi OR 12.5, 9, 6


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Dovrei esserci, anche perchè le considerazioni e gli aneddoti che racconta Franco durante le sue esposizioni sono davvero il "sale delle conferenze" !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010