1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cometa hartley 2 21-22 ottobre!
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2010, 11:48
Messaggi: 3
Salve ho letto in giro per la rete che la cometa in questione è leggermente visibile oggi e domani ad occhio nudo ed io volevo mettere alla prova i miei telescopi.... ma trovo delle incongruenze nella news!
Ad esempio il fatto che si dice sia visibile solo con il tramonto della luna (secondo loro dopo la mezza notte).
Il problema è che appena ho controllato con stellarium ed in realtà la luna cala alle 3:30 4:00 circa!!
Qualcuno puo darmi delle dritte in più per favore... poi dicono di guardare ad est o a nord est piu o meno nelle vicinanze di Capella.... il problema è che se è subito dopo mezzanotte Allora con est ci siamo ma se la luna cala alle 4:00? devo cercare a sud?

Perdonate la mia ignoranza, magari mi sbaglio... ma c'è un po di confusione su questo fenomeno non credete?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cometa hartley 2 21-22 ottobre!
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Figurati... :D
La cometa stanotte era in Auriga, pochi gradi a sinistra di M36, stasera sarà vicina all'ammasso M37, continuando a scendere velocemente.

Ecco una mappa che facilita la ricerca :

Allegato:
103PcometHartley2.jpg
103PcometHartley2.jpg [ 83.75 KiB | Osservato 1750 volte ]


La chioma è ampia e la apparente luminosità che leggi dai dati di magnitudine totale è "mentitrice", poichè tale luminosità va spalmata sulla apiezza della superficie che occupa, in pratica è debole e slavata e si può beccare ad occhio nudo come un fiocchetto indistinto con un cielo pressochè perfetto in cui sono visibili stelle di magnitudine 6,5, in pratica in montagna senza Luna.

Da postazioni suburbane nemmeno a parlarne.
Si può intuirla con un binocolo (one) da casa solo se c'è ottima trasparenza, ad esempio se vedi tutte e sette le stelle dell'Orsa Minore, è quel che mi è successo Mercoledì notte utilizzando il binocolo 20x80, ma la soddisfazione è altra cosa... e ora la Luna è ancor più invadente !

Infine ecco una foto della congiunzione della cometa con l'ammasso aperto NGC1528, piena di difetti, e assolutamente non elaborata, è il "mio" ricordo della 103/P Hartley :

Allegato:
103pHartleyC80EDweb15102010.jpg
103pHartleyC80EDweb15102010.jpg [ 77.07 KiB | Osservato 1750 volte ]


Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cometa hartley 2 21-22 ottobre!
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 febbraio 2008, 19:31
Messaggi: 68
king ha scritto:
Figurati... :D

Infine ecco una foto della congiunzione della cometa con l'ammasso aperto NGC1528, piena di difetti, e assolutamente non elaborata, è il "mio" ricordo della 103/P Hartley :
Cieli sereni !

Alessandro Re


bellissima foto, king!
posso pubblicarla in "il cielo del mese" su facebook
http://www.facebook.com/event.php?eid=112775428783296
unitamente alle tue indicazioni e riflessioni sulle osservazioni di questa cometa???

cp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cometa hartley 2 21-22 ottobre!
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottime indicazioni King; peccato che in queste sere la luna sia davvero troppo abbagliante.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cometa hartley 2 21-22 ottobre!
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottima cartina, ieri sera però non so riuscito a trovarla in visuale -_- stasera riprovo, qualcuno può spegnere la luna?

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cometa hartley 2 21-22 ottobre!
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Fai quel che vuoi Carmen, come se fosse tua !, basta che sottolinei la "rozzezza" dello scatto :
poco fuoco, inseguimento scarso, due minuti su C80ED con Canon 300D ad 800iso parecchio sofferti insomma... e non poteva essere altrimenti data la presenza del nostro amministratore globale nel raggio di 3 metri !!! :wink: (scherzo nè !?!)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cometa hartley 2 21-22 ottobre!
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 febbraio 2008, 19:31
Messaggi: 68
king ha scritto:
Fai quel che vuoi Carmen, come se fosse tua !, basta che sottolinei la "rozzezza" dello scatto :
poco fuoco, inseguimento scarso, due minuti su C80ED con Canon 300D ad 800iso parecchio sofferti insomma... e non poteva essere altrimenti data la presenza del nostro amministratore globale nel raggio di 3 metri !!! :wink: (scherzo nè !?!)

Cieli sereni !

Alessandro Re


mi piace proprio perchè è bellissima così :wink:

grazie!!!
a breve potrai leggere le tue preziose indicazioni in fabebook (nel cielo di ottobre e sulla mia baheca hihihi)

a presto

cp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cometa hartley 2 21-22 ottobre!
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
in diretta dal balcone: l'ho beccata, ma è una caccoletta in visuale, più debole di HIP 27778 che stellarium mi segnala come di 6 magnitudine e con un lieve accenno di diffusione luminosa intorno, senza luna sarebbe sicuramente più godibile

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010