1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
M.I.B. ha scritto:
Forca Canapine me tira na cifra!!!! Da Roma che strada mi consigliate.
Saluti, Davide.

A1, Salaria da Roma-nord e poi sempre diritto fino alle porte di Arquata. Lì c'è il bivio per salire alla forca.

Purtroppo il meteo annuncia una forte umidità. Se sarà confermato domani a mezzogiorno, ripiegherò su soluzioni maremmane.

Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se pongo di nuovo un'altra domanda ma online non ho trovato indicazioni precise al riguardo:
una volta arrivato a Castelluccio continuo e prendo per Forca Canapine (dovrebbero essere all'incirca 12 km se ricordo bene la segnaletica), una volta arrivato c'è qualche indicazione del rifugio?
Se così non fosse come lo trovo?
Grazie di nuovo!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Anche io sono molto tentato, ma le previsioni meteo non mi sembrano molto confortanti, almeno quelle de http://www.ilmeteo.it

Come siete organizzati per.....dormire ( :mrgreen: )?

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che 12 o 15 persone si possano intravedere da una qualche parte. Almeno ci saranno 12 macchine, credo.
Per dormire, io sono a Castelluccio a dormire, di caso. Anzi, ho prenotato 2 settimane fa, non sapendo che poi a forca canapine ci sareste stati tutti voi: una grandissima sorpresa. Sarò con donna al seguito e volevo proprio sabato o domenica farle vedere un cielo buono, almeno sulla carta. Siccome ho venduto il C8 e voglio prendermi un Dobson da 14", adesso ho solo il piccolino dobson della SW da 130 mm, che comunque porterò perchè forse domenica sera vorrei anche andare a forca di presta a dare un occhio. Al massimo il mio dobson da 130 mm ve lo presto come cercatore per i 16" o per il 30", che spero vivamente che ci sia solo per buttarci dentro l'occhio almeno una volta. A sabato sera, allora.... :) :)

Per il tempo, dovrebbe essere umido ma tendenzilamente sereno sabato sera e meno umido e sereno domenica sera. Ovviamente adesso non c'è certezza, ma solo domani con l'uscita delle 06z, o ancor di più delle 12z.

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora una volta arrivati al valico,cioè davanti al rifugio Genziana,c'è sulla sinistra la strada che chiama monti del sole,bene,continuate dritti(senza svoltare a sinistra,dir ascoli piceno)si scende un pò di quota e dopo circa 1 km,sulla sinistra c'è un cartello con scritto colle le cese.Chi fà la salaria,non deve arrivare al valico,e deve girare a destra,per la strada sopra elencata(cioè colle le cese)Io al 95%,se voi venite comunque,ci si prova,male che và si fanno 4 chiacchere e una briscola :lol:
Ps per dormire ci sono diversi alberghi-rifugi :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ho cercato dappertutto. Prima sono andato a rifugio cese come aveva detto marcomatt ma non c'era nessuno, sia lungo la carraia sia nel parcheggio di fianco al rifugio. Allora ho pensato che essendoci molte luci dal rifugio vi foste trasferiti a forca canapine ma niente. Quindi sono poi andato ad osservare per gli affari miei a forca di presta. Peccato perchè avrei voluto vedere i mega dobson ed osservarci un pochino dentro e far vedere anche qualcosa alla donna al seguito. Io ero lì a cercarvi alle 21.30 - 22.
Come è andata, poi? Ci siete andati? :D

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
No,mi spiace,il meteo era incerto,così i ragazzi,non sono venuti...ed io ho deviato qui viewtopic.php?f=10&t=52642

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato! Il meteo era stupendo, un po' umido, ma serenissimo!
21.2 di SQM misurati sia a forca di presta, che a castelluccio! :)
21.25 la sera successiva a castelluccio, in mezzo al pian grande!

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010