Serata proficua nonostante il forte vento.
Sunblack e Poluniversale sono andati avanti alla ricerca di un sito meno scomodo dei precedenti, trovando un bel poggio con panorama apertissimo in tutte le direzioni a c.a 300 m.s.l.m.:
Allegato:
Monte Romano 20100911.zip [961 Byte]
Scaricato 106 volte
Per contro ci siamo ritrovati a combattere tutta la notte col vento e con le luci del paese a poche centinaia di metri che ci arrivavano dritte negli occhi.

Qualità del cielo: Bortle 5, peggiore di Campo Felice la scorsa settimana ma non drammatico, seeing ottimo nonostante il forte vento, ma praticamente inutilizzabile a causa del vento stesso...
La mia serata di visualista si è divisa tra un po' di osservazioni divulgative in compagnia di un anziano signore con la casa lì accanto (cui avevamo chiesto di spegnere un faro puntato nella nostra direzione), che si è presentato dopo un po' con vino e pasticcini

a cui ho offerto, in cambio, la visione (molto apprezzata) di un po' di nebulose, ammassi e galassie.
La frase da incorniciare è stata: "
E chi se lo credeva che c'era tutta questa roba... dovevo arrivare a 74 anni per scoprirlo!"
Dopo il giro sui "soliti oggetti", con M.I.B. abbiamo proseguito con un confronto incrociato tra globulari "importanti" (M15, M2, M13, M92 puntati uno dopo l'altro) seguito da altri minori (6934 e 7006), osservato Velo e Crescent con l'OIII, confrontato l'OIII Astronomik con il Celestron (vincitore il primo per immagine più luminosa), buttato un occhio alla cometa Hartley, alla NGC7662 (Blue Snowball), a galassiette minori (7814, 404, 891), e conclusa cercando indistinguibili nebulose diffuse in Cefeo, per soccombere alla stanchezza ed al fastidio del vento.
Però ci siamo divertiti!
