1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
TAAAANTI AUGUUUUURIII ATTèèè!
-ripetere tre volte
A Nicò ma quando ci si rivede? :lol:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tanti auguri anche da parte mia.

io do la mia conferma per sabato notte a campo felice ma...
il tempo com'è, voi che avete la situazione sotto controllo?

anche se mi piace molto essere in compagnia,
sono sempre stato un osservatore solitario,
e mi fa molto piacere conoscere chi verrà
saluti
mimmo

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 15:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
mimmo71 ha scritto:
io do la mia conferma per sabato notte a campo felice ma...
il tempo com'è, voi che avete la situazione sotto controllo?

Qui dice buono: http://www.ilmeteo.it/meteo/Campo+Felice

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Auguroni Nicola! Spero di rivederti presto
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Mi aggrego anch'io all'uscita di Campo Felice. L'appuntamento è alla solita piazzola (a 8 km dal casello) verso il tramonto? Le previsioni danno sereno la mattina, un po' di nuvole il pomeriggio e sereno di nuovo la sera anche se con un po' di umidità.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 19:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'appuntamento è al parcheggio poco prima del valico. ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 18:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me serata molto riuscita, nonostante una torma di bimbetti (sette!) tra i cinque e i nove anni, arrivati a seguito "tam-tam" tra genitori (io ne avevo invitati due...), alcuni crollati quasi subito, altri interessati fin verso le 23.00 agli oggetti che gli proponevo da osservare.

Il piazzale era letteralmente invaso di astrofotografi extraforum con strumentazioni pazzesche, tuboni da min. 25cm con su scritto "Intes-Micro" o "EdgeHD", e montature proporzionate... preoccupatissimi del fatto che noi visualisti potessimo usare i laser. Io ho scelto una postazione molto defilata, per risparmiar loro gli urletti dei bambini, e questo mi ha un po' isolato anche dagli altri visualisti arrivati in seguito.

Cielo notevolissimo, sia per trasparenza che per seeing. Classe Bortle stimata intorno a 4 (C.F. d'estate soprattutto, sta più sul 5), tanto da non far rimpiangere troppo, almeno all'osservazione telescopica, il cielo della Corsica. Complice la buona serata, la quota più elevata e l'uso intensivo dell'OIII, almeno sulle nebulose i risultati telescopici risultavano quasi indistinguibili dai ricordi di tre settimane fa, solo sulle galassie il maggior IL (ripeto, scarso per la media di questo sito) penalizzava l'osservazione, in modo significativo ma non drammatico.

La prima parte della serata, didattica, è stata un ripasso degli oggetti "Top" del cielo estivo. Esaurite le risorse energetiche di bimbi e genitori (e di mia moglie...) ho proseguito per conto mio, ma più con una carrellata di ripasso e confronto su cose già viste in Corsica, ed in parte offrendo agli altri astrofili convenuti (prevalentemente Zuben e VisualistaNostalgico) la visione di alcuni oggetti "difficili" (Velo, Helix, Nord America, Omega, Crescent...).

Discorso a parte per Giove, che grazie ad un seeing mai visto ha lasciato tutti, me per primo, a bocca aperta. Davvero inseguire a mano a 500x è stata una faticaccia, ma l'ottica reggeva benissimo l'ingrandimento e per la prima volta ho verificato la differenza di diametro dei satelliti: Europa e Ganimede (verificati su Stellarium), uno accanto all'altro, mostravano il secondo grande quasi il doppio del primo! Avevo letto che era possibile osservare i diametri dei satelliti di Giove, ma è la prima volta che ho potuto constatarlo con i miei occhi.

Alle 2.00 circa, complice la stanchezza ed un venticello freddo che cominciava ad intensificarsi, ho chiuso tutto ed ho sbaraccato. Stavolta C. F. non mi ha tradito...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
E bravi ragazzi!!! Felicissimo di sapere che se le condizioni lo permettono abbiamo ancora un cielo buono nelle vicinaze di Roma. Alla prox spero di esserci.
Saluti.
Davide.

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Come già riferito da Marco, il cielo era notevole. Da un anno e mezzo ad ora non ricordo a C.F. un cielo così buono. Solo nella seconda parte della notte le foschie crescenti hanno limitato il campo di ottima visione allo zenit.
Ringrazio Marco per le bellissime visioni attraverso il suo Dob; notevole la Velo.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010