Darko ha scritto:
Ciao,
personalmente metterei in conto, prima o poi, di andare a fare osservazioni al Pollino. Merita ed ogni volta che è capitata occasione ci sono tornato.
Il cielo del Terminio, gli amici potranno confermare, è ormai diventato qualcosa di tremendo, soprattutto d'estate, noto periodo di sagre che rendono i paesi a valle illuminati a giorno. Avellino ha da tempo mangiato l'orizzonte sud-ovest. Altra variabile impazzita è il meteo/clima locale per cui il Terminio sembra essere una fabbrica di nuvole. Infatti molte volte è conveniente non arrivare fino in cima, dove sta ora il maneggio, ma fermarsi qualche chilometro prima, presso una piazzola di sosta. La morale della favola è che non esiste più, dalle nostre parti, un sito osservativo (decente) che si possa raggiungere in circa 1 ora di macchina. Ormai bisogna mettere in conto (anche economicamente) di fare uscite più lunghe che durino almeno 2 giorni, dormendo quindi in loco.
Prova a sentire gli amici di Astrocampania, loro organizzano molte trasferte e spesso vanno al Terminio. Gli amici dell'UAN so che stanno organizzando lo Star Party al Pollino. Ci sono anche gli amici di Sessa Aurunca, probabile che si incontrino nel loro osservatorio per fare osservazioni per la prossima Luna Nuova.
Scusami se magari ti ho smontato l'entusiasmo e per il fatto che questo mio post si sia trasformato in uno sfogo personale, ma cerca di non precluderti trasferte osservative verso gli ormai ultimi baluardi di Cielo (la maiuscola è voluta). A volte basta poco anche un amico disposto a farsi il viaggio con te.
Saluti
Dario
Non c'è bisogno di scuse, figurati. Ma la risposta è semplice: non posso permettermelo di andare così lontano, non per motivi economici ma familiari. Vedrò ciò che posso fare proprio dietro casa mia (sto a Mercogliano), trovando qualche punto nella zona di Montevergine...Lo so che la qualità del cielo è fondamentale ma, ammenochè io non abbia deciso di divorziare v

, non posso farmi una trasferta per fare un'osservazione notturna...
Salutoni.