1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti,
volevo sapere se qualcuno sta organizzando una serata sul Terminio o, comunque, in zona, per la luna nuova dell'11 luglio. Ho letto che c'è uno star parti sul Pollino ma, sinceramente, non posso farmi più di 400 Km per andare e tornare.
Poichè sono un neofita alle primissime armi, mi farebbe piacere partecipare ad un incontro in zona Avellinese.
Buone osservazioni!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh proprio sopra la tua testa c'è il campo di summonte :D o acquafidia, anche se non so come si sta messi a visibilità notturna, ci vado solo di giorno e per altri scopi :P

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ciao,
personalmente metterei in conto, prima o poi, di andare a fare osservazioni al Pollino. Merita ed ogni volta che è capitata occasione ci sono tornato.
Il cielo del Terminio, gli amici potranno confermare, è ormai diventato qualcosa di tremendo, soprattutto d'estate, noto periodo di sagre che rendono i paesi a valle illuminati a giorno. Avellino ha da tempo mangiato l'orizzonte sud-ovest. Altra variabile impazzita è il meteo/clima locale per cui il Terminio sembra essere una fabbrica di nuvole. Infatti molte volte è conveniente non arrivare fino in cima, dove sta ora il maneggio, ma fermarsi qualche chilometro prima, presso una piazzola di sosta. La morale della favola è che non esiste più, dalle nostre parti, un sito osservativo (decente) che si possa raggiungere in circa 1 ora di macchina. Ormai bisogna mettere in conto (anche economicamente) di fare uscite più lunghe che durino almeno 2 giorni, dormendo quindi in loco.
Prova a sentire gli amici di Astrocampania, loro organizzano molte trasferte e spesso vanno al Terminio. Gli amici dell'UAN so che stanno organizzando lo Star Party al Pollino. Ci sono anche gli amici di Sessa Aurunca, probabile che si incontrino nel loro osservatorio per fare osservazioni per la prossima Luna Nuova.
Scusami se magari ti ho smontato l'entusiasmo e per il fatto che questo mio post si sia trasformato in uno sfogo personale, ma cerca di non precluderti trasferte osservative verso gli ormai ultimi baluardi di Cielo (la maiuscola è voluta). A volte basta poco anche un amico disposto a farsi il viaggio con te.

Saluti
Dario

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Darko ha scritto:
Ciao,
personalmente metterei in conto, prima o poi, di andare a fare osservazioni al Pollino. Merita ed ogni volta che è capitata occasione ci sono tornato.
Il cielo del Terminio, gli amici potranno confermare, è ormai diventato qualcosa di tremendo, soprattutto d'estate, noto periodo di sagre che rendono i paesi a valle illuminati a giorno. Avellino ha da tempo mangiato l'orizzonte sud-ovest. Altra variabile impazzita è il meteo/clima locale per cui il Terminio sembra essere una fabbrica di nuvole. Infatti molte volte è conveniente non arrivare fino in cima, dove sta ora il maneggio, ma fermarsi qualche chilometro prima, presso una piazzola di sosta. La morale della favola è che non esiste più, dalle nostre parti, un sito osservativo (decente) che si possa raggiungere in circa 1 ora di macchina. Ormai bisogna mettere in conto (anche economicamente) di fare uscite più lunghe che durino almeno 2 giorni, dormendo quindi in loco.
Prova a sentire gli amici di Astrocampania, loro organizzano molte trasferte e spesso vanno al Terminio. Gli amici dell'UAN so che stanno organizzando lo Star Party al Pollino. Ci sono anche gli amici di Sessa Aurunca, probabile che si incontrino nel loro osservatorio per fare osservazioni per la prossima Luna Nuova.
Scusami se magari ti ho smontato l'entusiasmo e per il fatto che questo mio post si sia trasformato in uno sfogo personale, ma cerca di non precluderti trasferte osservative verso gli ormai ultimi baluardi di Cielo (la maiuscola è voluta). A volte basta poco anche un amico disposto a farsi il viaggio con te.

Saluti
Dario



Non c'è bisogno di scuse, figurati. Ma la risposta è semplice: non posso permettermelo di andare così lontano, non per motivi economici ma familiari. Vedrò ciò che posso fare proprio dietro casa mia (sto a Mercogliano), trovando qualche punto nella zona di Montevergine...Lo so che la qualità del cielo è fondamentale ma, ammenochè io non abbia deciso di divorziare v :? , non posso farmi una trasferta per fare un'osservazione notturna...
Salutoni.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Luke1973 ha scritto:
Non c'è bisogno di scuse, figurati. Ma la risposta è semplice: non posso permettermelo di andare così lontano, non per motivi economici ma familiari. Vedrò ciò che posso fare proprio dietro casa mia (sto a Mercogliano), trovando qualche punto nella zona di Montevergine...Lo so che la qualità del cielo è fondamentale ma, ammenochè io non abbia deciso di divorziare v :? , non posso farmi una trasferta per fare un'osservazione notturna...
Salutoni.


Ciao Luke,
un amico astrofilo di Napoli più volte mi ha parlato di Acquafidia. Io non ci sono mai stato, non conosco quindi il cielo e la logistica. Essendo molto vicino a casa tua potresti farci un salto e magari poi ci riferisci le tue impressioni :wink:

Saluti
Dario

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Darko.
Pensa che Acquafidia e a circa 5 Km da casa mia ma non ci sono mai andato. Fino a 1 mese fa non sapevo neanche l'esistenza di questo posto.
Comunque, questo week-end vado a fare una "ricognizione" con la moto sia ad Acquafidia che a Campo Imperatore, dietro Monte Vergine. Sembra lassù ci sia una piana davvero eccezionale. Vi terrò informati sulla qualità "osservativa" dei posti; ovviamente sono un neofita alle primissime armi e il mio giudizio potrà non essere pari a quello di un esperto.
Saluti a tutti.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010