1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho ancora visto nulla in giro, ma mi pare che sia interessante segnalare una lista degli "eventi" astronomici che vi (ci?) accompagneranno allo Star Party sull'Amiata.
Tra l'altro questi eventi sono spesso visibili da tutta l'Italia, quindi possono in qualche modo accomunare tutta la nostra bella community, compreso chi allo Star Party non verrà.

Comincio io, segnalando i passaggi della ISS.
L'anno scorso aveva infatti destato scalpore l'osservazione, riuscendo anche a distinguere tonalità di colore e distintamente la forma e la "quadratura" dei pannelli solari, inseguendo con un Dob da 10" (nel mio caso).

Venerdì 14:
-inizio (sopra i 10° sull'orizzonte) ore 21:54:28
-massimo ore 21:57:09 (mag -2.4, altezza 37°)
-fine ore 21:58:06
Mappa con la traccia percorsa nel cielo
Allegato:
14.gif
14.gif [ 8.36 KiB | Osservato 1354 volte ]


Sabato 15 (questa sarebbe spettacolare, ma forse è un po' presto per poterla osservare, anche se molto luminosa!):
-inizio (sopra i 10° sull'orizzonte) ore 20:41:41
-massimo ore 20:44:32 (mag -3,2, altezza 66°)
-fine 20:48:17
Mappa con la traccia percorsa nel cielo
Allegato:
15.gif
15.gif [ 8.67 KiB | Osservato 1354 volte ]


Qualcuno ha comete o altri eventi interessanti da segnalare?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, mi ricordo che lo scorso anno seguii anche io la ISS con il mio 12"!! Fu davvero uno spettacolo! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Qualcuno ha comete o altri eventi interessanti da segnalare?


La cometa C/2010 R1 (Mc Naught), oggetto del post in evidenza di Ras-Algehu
http://www.aerith.net/comet/catalog/2009R1/2009R1.html

Sarà vicino a gamma pegasi, mag fra 7 e 7.5

Stellarium la da ad una quindicina di gradi di elevazione poco prima dell'alba.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
C'è anche la La C/2009 K5 :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella iniziativa!

Per i più ardimentosi, poco prima dell'alba si dovrebbe poter osservare una bella congiunzione Urano-Giove con Urano di magnitudine 5.9 e quindi teoricamente visibile ad occhio nudo (anche se gli oggetti saranno sotto i 15° di altezza dall'orizzonte prima del sorgere del Sole).
A dire il vero la minima distanza angolare fra i due corpi si raggiungerà a giugno prorio durante lo starparty di Peter e in orari più umani, ma direi che per i più impazienti già all'amiata si potrà provare a gustare una bella anteprima! :)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010