1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Evento a sorpresa?
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4086
Una cometa appena scoperta potrebbe dare origine a un nuovo sciame
meteorico, avendo una Moid di soli 1.423.157 km, l'orbita è calcolata
su un arco osservativo di 132 giorni quindi attendibile, per coincidenza
la Terra passerà al nodo della cometa il 21-22 aprile prossimi, la cometa
vi è transitata solo 41-42 giorni prima! Non vi voglio dire dov'è il
radiante
(anche perchè non lo so), vi dico solo che la velocità delle sue meteore
dovrebbe essere medio-bassa.
Quindi se osservate le Liridi fate attenzione ad un altro possibile
radiante!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evento a sorpresa?
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Secondo te che succederà davvero ?
O meglio... quante sono le possibilità di assistere ad una sorpresona ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evento a sorpresa?
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Notiziona! Speriamo ci sorprenda davvero ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evento a sorpresa?
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Roberto Gorelli ha scritto:
... Non vi voglio dire dov'è il
radiante
(anche perchè non lo so),....



questa è stupenda :D

p.s.: appena lo sai diccelo pero'!!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evento a sorpresa?
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4086
tuvok ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
... Non vi voglio dire dov'è il
radiante
(anche perchè non lo so),....



questa è stupenda :D

p.s.: appena lo sai diccelo pero'!!!!


Si, è da incorniciare :oops: :P

Comunque ecco i dati:

ci sono due set di dati possibili:

a) tempo 18.5-19.1 Aprile, radiante in AR 35.9°-36.9° (circa 2 H 25 M)
declinazione + 34.9°-35.9°
(a circa 2,5° da Gamma Triangulis)
velocità 17.25 km/sec

Il Sole sarà a 25° di distanza, alla fine del crepuscolo
il radiante sarà a soli 6° sull'orizzonte (per latitudini 40°-45° Nord)

b) tempo 22.1 Aprile radiante in AR 37,9°-40.1° (circa 2 H 30 M)
declinazione + 34.8°-36.4°
(a circa 2,5° da Gamma Triangulis)
velocità 17.5 km/sec

Il Sole sarà a 24° di distanza, alla fine del crepuscolo il radiante
sarà 5° sopra l'orizzonte (per latitudini 40°-45° Nord)
Luna al Primo Quarto il 21 Aprile

Conclusione: sarà purtroppo uno sciame praticamente
impossibile da osservare, ammettendo che esiste, ossia
che l'orbita della cometa non sia cambiata nelle ultime
decine di anni, qualche meteora potrebbe essere visibile
ma il miglior modo per osservare questo sciame è per
mezzo del meteor scatter, passate la parola ai radioamatori
che conoscete.
Andrà meglio alla prossima volta.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010