1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Vi informo che domani, Martedì 13 Aprile alle ore 21 presso la sala conferenze del "Centro Culturale Cascina Grande", Via Togliatti a Rozzano(MI), si terrà la conferenza dal titolo: "Cieli perduti. Archeoastronomia: le stelle degli antichi" a cura del Prof. Guido Cossard.

Ecco alcune note sulla conferenza:
"Noi non guardiamo più il cielo. Le timide luci degli astri sono state cancellate dalle nostre notti, fagocitate dall'illuminazione artificiale e impallidite di fronte alla nostra indifferenza. Ma, nel passato, il rapporto tra l'uomo e il cielo era molto diverso. Nelle scure notti dei nostri antichi progenitori, spesso passate all'addiaccio, il cielo si popolava di figure fantastiche: divinità lanciate su velocissimi carri, barche cariche di mitici eroi che solcavano l'oceano celeste, rozzi utensili della vita quotidiana, spaventosi animali ostili. Nel neolitico poi l'astronomia divenne fondamentale per stabilire un primo calendario, funzionale alla grande rivoluzione economica avvenuta: l'introduzione dell'agricoltura. La ricerca di riferimenti certi per osservare il punto di levata del Sole, della Luna e di alcuni astri brillanti comportò l'innalzarsi di grandi pali totemici, seguiti a breve da imponenti opere megalitiche di natura astronomica, come Stonehenge. Il relatore va alla ricerca dei cieli perduti, in modo sensazionale ma scientificamente rigoroso nello stesso tempo, a partire dai principali siti archeologici dalla preistoria europea, per arrivare alle popolazioni antiche quali Sumeri, Babilonesi, Egizi, Cinesi, Celti, Indiani d'America, Incas, Atzechi, Maya che ci hanno lasciato una quantità enorme di incredibili testimonianze a conferma della nostra tesi."
In coda alla conferenza sarà possibile acquistare (e farsi autografare) il nuovo libro del Prof. Cossard dal titolo: “Cieli perduti. Archeoastronomia: le stelle degli antichi".

Alcune note sul conferenziere:
Guido Cossard
Laureato in Fisica, insegna Matematica e Fisica al Liceo scientifico "Bèrard" di Aosta. E' Presidente dell'Associazione Ricerche e Studi Archeoastronomici Valdostana, ed è stato vicepresidente dell'Istituto Regionale di Ricerca, Sperimentazione e aggiornamento Educativo (IRRSAE) della Valle d'Aosta. Ha scritto numerosi libri, articoli scientifici e divulgativi ed è stato ospite in TV di trasmissioni di divulgazione scientifica. Attualmente è anche Assessore presso il Comune di Aosta. In considerazione del contributo dato nel campo dell’archeoastronomia, nel 2005 la International Astronomical Union gli ha dedicato il pianetino (4993) 1983 GR, che da allora si chiama Cossard

L'ingresso è libero e gratuito a tutti.

Ulteriori informazioni sul nostro sito:
http://www.astrofilirozzano.it

Ciao,
Michele

_________________
Aldebaran (Michele) è socio del Gruppo Astrofili Rozzano http://www.astrofilirozzano.it ed osserva con :
Dobson Autocostruito 20" f/4
Takahashi FS-102 NSV
Takahashi FS-60Q
Vixen GP-DX con FS2 e Vixen Porta Mount
Televue Nagler 20, 12, 9, 7 e 4.8 - Takahashi OR 12.5, 9, 6


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ite, ite ! Lo consiglio caldamente !
Io l'ho già sentito un paio di volte il prof. Cossard, e mi ha estasiato il suo modo di relazionare, modo che ti fa capire tutto subito, anche le robe più difficili, rimanendo al contempo tecnico e preciso !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
king ha scritto:
ti fa capire tutto subito, anche le robe più difficili, rimanendo al contempo tecnico e preciso !

Sembra che tu sia appena stato ad una conferenza della Hack :P :mrgreen:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Vi ricordo la conferenza di questa sera.
Tutte le info sono presenti nel primo post.

Cieli sereni,
Michele Bini

_________________
Aldebaran (Michele) è socio del Gruppo Astrofili Rozzano http://www.astrofilirozzano.it ed osserva con :
Dobson Autocostruito 20" f/4
Takahashi FS-102 NSV
Takahashi FS-60Q
Vixen GP-DX con FS2 e Vixen Porta Mount
Televue Nagler 20, 12, 9, 7 e 4.8 - Takahashi OR 12.5, 9, 6


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010