1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 5:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 18:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomatt ha scritto:
A noi è andata meglio! :wink: Almeno questa volta mica sempre voi...l'ultima volta a Frasso noi non abbiamo osservato voi a Tolfa si....una volta per uno non fà male a nessuno. :mrgreen:

Fa male a me, che l'altra volta ero a Frasso e stavolta a Monte Romano :evil: (mi sa che mi porto sfiga da solo...)

Cmq. nottata non da buttare, anche se il cielo era velato e come paragone quello del 19/12 era molto migliore. La nebulosa di Orione in particolare non mostrava la "chiusura delle ali" (chissà quando la rivedrò...). In compenso il seeing era di gran lunga migliore, ed anche il collimatore "professionale" di M.I.B. ci ha messo in mano uno strumento già ben allineato.

Di questa serata ricorderò M82, il cui nucleo mostrava una fitta rete di righe più scure, ed una "strana macchiolina" nella galassia del triangolo, osservata portando l'ingrandimento sui 220x, che a posteriori dovrebbe essere NGC604, una regione di formazione stellare (tipo la nebulosa di Orione) di M33. :D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come al solito è sempre un piacere conoscere astrofili, non so forse è il nostro amato hobby che fa una selezione naturale di persone un pò speciali :D
Ma veniamo alla serata che a differenza degli altri non la considererei proprio da buttare. Certo il cielo non è mai stato completamente sgombro da velature ma dopo tanti giorni di nuvole e pioggia anche un ora di osservazione fa molto piacere :w
La visione di m82 anche se ancora bassa , complice sicuramente un seeing discreto, non è stata affatto male. Nel lb12 di Marcopie si vedevano chiaramente zone più scure nella galassia.
Con il poco tempo avuto non si può giudicare il luogo di osservazione ma allo zenith e in direzione sud ovest la mag 5,5 penso si raggiunga tranquillamente. Sicuramente è da ritornarci con cielo sereno. Quello che credo è che non sia un posto ideale fotograficamente sia per la rotta aerea che per luci che si vedono all'orizzonte ma da non esperto mi rimetto al giudizio di Sunblack quando magari potrà fare qualche scatto dal posto con cielo sereno. Se il meteo lo permette forse tornerò sul posto domani o dopodomani. Ciao Davide.

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M.I.B. ha scritto:
in direzione sud ovest la mag 5,5 penso si raggiunga tranquillamente.

Nord-Ovest :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
SunBlack ha scritto:
M.I.B. ha scritto:
in direzione sud ovest la mag 5,5 penso si raggiunga tranquillamente.

Nord-Ovest :wink:

Sovrapponendo la bussola di google earth al sito dove eravamo non mi sembra si discosti molto dall'ovest sud ovest la parte di cielo migliore :roll:
Ho controllato anche l'altezza di monte romano circa 240mt i nostri strumenti non si avvicinavano molto all'altezza reale :lol:

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Nonostante il cielo non fosse il massimo mi sono divertito lo stesso, almeno nei momenti senza velature. Sono riuscito finalmente ad osservare al telescopio con l'occhio sinistro (finora usavo sempre l'occhio destro che però ha meno contrasto perchè offuscato dalla cateratta). Con l'occhio sinistro vedo circa una magnitudine in più. La differenza era evidente su oggetti deboli come NGC 7789 in Cassiopea ben visibile con l'occhio sinistro, ma quasi invisibile con quell destro. Molto belli anche gli ammassi dell'Auriga.

Sono d'accordo anch'io che il sito (coordinate GPS 42°18'24,25" N 11°52',58,59" E altitudine 186 m) è da riprovare in un giorno limpido di tramontana. Dalla cartina di Google Maps si vede che le fonti di inquinamento erano: Tuscania (Nord), Viterbo (Nord-est), Vetralla (est), Roma (forte a sud-est), Tarquina (sud-ovest), Civitavecchia (debole a sud-sudovest). Il posto del 20 dicembre forse era meglio non solo per la meteo migliore ma anche per la maggiore altitudine (328 m).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010