1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
M.I.B. ha scritto:
Personalmente quoto il monte labbro per un osservazione di luna nuova nella zona della Bassa maremma. Ciao
Davide


Eh sì. :wink:
E' uno dei cieli più bui di tutto il centro Italia, insomma uno dei migliori.
Condivido la propensione per la quota.
Per la luna nuova di giugno o di luglio vorrei organizzarmi per fare un week-end da quelle parti.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 11:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
Per la luna nuova di giugno o di luglio vorrei organizzarmi per fare un week-end da quelle parti.

Ma anche prima... a giugno M42 te la scordi...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per curiosità, è agibile il Labbro in inverno? Mi pare strano che spalino la neve sulla strada sterrata in cima.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Astrocurioso ha scritto:
Per la luna nuova di giugno o di luglio vorrei organizzarmi per fare un week-end da quelle parti.

Ma anche prima... a giugno M42 te la scordi...



Si ok, avevo pensato in primis a maggio ma c'è il raduno all'Amiata.
E aprile ha ancora un rischio meteo.
Mi perdo M42? ahimé sì, ma acquisto molto altro...

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Per curiosità, è agibile il Labbro in inverno? Mi pare strano che spalino la neve sulla strada sterrata in cima.

Ciao mars4ever, ti confermo che la strada per arrivare fin su non era pulita dalla neve, se non avessi avuto una jeep non sarei potuto arrivare in cima però penso che con le catene qualsiasi automobile sarebbe potuta salire. Allego una foto in cui mi trovo in cima al labbro per dare un idea del cielo terso che c'era quel giorno. Invito gli astrofili di Roma e zone limitrofe ad organizzare un osservazione in quel posto anche prima della primavera. Ciao, Davide.


Allegati:
024.jpg
024.jpg [ 74.97 KiB | Osservato 1027 volte ]

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Astrocurioso ha scritto:
...
Si ok, avevo pensato in primis a maggio ma c'è il raduno all'Amiata.
E aprile ha ancora un rischio meteo.
Mi perdo M42? ahimé sì, ma acquisto molto altro...
Saluti, Angelo.

Dall'Amiata sono due passi!
Se ci si va per tre notti, una potrebbe essere una puntata al Labbro.
Auguri
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2010, 6:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Ci sono stato tre volte. Il sito è eccezionale. Ci sono anche tavolini e panche di legno per poggiare gli accessori

La prima (agosto 2005) nuvole e foschia (luci di Grosseto deboli e lontanissime) Quando si è aperto il cielo sopra il monte Cassiopea era uno spettacolo. Il cielo era migliore o uguale a quello che si vedeva da Fonte Vetica negli anni '90. Abbiamo guidato metà per uno e alla fine dell'osservazione sono tornato a Roma.

La seconda volta (sempre agosto 2005) invece c'era una visibilità superiore ai 100 kim (Grosseto sembrava vicinissima) e si vedevano bene le luci di Viterbo. Il cielo, nonostante le maggiori luci in lontananza, sembrava uguale alla volta precedente. Con un 30 cm M17 si vedeva come in fotografia.

La terza (luglio 2006) c'era un po' di foschia e forse qualche velo. Abbiamo incontrato altri astrofili di Roma e della Toscana che avevano un dobsoniano da 50 cm. Purtroppo, a causa delle 3 ore di macchina da Roma sono arrivato stanco e non mi sono goduto la serata. Poi alle 5 di mattina siamo andati a dormire in un alberghetto a Santa Fiora pagando 20 euro in due persone.

Il problema è che, anche dormendo lì, le 3 ore di macchina pesano. Quindi conviene andarci in giorni di vacanza con la meteo sicura. Oppure starci un intero weekend o andarci in vacanza.

Probabilmente d'autunno e d'inverno quando c'è nebbia in pianura il cielo è anche migliore.

Buon anno e cieli sereni a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2010, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M.I.B. ha scritto:
ti confermo che la strada per arrivare fin su non era pulita dalla neve, se non avessi avuto una jeep non sarei potuto arrivare in cima però penso che con le catene qualsiasi automobile sarebbe potuta salire.
Però se non la spalano, appena ci sono più di 10 cm non vai più.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010