1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Visibilità serale Mercurio
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Danziger ha scritto:
Mai ammirato Mercurio al telescopio

Per ovvi motivi Mercurio è il pianeta più difficile da sorgere tra quelli noti dall'antichità.

Molti astrofili probabilmente non l'hanno mai visto neppure ad occhio nudo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visibilità serale Mercurio
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Me compreso!!

Anche io devo ancora scorgerlo persino a occhio nudo...chissà forse stasera se il cielo sarà limpido...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visibilità serale Mercurio
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
per ora il cielo è perfetto, aria gelida e nessuna nuvola...speriamo che tra 4 ore resti così

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visibilità serale Mercurio
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
Ciao, l'ho appena visto a occhio nudo alle 17.02, è difficile, infatti prima l'ho cercato al binocolo (facile) poi ho cercato un allineamento tra la parte superiore di un traliccio e un albero lontani, per trovare il punto esatto in cui si trovava, quindi sono passato all'osservazione a occhio nudo e dopo un pò è apparso.
E' difficile perchè è piuttosto debole e il cielo era ancora chiaro in quella direzione.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visibilità serale Mercurio
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
io purtroppo non l'ho visto, nonostante l'orizzonte sgombro mi tramonta proprio sopra l'area urbana di napoli quindi c'è una coltre di smog che mi mangia l'orizzonte e non vedo nulla...

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visibilità serale Mercurio
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mercurio a occhio nudo l'avrè visto una paio di volte in 30 anni... Le condizioni osservative (trasparenza ed elongazione) devono essere perfette altrimenti ciccia! :?
Ho iniziato a osservarlo con una certa continuità con l'arrivo dell'LX200 che poteva settare il go-to anche utilizzando la Luna (quando visibile) e la cosa rendeva attuabile il puntamento anche in pieno giorno, cosa che la NEQterzomondo6 non mi permetterà di fare :evil:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010