1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Ogni anno, dal 2004, Perinaldo, paese natale di Gian Domenico Cassini, organizza una Festa dell’Astronomia.
Il 2009 è stato proclamato dall’Onu “Anno Internazionale dell’Astronomia” (IYA2009) ed è anche il 400° anniversario del primo utilizzo del cannocchiale da parte di Galileo Galilei.

La Festa dell’astronomia 2009, giunta alla sua sesta edizione, si inserisce in questo contesto e vuole essere un appuntamento per rinnovare l’interesse di un largo pubblico ai temi legati all’osservazione del cielo e alla sua conoscenza.

La manifestazione prevede momenti di intrattenimento culturale, scientifico ed artistico, attraverso il centro storico, dove le caratteristiche del borgo medievale saranno esaltate dallo spettacolo di scorci di cielo, finestre di stelle che si apriranno sui carrugi.

Immagine

La manifestazione avrà luogo il 18 e 19 luglio.

Durante le due giornate, alcuni momenti di musica, canto, teatro e danza allieteranno il già ricco programma; inoltre esposizioni di foto astronomiche e la rassegna-esposizione “Cosmogonie”.

Programma.

Sabato 18 luglio

Sala del Consiglio

ore 16,30: saluto del Sindaco

ore 16,35: introduce le conferenze, Ing.Alberto Passerone (Dip.Energia e Trasporti I.E.N.I – CNR, Genova)

ore 16,45: “Il ritorno sulla Luna”, Dott.Giovanni Caprara (scrittore e giornalista scientifico, Corriere della Sera)

ore 17,30: “Scendere su Marte”, Prof.ssa Amalia Finzi (Ordinario di Meccanica del Volo Spaziale, Politecnico di Milano e Human Spaceflight Vision Group dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA);

ore 18,15: “Le sfide dell’astronautica”, Astronauta Ing. Franco Malerba


Centro storico e piazza Croesi

Ore 19,30 : aperitivo, offerto dal Comune di Perinaldo

ore 21,30: rappresentazione teatrale “Lo sguardo nuovo di Galileo” Compagnia Stabile “Città di Sanremo”

ore 22- 23,30 osservazioni astronomiche dal centro storico, musica con il chitarrista Marcello Parodi

Osservatorio e aree limitrofe


dalle ore 23,30 in poi osservazioni astronomiche

Domenica 19 luglio

Chiesa della Visitazione e area esterna

ore 10,30-12: il Sole, la nostra Stella e la misura del Tempo, osservazioni e animazioni

ore 12 : canto lirico, soprano R.Mellace, baritono M.Magliano, pianoforte A.Asso - Istituto Musicale “G.B.Pergolesi”

ore 12,30: break aperitivo

ore 12,45- 13,30: il Sole e la linea meridiana, transito al mezzogiorno solare.

Cortile e locali dell’osservatorio astronomico, sala Consiliare

ore 15,30- 16,30 : da Galileo ad oggi, “l’avventura continua….” Laboratori per bambini, animazioni e proiezioni

ore 16,30- 17,30: il Planetario e il Museo Cassini

ore 17,30- 18 momento musicale con la Scuola di Musica “C.Orff” di Camporosso (Im)

Attraverso il paese, centro storico e piazza Croesi

ore 18,15-19: visita “storico-scientifica”, dal museo al centro storico, finestre di Stelle

ore 19,15- 19,45 spettacolo con la Scuola di Danza “Planet Sport” di Arma di Taggia (Im)

Osservatorio e aree limitrofe

ore 21,30- 22 momento musicale con la Scuola di Musica “C.Orff” di Camporosso (Im)

ore 22- 24 osservazioni astronomiche

Durante le due giornate,

presso il Museo Cassini, la mostra/rassegna interdisciplinare “Cosmogonie”, opere di P.Barlusconi a cura di M.Caldarelli, Galleria d’Arte “Il Salotto” di Como.

Partecipazione libera

Perinaldo ed il suo Osservatorio Astronomico vi aspettano numerosi.

Maggiori informazioni: http://www.astroperinaldo.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nico ha scritto:
Ogni anno, dal 2004, Perinaldo, paese natale di Gian Domenico Cassini, organizza una Festa dell’Astronomia.
Il 2009 è stato proclamato dall’Onu “Anno Internazionale dell’Astronomia” (IYA2009) ed è anche il 400° anniversario del primo utilizzo del cannocchiale da parte di Galileo Galilei.

La Festa dell’astronomia 2009, giunta alla sua sesta edizione, si inserisce in questo contesto e vuole essere un appuntamento per rinnovare l’interesse di un largo pubblico ai temi legati all’osservazione del cielo e alla sua conoscenza.

La manifestazione prevede momenti di intrattenimento culturale, scientifico ed artistico, attraverso il centro storico, dove le caratteristiche del borgo medievale saranno esaltate dallo spettacolo di scorci di cielo, finestre di stelle che si apriranno sui carrugi.

Immagine

La manifestazione avrà luogo il 18 e 19 luglio.

Durante le due giornate, alcuni momenti di musica, canto, teatro e danza allieteranno il già ricco programma; inoltre esposizioni di foto astronomiche e la rassegna-esposizione “Cosmogonie”.

Programma.

Sabato 18 luglio

Sala del Consiglio

ore 16,30: saluto del Sindaco

ore 16,35: introduce le conferenze, Ing.Alberto Passerone (Dip.Energia e Trasporti I.E.N.I – CNR, Genova)

ore 16,45: “Il ritorno sulla Luna”, Dott.Giovanni Caprara (scrittore e giornalista scientifico, Corriere della Sera)

ore 17,30: “Scendere su Marte”, Prof.ssa Amalia Finzi (Ordinario di Meccanica del Volo Spaziale, Politecnico di Milano e Human Spaceflight Vision Group dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA);

ore 18,15: “Le sfide dell’astronautica”, Astronauta Ing. Franco Malerba


Centro storico e piazza Croesi

Ore 19,30 : aperitivo, offerto dal Comune di Perinaldo

ore 21,30: rappresentazione teatrale “Lo sguardo nuovo di Galileo” Compagnia Stabile “Città di Sanremo”

ore 22- 23,30 osservazioni astronomiche dal centro storico, musica con il chitarrista Marcello Parodi

Osservatorio e aree limitrofe


dalle ore 23,30 in poi osservazioni astronomiche

Domenica 19 luglio

Chiesa della Visitazione e area esterna

ore 10,30-12: il Sole, la nostra Stella e la misura del Tempo, osservazioni e animazioni

ore 12 : canto lirico, soprano R.Mellace, baritono M.Magliano, pianoforte A.Asso - Istituto Musicale “G.B.Pergolesi”

ore 12,30: break aperitivo

ore 12,45- 13,30: il Sole e la linea meridiana, transito al mezzogiorno solare.

Cortile e locali dell’osservatorio astronomico, sala Consiliare

ore 15,30- 16,30 : da Galileo ad oggi, “l’avventura continua….” Laboratori per bambini, animazioni e proiezioni

ore 16,30- 17,30: il Planetario e il Museo Cassini

ore 17,30- 18 momento musicale con la Scuola di Musica “C.Orff” di Camporosso (Im)

Attraverso il paese, centro storico e piazza Croesi

ore 18,15-19: visita “storico-scientifica”, dal museo al centro storico, finestre di Stelle

ore 19,15- 19,45 spettacolo con la Scuola di Danza “Planet Sport” di Arma di Taggia (Im)

Osservatorio e aree limitrofe

ore 21,30- 22 momento musicale con la Scuola di Musica “C.Orff” di Camporosso (Im)

ore 22- 24 osservazioni astronomiche

Durante le due giornate,

presso il Museo Cassini, la mostra/rassegna interdisciplinare “Cosmogonie”, opere di P.Barlusconi a cura di M.Caldarelli, Galleria d’Arte “Il Salotto” di Como.

Partecipazione libera

Perinaldo ed il suo Osservatorio Astronomico vi aspettano numerosi.

Maggiori informazioni: http://www.astroperinaldo.it



ma si riuscirà a fare una foto tra pianisti sindaco tenori soprani???

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010