1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservare da Sant'Antioco (Sardegna)
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, probabilmente mi recherò per la terza volta, dopo 9 anni, a Sant'Antioco quest'estate. Non proprio sant'antioco città, ma il villaggio "i ciclopi" nella parte occidentale dell'isola.

c'è qualche astrofilo della zona che mi sappia indirizzare verso un luogo buio* nei paraggi dove montare con calma eventuali telescopi? :)

*n.b., già fra le luci del villaggio era stampata la via lattea, ma sono alla ricerca di un posticino più tranquillo :roll:

grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ti auguro ovviamente il contrario, ma se manchi da 9 anni il rischio che tu possa rimanere deluso è elevato.

Lo dico perchè ho frequentato la parte nord della Sardegna ( Palau ) per 25 anni e fino a 4-5 anni fa, già dalla spiaggia di fronte al villaggio il cielo era commovente : via lattea stampata , M8 e M20 talmente evidenti che le riconoscevi anche senza guardarle.

Ora il cielo di quegli stessi posti, è diventato molto simile a quello di casa mia ( sto in periferia ).

Sicuramente lasciando la costa la situazione migliora di molto : mi associo con la richiesta di qualche indicazione per la parte nord !

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ahia, questo messaggio mi getta nello sconforto più pesante :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo anche in Sardegna le aree buie si sono ridotte rispetto a qualche anno fa. Io ad agosto andrò in Ogliastra, e lì ancora la situazione è buona... la scorsa estate via lattea bella nitida già nel villaggio. E con 30 km di curve arrivo all'osservatorio di Monte Armidda.

So che la Sardegna è grande, però organizzare una serata all'Armidda quest'estate fra tutti i sardi e sardofili del Forum sarebbe bellissimo. Ma sono circa 2 ore da Olbia e più di un'ora da Cagliari.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Per coloro che non hanno mai visto il sud della Sardegna e alludo alla zona da capo Spartivento fino all'isola di San Pietro.
Questa è rimasta ancora in gran parte indenne dall'assalto selvaggio della 'civiltà' dei villaggi e alberghi turistici. Grazie agli insediamenti militari di capo Teulada e di Perdasdefogu (ogni tanto hanno una loro utilità :mrgreen: ) quasi tutta la costa del Sud è ancora vergine.
Ho controllato sulle mappe Cinzano dell'IL: la suddetta costa è ancora nera. Sono molti anni che non mi reco lì e proprio per questo sono andato a controllare. Se si aggiunge che a sud c'è il mare e la latitudine è quella di Catanzaro, la visione sul cielo australe promette molto bene.
Sto pensando anch'io di recarmi lì quest'estate e precisamente a porto Teulada con la mia roulotte.
Non so se sulle coste di sant'Antioco ci siano condizioni simili, ma sicuramente migliori che in altre coste sarde. Per il resto che io sappia solo nella Barbagia si hanno ancora cieli veramente bui.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
andrea63 ha scritto:
So che la Sardegna è grande, però organizzare una serata all'Armidda quest'estate fra tutti i sardi e sardofili del Forum sarebbe bellissimo. Ma sono circa 2 ore da Olbia e più di un'ora da Cagliari.


Confermo che Monte Amidda è ancora un sito buio, veramente buio. La distanza da Cagliari però è di circa due ore e mezzo di viaggio in auto. Dista circa 40 minuti da Arbatax e altre località turistiche sulla costa. Il centro più vicino a Monte armidda credo sia Lanusei.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 9:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma non ci sono astrofili in Sardegna? Vedo sempre post da persone che sono in continente.... :?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ma non ci sono astrofili in Sardegna? Vedo sempre post da persone che sono in continente.... :?


Ci sono, ci sono.

Probabilmente non frequentano troppo i forum (almeno questa è l'impressione che ho avuto, confermata per quanto riguarda la mia Cagliari).
Puoi comunque, se sei interessato, contattare gli astrofili sardi (Cagliari). Nel loro sito troverai i numeri di telefono. Puoi trovare in rete anche info sugli astrofili in Ogliastra, che frequentano il sito attrezzato più bello dell'isola, l'osservatorio di Monte Armidda. Organizzano visite bisettimanali aperte al pubblico su prenotazione.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
So che la Sardegna è grande, però organizzare una serata all'Armidda quest'estate fra tutti i sardi e sardofili del Forum sarebbe bellissimo. Ma sono circa 2 ore da Olbia e più di un'ora da Cagliari.


ma magari, sai quanto sarebbe bello - mi piacerebbe!!!

Nicola Montecchiari ha scritto:
Ma non ci sono astrofili in Sardegna? Vedo sempre post da persone che sono in continente.... :?


ci sarei anche io, che abito più o meno a un'ora da Olbia e di tanto in tanto capito anche all'osservatorio di Lanusei.

qualche tempo fa ero in contatto con un astrofilo olbiese solo che forse ha cambiato hobby visto che sembra svanito nel nulla!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010