Eccomi qua, se qualcuno sta cercando un omino ibernato con un ethos 13 in mano rimarrà certamente deluso.
Serata decisamente interessante, anche se a causa della neve non sono riuscito a raggiungere il piazzale che mi ero prefissato. E' uno spiazzo sulla cima di una collinetta con una visuale che mi sentirei di stimare intorno ai 270° (una montagnetta un po' più alta a Nord ma tutti gli altri orizzonti sgombri) con il Sud abbastanza schermato dai monti di Treviso Bresciano e quelli di Provaglio Valsabbia.
Per me un vantaggio essenziale: 35Km da Desenzano. Un'ora scarsa di auto
Purtroppo ho dovuto ripiegare e montare il tutto su un tornante di una stradina secondaria.
Sono arrivato versoe le 21.40 la Luna non era ancora tramontata e una leggera ma fastidiosa velatura del cielo, l'sqm (preso in prestito da Massimo) segnava un "misero" 20.75 e la neve tutto intorno refletteva parecchia luce.
Tempo di montare e collimare (il collimatore laser a 2" è veramente comodo e con un bel fascio puntiforme) e la luna è tramontata. Il valore Sqm è salito a 20.95.
Allineato il cercatore e puntato dritto su M42...con l'Ethos 13 è stata veramente uno spettacolo unico. 115 ingrandimenti e tutta la nebulosa inquadrata, compresa la vicina M43. In zona "trapezio", evidentissimi, dettagli di sbuffi e volutte sia nella parte "oscura" sia soprattutto nella parte più luminosa a ridosso proprio del "trapezio" in cui la nebulosa sembrava quasi una ragnatela.
Nel frattempo l'Sqm ha rilevato il picco della serata: un ottimo 21.23, confermato da tre rilevazioni.
Poi ho buttato un occhiata a altri oggetti:
-M1: Purtroppo priva di particolari con il Nagler 9mm, probabilmente con l'OIII sarebbe un po migliorata la situazione ma non ho avuto voglia di montarlo
-Doppio ammasso del Perseo: Spettacolare nell'Ethos anche se a quegli ingrandimenti i due ammassi sono proprio agli estremi del campo inquadrato...bisogna girare parecchio l'occhio nell'oculare. In questo oggetto molto più agevole la visione nel Nagler 17
- M45: mi sono dimenticato si provare con l'Ethos...ma con il Nagler 17 è sempre spettacolare
- M31 - M110: con l'Ethos stanno a fatica all'interno del campo inquadrato.
- NGC 2129: giovane ammasso aperto nei gemelli...
- Ho provato la "piccola dumbell" ma avevo davanti qualche albero e non l'ho trovata.
Sqm scende al valore 20.95 dove rimarrà per il resto della serata.
Ho guardato ancora qualche ammasso (l'intelliscope funziona egregiamente) di cui non ho preso nota per il freddo

poi mi sono rituffato per spremere M42.
Con il filtro H-beta perde molti dettagli ma risalta molto la parte "posteriore" della palla...non so come spiegarmi, diciamo che risalta la parte nebulosa tra i due "bracci", acquista la fotografica forma a conchiglia, con l'UHC-E guadagna qualcosa in termini di contrasto ma non di dettagli rispetto alla visione senza filtro.
In un delirio di pazzia, prima di smontare ho provato con l'H-Beta la nebulosa California e la Testa di Cavallo...ma senza troppa convinzione...infatti non ho visto un tubo...

ah dimenticavo, la nebulosa Fiamma invece abbastanza evidente con l'h-beta (senza e con l'OIII non ho provato)
Smontato tutto e rientrato.
Sito sicuramente da tenere in considerazione, salirò ancora appena si scioglie un po di neve per fare qualche misura nel piazzale che avevo individuato, secondo me si guadagna ancora qualcosina in termini di qualità del cielo e di IL.
Ciao a tutti