1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 12:09 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
mauro_dalio ha scritto:
rob961 ha scritto:

PS ieri sera ho visto la Polarissima da casa mia :D


Se hai un cielo di 5,5 ci sono diverse cose che il 16" ti può mostrare. Ci sono diversi esempi di osservazioni da casa mia (SQM 19.2) nel blog reports osservativi.
Per esempio con un filtro UHC puoi vedere diverse nebulose a emissione (prova la Crescent). Vedi bene molte planetarie. Vedi bene anche Giove ;-). Prova anche a vedere la magnitudine limite al telescopio usando la sequenza fotometrica di Brian Skiff su M57. Dimenticavo: i globulari a 300-400x.


Si Mauro "aperture rules" come dicono gli americani, ho visto diverse cose ieri sera, di alcune avevo avuto un assaggio col dobson 12"(mi deciderò mai a finire le modifiche ?:( ) e col 16" è un'altra cosa (tipo una galassia vicina di NGC7331 la 7340 si vedeva bene a 182x (molto meglio di 70x o 107x) o il quintetto di stephan o la banda nera di NGC 891. Di nebulose ho tentato la packman e qualcosa si intuiva anche senza filtri.
Giove l'ho osservato all'inizio e si vedeva malino (cattivo seeing e specchio caldo):wink:
e ieri sera tra l'altro avevo la sensazione che il cielo nonostante fosse sereno trasmettesse troppo IL soprattutto da Pordenone mah forse era solo l'adattamento prolungato oppure l'effetto Casera Razzo (cielo buio):lol:.
Comunque proverò quello che mi hai consigliato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 16:37 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
Ti credo Mauro, ho visto, per quel poco che è stato possibile, quanto è ottimo un cielo come quello di CR, e immagino le cose che dici riguardo ai particolari visibili dei vari oggetti, certo non è la strada dell'orto, dalla parte friulana (Osoppo-Tolmezzo) sono 105Km da casa mia, dall'altra 150, (in linea d'aria 55) però quando passerà la delusione per il brutto tempo che abbiamo trovato ci voglio tornare, magari anche in inverno... :wink: , vedremo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 19:57 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
mauro_dalio ha scritto:
Veramente io sabato prossimo se il tempo permette avrei intenzione di andare o là oppure al Peralba. Come ho già scritto. Per te è meglio il Peralba?

per sabato sono in forse Mauro ti farò sapere verso il fine settimana, per me è indifferente una o l'altra località, tanto bisogna prendere freddo comunque :lol: , forse CR è più agevole, il Peralba lo terrei per l'estate...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 7:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
rob961 ha scritto:
... però quando passerà la delusione per il brutto tempo che abbiamo trovato ci voglio tornare, magari anche in inverno... :wink: , vedremo

Ciao a tutti.

Io sono ancora qua che "mi lecco le ferite" dopo la batosta di sabato sera a Casera Razzo: il fatto che tutti e 5 i siti meteo che avevo consultato abbiano sbagliato completamente le previsioni, ancora non mi è andato giù...! :cry: :evil:

Il prossimo weekend io sono impegnato e non posso venire su in montagna. Forse è meglio così: lascio passare un po' di tempo per recuperare un po' di fiducia e voglia di rischiare prima di tornarci... Chissà: magari avrò recuperato già per il novilunio di fine Ottobre...! :wink:

Comunque, voglio ringraziare tutti i "compagni di avventura" (o forse dovrei dire: di "sventura"...!) che sono stati su con me sabato a CR: è sempre bello stare insieme con persone che condividono la splendida passione per l'astronomia! :D

Cieli sereni (soprattutto per la prossima uscita in montagna!) e a presto!

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
mauro_dalio ha scritto:
La settimana prossima andremo di nuovo (ma non dirlo a Mars4ever secondo me è lui che porta il maltempo...

Io invece pensavo che fosse Pazienza a portare sfiga: l'uscita a CR del 28 giugno l'aveva lanciata lui e gli ultimi 3 star party di Zoldo sono stati con la pioggia!



Meno male! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Marco non ha idea di quante uscite abbiamo fatto trovando poi nubi o cielo con condizioni proibitive per le riprese e/o osservazioni.

Sabato dovevo andare allo star party di Villabartolomea,sono purtroppo rientrato tardi da un imprevisto impegno di lavoro ma sono comunque partito alle 20:00 (per scaricare la tensione della giornata e non fare molta strada) sino al pian delle femine (Revine Lago) dopo avere ricevuto conferma di cieli superlimpidi sia in cadore che in zona Forno di Zoldo e C.R.

Alle 23:00 ero già a casa :twisted:

Purtroppo anche le previsioni meteo non sono piu attendibili......

Cieli sereni

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010