mauro_dalio ha scritto:
rob961 ha scritto:
PS ieri sera ho visto la Polarissima da casa mia

Se hai un cielo di 5,5 ci sono diverse cose che il 16" ti può mostrare. Ci sono diversi esempi di osservazioni da casa mia (SQM 19.2) nel blog reports osservativi.
Per esempio con un filtro UHC puoi vedere diverse nebulose a emissione (prova la Crescent). Vedi bene molte planetarie. Vedi bene anche Giove

. Prova anche a vedere la magnitudine limite al telescopio usando la sequenza fotometrica di Brian Skiff su M57. Dimenticavo: i globulari a 300-400x.
Si Mauro "aperture rules" come dicono gli americani, ho visto diverse cose ieri sera, di alcune avevo avuto un assaggio col dobson 12"(mi deciderò mai a finire le modifiche ?:( ) e col 16" è un'altra cosa (tipo una galassia vicina di NGC7331 la 7340 si vedeva bene a 182x (molto meglio di 70x o 107x) o il quintetto di stephan o la banda nera di NGC 891. Di nebulose ho tentato la packman e qualcosa si intuiva anche senza filtri.
Giove l'ho osservato all'inizio e si vedeva malino (cattivo seeing e specchio caldo):wink:
e ieri sera tra l'altro avevo la sensazione che il cielo nonostante fosse sereno trasmettesse troppo IL soprattutto da Pordenone mah forse era solo l'adattamento prolungato oppure l'effetto Casera Razzo (cielo buio):lol:.
Comunque proverò quello che mi hai consigliato