1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 13:53 
ok, hai ragione soprattutto sulle armi ma nel secolo scorso abbiamo già visto cosa si può combinare giocando on l'atomo.... ci sono forze e rischi troppo grandi per rischiare e far rischiare l'umanità intera


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente con i problemi di fame nel mondo spendere tanti soldi per i più svariati motivi (anche per comprarsi una montatura nuova) può apparire fuori luogo.
Però se non avessero fatto ricerche in campo medico la penicillina non sarebbe stata scoperta, se non fosse stato scisso l'atomo non vi sarebbero centrali nucleari che, bene o male, forniscono buona parte dell'energia al mondo, se non avessero inventato il motore a combustione interna oggi ci si sposterebbe ancora con i cavalli e così via.
Ciò che oggi può sembrare una spesa folle magari domani porterà a un miglior tenore di vita anche a quelle popolazioni.
La scienza di per sé non è dannosa. E' il suo uso da parte di pochi che andrebbe controllato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
6 miliardi di euro diviso per i 20 paesi che finanziano il progetto fa se non sbaglio 300 milioni di euro a paese.
il nuovo ponte di venezia è costato 15 milioni di euro ...
rapportiamo le cifre al bilancio di uno stato per favore prima di parlare...
300 milioni di euro sono una cifra che forse potrebe stanziare senza tanti problemi il comune di milano, sono probabilmente meno di quanto spendono due squadre di serie a nella campagna acquisti, sono infinitamente meno di quanto spendiamo in italia in sms in un anno ( facciamo finta che ogni italiano spenda in un anno 4 euro in sms - magari!!- moltiplichiamo per ... mah 20 milioni di utenti... sono già 80 milioni -alzi l mano chi spende 4 euro di sms all'anno)

a LHC - e alla ricerca e alla cultura più in generale - vanno briciole non soldi, parliamoci chiaro e puntiamo i diti ( per dirla con fantozzi :) ) là dove vano puntati...
( quanto costa la produzone di un blockbuster? quanto incassa madonna in un anno???)
per favore

e il problema "della fame nel mondo" è un problema politico, sociale ed economico di tutt'altra natura...e portata - fosse risolvibile semplicemente stornando 6 miliardi di euro dalla ricerca ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque al momento, l'LHC lo stanno ancora rodando, a regime ci andra nei primi mesi del 2009, quindi alla fine del mondo, c'è ancora un po di tempo. :shock:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

emiliano.turazzi ha scritto:
...e il problema "della fame nel mondo" è un problema politico, sociale ed economico di tutt'altra natura...e portata - fosse risolvibile semplicemente stornando 6 miliardi di euro dalla ricerca ...

Emilià, lassa perde, non dare nuove idee, che già in Italia, istruzione, cultura e ricerca vengono finanziate con i soldi del monopoli, se poi decidono pure di "stornare", stiamo freschi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
te ghè rasùn ...
ma mi sembra che non ci sia bisogno di dare troppi suggerimenti ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 15:22 
la cosa che mi piace di meno è il "giocare" su potenze troppo elevate....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ci gioca l'atmosfera tutti i giorni con i raggi cosmici... come vedi non siamo bombardati da buchi neri ma da una marea di s.......e

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Poi effettivamente con una buona parte della popolazione mondiale che soffre la fame spendere 6 miliardi per un esperimento mi sembra un tantino esagerato......[/quote]

io non sono un fisico e, quindi, non esprimo giudizi su eventuali rischi.

poichè buona parte della popolazione mondiale soffre la fame perchè spendere soldi per:
1. mandare in orbita telecopi?
2. mandare in giro satelliti che fotografano pianeti?
3. programmare missioni spaziali?
4. continuare a costruire telescopi sempre piu' grandi?
mi fermo qua e resto alla nostra passione, non chiedo perchè continuare a spendere soldi per costruire nuove armi perchè con le nuove armi, in qualche modo, si puo' mettere freno alla fame del mondo :roll:[/quote]

E' quello che ho sempre pensato io........
La vita umana dovrebbe avere priorita' su tutto il resto,ma putroppo e' una delle ultime della lista......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrofilo_fantasma ha scritto:
ok, hai ragione soprattutto sulle armi ma nel secolo scorso abbiamo già visto cosa si può combinare giocando on l'atomo.... ci sono forze e rischi troppo grandi per rischiare e far rischiare l'umanità intera


Senza i predecessori dell'LHC non sarebbe mai nato lo strumento che fa le risonanze magnetiche... e le RM non servono solo ai calciatori che si fanno male al ginocchio...

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010