1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Malga Ra Stua
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Malga Ra Stua è il primo rifugio che si incontra entrando nel Parco delle Dolomiti da Cortina, è anche l'unico a cui si può accedere in auto, anche se in periodi limitati,Umberto, il gestore, prima faceva il pasticcere e questo la dice lunga del perchè sia uno dei miei siti preferiti, si trova a 1880 mt di altitudine immerso in una conca che lo sherma dalle luci dei paesi vicini e che sembrerebbe precludere le osservazioni a bassa declinazione, ma la valle si apre proprio a sud e vi posso garantire che si vedono TUTTI gli oggetti dello Scorpione e del Sagittario, venerdì e sabato scorso la nebulosa Laguna si vedeva meglio senza OIII e così pure l'Omega, solo con la Trifida il filtro dava un certo vantaggio, nel Cigno NGC 6992 era uguale con e senza OIII mentre 6996 senza filtro si percepiva solamente, verso le tre del mattino mentre stavo pensando di riporre lo strumento ho visto il Quadrato di Pegaso e l'occhio automaticamente è andato a cercare Andromeda, sono rimasto senza fiato, era enorme ad occhio nudo, puntato lo strumento a 40x con il Pentax XW vedevo poco più del nucleo, a 20x sempre Pentax XW ancora sbordava leggermente, puntata NGC 7331 la vedevo grande come M31 da casa con il TEC140 mentre qui stavo osservando con il 130A&M, devo confessare che i tentativi di osservare NGC 7318 e compagne sono falliti, mi sembrava a tratti di scorgerle, ma non ne sono certo, un consiglio, se decidete di andarci portatevi una maglia di lana :wink: , ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D :D Ciao Rino! :D :D

Ci dobbiamo mettere d'accordo con Paolo e trascorrere una bella serata....

A molto presto!!!

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
quando vuoi Gigi, ma dimmi tu il Quintetto sei riuscito a vederlo qualche volta? ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho visto a Zoppè con il dobson che aveva Valerio (Ariete 40 cm),ma penso che vederlo in quel sito che dici,si noti "leggermente più luninoso).

:) :) He he he :) :)

Cia sentiamo presto!!

Ciao

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
sei sicuro che quella che hai visto a Zoppè fosse proprioNGC7318 e non invece M188 SC? ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: he he he :shock: :shock:

Credo di avere visto meglio M188 da Emiliano che NGC 7318 su a Zoppè.

Comunque non ricordo di preciso,ma quello che ho visto erano 5 galassie nella vergine,e sono rimasto a bocca aperta! Che magnifica visione.......


Ciao a presto e..... tienti libero per fine mese abbiamo qualcosa da fare che senz'altro ti interesserà!

Ti faccio sapere domani ciao!

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010