astrobob0 ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Fede67 ha scritto:
nessuno pretende di fare bird-watching dalla città, se non per vedere qualche piccione.
...non so su da voi, ma qua a Roma il birdwatching urbano è possibile.
Giusto venerdì mi sono gustato col LIDL-binocolo un pellegrino a caccia di rondoni.
Ed è l'unico scopo che ha un binocolo in città, perchè di notte è una tristezza con l'IL che c'è.
...ho ben capito... io vedo gli aironi cinerini nel torrente sotto casa, senza bisogno del binocolo...
...ma quando voglio vedere le aquile che cacciano me ne vado in montagna...
questo è il senso...
PS: dalla mia (del mio babbo...) casetta in montagna posso vedere appunto una coppia di aquile che insegnano a cacciare al cucciolotto (o si dice pulcino?)
Non ti dico che bellezza col 20x80 sul cavalletto...
Anche io se faccio 20-25 minuti di macchina raggiungo zone abbastanza decenti per l'osservazione notturna ma la comodità di uscire di casa di piazzare il telescopio con ammennicoli vari convolgendo anche altri membri della famiglia vagamente interessati Mi e' stata improvvisamente negata da quando hanno sostituito l'illuminazione pubblica cambiando i vecchi lampioni alti 3 metri con il mostro che vedete in foto che dall'altro
lato della strada mi permette agevolmente di leggere il quotidiano la Nazione nel mio giardino ad ore impensabili ..
sono in procinto di eseguire qualche gesto incnsulto nei suoi confronti
FERMATEMI -
ecco la foto del mio peggior nemico
http://forum.astrofili.org/userpix/352_Lampione_Maledetto_1.jpg
Parlando con un assessor ecomunale mi ha detto che forse devono sostituirli perchè non a norma perchè consumano troppa elettricità !!!!!!
Dopo un solo anno che li hanno installati , non h parole.
Saluti Roberto
Beh solo uno???
Da me ne avranno messi una ventina piu' uno basso alogeno per illuminare il terreno!!!
P.s Come si spegne un lampione ?
O si cava la corrente.............o si "cava" la lampadina.............il come lascio a voi!!!!!!!
