1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alla tua ardente pazienza, Piero!
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2025, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15991
Località: (Bs)
MEDIA-INAF:

Piero Salinari è scomparso lo scorso martedì due settembre a Firenze. Salinari è il padre della scuola di ottica adattiva italiana, la cui eccellenza è riconosciuta a livello internazionale. Lo ricordiamo oggi su Media Inaf con le parole e i racconti dei colleghi e degli amici

https://www.media.inaf.it/2025/09/05/ricordo-piero-salinari/

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla tua ardente pazienza, Piero!
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2025, 5:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15991
Località: (Bs)
https://www.youtube.com/watch?v=qeLVyRqo59M

Naturalmente mi unisco al ricordo di un così grande e brillante scienziato (post sopra).

Segnalo inoltre tre bellissimi dettagli tecnici sull'ottica adattiva che non conoscevo:
1. Nei grandi telescopi si applica l'ottica adattiva al Secondario, non al Primario. Il Secondario è volutamente di piccolo spessore (da 1 a 2 mm solamente) perché sia deformabile
2. Si lavora solitamente con una stella guida (reale) sufficientemente brillante. Quando non si può disporre di una stella guida adeguata si crea una stella artificiale con i famosi laser alla frequenza adatta per andare ad eccitare il sodio in un punto (ristretto) in alta atmosfera a 90 Km.
3. Bisogna lavorare con una frequenza di aggiornamento della deformazione dello specchio pari a 1000 Hz (meglio 2000 Hz) per avere una correzione efficace !!! Nell'infrarosso ci si possono permettere frequenze inferiori.
:wtf:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010