Due intense e bellissime giornate con la presenza di 40 astrofili !! proveniente da molte regioni italiane guidati in un percorso formativo veramente di ottimo livello da due Astronomi porfessionisti che ci hanno illustrato come riescono a trattare i dati delle osservazioni sui pianeti minori del sistema solare e come anche noi Astrofili in questo specifico ramo delle scienze astronomiche possiamo dare veramente un contributo notevole utilizzando anche attrezzature minimali.
Ci hanno spiegato anche la prossima sfida da affrontare per noi amanti del cielo se vogliamo continuare a collaborare sara' quello di spostarsi dalla Astrometria alla Fotometria asteroidale visto che dal 2022 entreranno in funzioni delle survey automatizzate che in un anno raddoppierano il numero delle misure astrometirche fin ora fatte.
mentre nella fotometria dei circa 700.000 corpi catalogati solo 18.000 hanno una curva fotometrica che li caratterizza.Stamattina fino alle 14.30 e' stata un full immersion nel trattare i due software piu utilizzati daglia strofili per astrometria e fotometria e cioe Astrometrica a MPOcanopus.
L'organizzazione a cura Del Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese e' stata ineccepibile e finalmente si sono vite facce giovani ed entusiaste.!
Allegato:
CORSISTI.jpg [ 141.64 KiB | Osservato 2211 volte ]
Allegato:
1 lEONARDI CARBOGNANI BUZI.jpg [ 74.82 KiB | Osservato 2211 volte ]
Allegato:
OSSERVATORIO.jpg [ 293.08 KiB | Osservato 2211 volte ]