fabio_bocci ha scritto:
Sulle lampade a led posso dire solo che di quelle domestiche vendute per 25.000 ore di funzionamento, una dopo nemmeno 1/10 di quelle ore ha cominciato a fare una luce da... cimitero, un'altra invece dopo nemmeno 100 ore non si è più accesa... Care le mie lampade...
Confermo. Con l'aggravante che costano molto. Quindi una rottura equivale ad un salasso inaccettabile.
Quelle a basso consumo erano anche peggio. A me sono durate sempre molto meno di quelle ad incandescenza.
photallica ha scritto:
Da queste parti è da ben oltre un anno che l'oscurità (sempre se si poteva chiamare tale...) del cielo è andata scemando al di sotto dell'utilizzabile; me ne sono accorto l'anno scorso osservando M51 col C11 che in condizioni di trasparenza ottime mi ha passato un'immagine obrobriosa al punto da scorgere a malapena i 2 nuclei e un po' di chiarore dove avrei dovuto osservare i bracci...

Anni prima con il Meade 10" con trattamenti vecchi di 20 anni, ostruzione maggiore e un pollice in meno osservavo un quadretto niente male.
Dare la colpa all'aumento di IL è lapalissiano ma credo che l'illuminazione pubblica abbia avuto ben poco peso; siamo da anni in regime di spending review e i comuni per rientrare nei patti di stabilità soldi non ne spendono! Dove abito io abbiamo ancora i lampioni a vapori di mercurio che avranno 50 anni!

Qualche eccezione la può fare la tua vecchia Legnano che ha reilluminato a led i viali che l'attraversano (a spese dei pendolari visto che c'è un autovelox ogni 10 metri...

). Si tratta comunque di lampioni modernissimi che non disperdono luce verso l'alto.
I privati piuttosto hanno montato un po' tutti lampade a led e con la scusa che consumano poco le lasciano accese sempre, naturalmente i faretti sono ben lontani dal mandare il fascio di luce verso il basso

Da me il comune ha messo lampioni a led. Ma sono schermati, quindi a meno del cosiddetto effetto "scattering" dal suolo non dovrebbero fare troppi danni. Per fortuna almeno i vicini usano ancora le "vecchie" lampade a basso consumo a luce gialla ancora filtrabili perché i lampioni sono le classiche palle di vetro ...