1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E' arrivata la luce
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel mio comune 1700 punti luci a vapori di mercurio sostituiti con lampade led.... E' La fine :facepalm:

http://www.giornaledibarga.it/index.htm ... 0.facebook

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivata la luce
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perché la fine? Capisco fossero state lampade al sodio a bassa pressione (un picco centrato sulla riga del sodio) facilmente filtrabili, ma tra i sei picchi di emissione di quelle al mercurio (uno intorno ai 700 nm, tre tra i 550 ed i 600 nm e due intorno ai 400 nm) e l'emissione "continua" del led, non ci vedo una gran differenza come possibilità di filtraggio.
Guarda il lato positivo, si consumerà veramente molto meno.


Ps.: sposto nella sezione piu adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivata la luce
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda Roberto se ti installeranno lo stesso tipo di lampade a led che hanno appena messo nella mia zona
devo dirti che, frequenze di emissione a parte, hanno dalla loro parte una maggiore schermatura verso l'alto.

Con le vecchie lampade al sodio che erano disposte in precedenza vicino alla mia residenza, queste emettevano
molta luce anche verso l'alto e laterale. Infatti sulla mia postazione telescopio giungeva molta più luce rispetto a
quanta ne giunga oggi.

Con questo nuovo tipo di lampade a led l'emissione verso il cielo è praticamente uguale a zero. Se ti trovi al
di sotto dei lampioni, nel cono di luce, allora devi farti il segno della croce perché di luce ne giunge veramente tanta
e molto più "bianca" rispetto alle vecchie lampade arancioni al sodio!

Se invece ti trovi in una situazione tipo la mia, cioè defilato dalla proiezione dei fari, beh a me sembra -
anche se ancora non ho fatto delle verifiche fotografiche sul deep-sky - di averci guadagnato molto in fatto di
buio locale.

Saprò dirti meglio quando avrò fatto nuove riprese al telescopio misurando a parità di esposizione, il valore del
fondo cielo rispetto alle vecchie immagini, ma così ad occhio non credo di sbagliarmi!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivata la luce
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Speriamo ! Ma il mio giardino praticamente si affaccia su un incrocio con oltretutto un attraveramento pedonale .
Penso l'unica soluzione per avere il telescopio a casa sia quella di metterlo sul tetto o ... remotizzare da qualche altra parte.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 23 ottobre 2016, 12:52, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote post precedente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivata la luce
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Anch'io non la vedrei così tragica:
Le lampade a Led hanno mediamente un buco di emissione con un notevole affievolimento intorno ai 470-500 nm e nella zona 650-700 nm.Quindi, se possiedi un filtro UHC, potresti fare un raffronto tra ripresa senza filtro e con filtro, per valutare le differenze,In ogni caso, se passi al NIR> 740 nm te ne freghi proprio (ma non puoi ottenere immagini a colori).Io invece mi preoccuperei, più che per l'emissione, per la scafandratura delle lampade e la loro conformità alle norme.Puoi dare un'occhiata qui:
http://www.disano.it/it/servizi/normati ... li/toscana

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivata la luce
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche qui da me hanno appena sostituito i lampioni della strada che ho vicino a casa con quelli a Led e confermo in pieno le impressioni di Danilo Pivato. L'emissione di luce vero l'alto è sparita ed anche quella laterale che va a rimbalzare sui muri delle case è diminuita. Da semplice visualista mi pare di apprezzare solo vantaggi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivata la luce
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2016, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è il "mio" lampione visto da sotto:

Allegato:
Lampione_1.jpg
Lampione_1.jpg [ 398.91 KiB | Osservato 3659 volte ]




e questo è il dettaglio della corrispettiva targhetta visibile:

Allegato:
Lampione_2.jpg
Lampione_2.jpg [ 527.82 KiB | Osservato 3659 volte ]


così magari qualcuno mi scrive in quale banda spettrale emette maggiormente
così che possa bypassarla con filtri opportuni.
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S.: a questo link:
http://www.caribonigroup.com/media/down ... -uk-de.pdf
ho trovato la brochure con tutte le informazioni che cercavo :shock:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivata la luce
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2016, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
55 watt... Incredibile la resa di luce in rapporto alla potenza impiegata, se paragonata a quella dei lampioni tradizionali.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivata la luce
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2016, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho preso delle misure di emissione dei lampioni attuali ( a cui hanno cambiato le lampade questa primavera) con un luxometro vedremo una volta sostituite cosa accadra.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010