1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: F-CHROMA per gli osservatori solari
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Gli amici astrofili appassionati di riprese CCD e DSLR del sole potranno utilizzare le loro capacità osservative in un progetto di monitoraggio dei flares solari che coinvolge Università ed Enti scientifici in ambito comunitario, F-CHROMA.
F-CHROMA (Flare CHRomospheres: Observations, Models and Archives; http://www.fchroma.org) e' un progetto di ricerca finanziato dall'Unione Europea mirato allo studio dei brillamenti solari (flares). Vi partecipano sette Universita' ed Istituti di Ricerca europei, tra cui INAF e Universita' di Catania.

Dal 19 al 27 settembre prossimi, F-CHROMA organizza una campagna per l'osservazione ad alta risoluzione di flares solari, che vede coinvolti diversi dei principali Osservatori e strumenti sia da Terra che dallo spazio, tra cui CRISP@SST, IBIS@DST e IRIS (vedi links in nota). Questi strumenti forniscono dati spettrali preziosissimi, in particolare per quel che riguarda il problema della deposizione dell'energia nella "bassa" atmosfera solare, ma hanno campi di vista molto limitati (tra 1 e 2 minuti d'arco). L'acquisizione di immagini di contesto risulta quindi fondamentale per una completa comprensione del fenomeno, ed in tale ambito la partecipazione degli astrofili solari si potrà rivelare di grande utilità.

L'intervallo primario di osservazione e' 1300-1700 UT, e il target verra' scelto e comunicato in genere con 1 giorno di anticipo. Sono particolarmente apprezzate serie temporali ad alta cadenza, sia di Sole intero che di regioni attive, in luce bianca e monocromatica, acquisite con filtri ben calibrati.
Informazioni dettagliate su come partecipare e come osservare (fate particolare attenzione alla parte sulla calibrazione!) sono disponibili a: http://fchroma.astro.uni.wroc.pl/index. ... nters.html. Per adesso, la pagina web è in inglese, ma speriamo di rendere disponibili a breve le traduzioni in italiano.
E’stata anche resa disponibile una pagina Facebook in italiano dell’iniziativa al link:

https://www.facebook.com/groups/721823634614116/

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Però....! Interessante.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010