Gli amici astrofili appassionati di riprese CCD e DSLR del sole potranno utilizzare le loro capacità osservative in un progetto di monitoraggio dei flares solari che coinvolge Università ed Enti scientifici in ambito comunitario, F-CHROMA.
F-CHROMA (Flare CHRomospheres: Observations, Models and Archives;
http://www.fchroma.org) e' un progetto di ricerca finanziato dall'Unione Europea mirato allo studio dei brillamenti solari (flares). Vi partecipano sette Universita' ed Istituti di Ricerca europei, tra cui INAF e Universita' di Catania.
Dal 19 al 27 settembre prossimi, F-CHROMA organizza una campagna per l'osservazione ad alta risoluzione di flares solari, che vede coinvolti diversi dei principali Osservatori e strumenti sia da Terra che dallo spazio, tra cui CRISP@SST, IBIS@DST e IRIS (vedi links in nota). Questi strumenti forniscono dati spettrali preziosissimi, in particolare per quel che riguarda il problema della deposizione dell'energia nella "bassa" atmosfera solare, ma hanno campi di vista molto limitati (tra 1 e 2 minuti d'arco). L'acquisizione di immagini di contesto risulta quindi fondamentale per una completa comprensione del fenomeno, ed in tale ambito la partecipazione degli astrofili solari si potrà rivelare di grande utilità.
L'intervallo primario di osservazione e' 1300-1700 UT, e il target verra' scelto e comunicato in genere con 1 giorno di anticipo. Sono particolarmente apprezzate serie temporali ad alta cadenza, sia di Sole intero che di regioni attive, in luce bianca e monocromatica, acquisite con filtri ben calibrati.
Informazioni dettagliate su come partecipare e come osservare (fate particolare attenzione alla parte sulla calibrazione!) sono disponibili a:
http://fchroma.astro.uni.wroc.pl/index. ... nters.html. Per adesso, la pagina web è in inglese, ma speriamo di rendere disponibili a breve le traduzioni in italiano.
E’stata anche resa disponibile una pagina Facebook in italiano dell’iniziativa al link:
https://www.facebook.com/groups/721823634614116/